Redazione RHC : 13 Gennaio 2023 08:42
Durante il primo Patch Tuesday, Microsoft ha rilasciato patch per 98 diverse vulnerabilità, incluso un problema zero-day già sfruttato dai criminali informatici.
Il primo bug 0day di quest’anno ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-21674 (8,8 punti sulla scala CVSS) ed è stato identificato dagli esperti della società di antivirus Avast.
È noto che è stato utilizzato dagli aggressori in attacchi reali per elevare i privilegi al livello di SISTEMA e sfuggire alla sandbox del browser.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sfortunatamente, Microsoft tradizionalmente non fornisce alcun dettaglio sullo sfruttamento della vulnerabilità e sugli attacchi stessi: finora l’azienda non ha nemmeno pubblicato indicatori di compromissione o qualsiasi altra informazione che possa aiutare gli specialisti della sicurezza delle informazioni a rilevare segni di compromissione.
“Un utente malintenzionato che ha sfruttato con successo questa vulnerabilità potrebbe ottenere privilegi di sistema”
ha detto laconicamente Microsoft, osservando che il bug era correlato al componente Windows Advanced Local Procedure Call (ALPC).
Microsoft ha anche prestato particolare attenzione al bug CVE-2023-21549 relativo all’escalation dei privilegi nel servizio Windows SMB Witness. La società ha avvertito che i dettagli tecnici di questa vulnerabilità sono stati divulgati pubblicamente anche prima del rilascio della patch. È interessante notare che gli specialisti di Akamai che hanno scoperto questo bug lo negano, come riporta Bleeping Computer.
Per sfruttare questa vulnerabilità, un utente malintenzionato potrebbe eseguire uno script dannoso che effettua una chiamata RPC all’host RPC. Di conseguenza, ciò può portare a un’escalation dei privilegi sul server.
Altre vulnerabilità interessanti includono la CVE-2023-21743, un bug di bypass della sicurezza in Microsoft Sharepoint Server. Gli sviluppatori ritengono che sia molto probabile che questa vulnerabilità venga sfruttata dagli hacker e notano che potrebbe consentire a un utente malintenzionato non autenticato di stabilire una connessione anonima.
Oltre a Microsoft, altre società hanno rilasciato aggiornamenti per i loro prodotti questa settimana:
Insomma, il nuovo anno inizia con tante patch, come era prevedibile. Quindi rimbocchiamoci le maniche ed iniziamo a patchare i nostri sistemi!
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...