Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft WDS nel mirino: un bug consente di bloccare Windows con attacchi 0click

Redazione RHC : 7 Maggio 2025 08:27

Un bug recentemente individuato nei Windows Deployment Services (WDS) di Microsoft consente a un attaccante di mandare in blocco i server da remoto, senza bisogno di autenticazione né interazione da parte dell’utente. La falla risiede nel servizio TFTP, che utilizza il protocollo UDP, ed è talmente semplice da sfruttare che anche un cybercriminale poco esperto potrebbe compromettere in pochi minuti l’intera infrastruttura di distribuzione dei sistemi operativi aziendali.

Windows Deployment Services è ampiamente utilizzato nelle reti aziendali, nei data center e negli istituti scolastici per semplificare le distribuzioni dei sistemi operativi, il che rende questa vulnerabilità particolarmente preoccupante per gli amministratori IT.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’attacco si basa sull’invio di traffico di rete falsificato e non autenticato, rendendolo particolarmente insidioso e difficile da intercettare con le tradizionali soluzioni di sicurezza. La falla, che non richiede alcuna autenticazione o interazione da parte dell’utente (0 clic), consente agli aggressori di esaurire da remoto la memoria di sistema sfruttando una debolezza di progettazione nel modo in cui WDS gestisce le sessioni TFTP basate su UDP sulla porta 69.

    “Il problema principale è che EndpointSessionMapEntry non impone alcun limite al numero di sessioni. Di conseguenza, un aggressore può falsificare indirizzi IP e numeri di porta dei client, creando ripetutamente nuove sessioni fino all’esaurimento delle risorse di sistema”, spiega il ricercatore di sicurezza Zhiniang Peng nella sua analisi. La vulnerabilità deriva dal servizio WDS TFTP, che crea un oggetto CTftpSession ogni volta che viene ricevuta una richiesta di connessione. 

    La funzione wdstftp!CClientContext::OnConnectionRequest gestisce questo processo, come mostrato in questo frammento di codice:

    Poiché i server UDP non sono in grado di verificare le origini dei pacchetti, gli aggressori possono falsificare i pacchetti con indirizzi e porte di origine casuali, costringendo il server ad allocare oggetti di sessione eccessivi nella memoria senza limitazioni.

    In un ambiente di test che eseguiva Windows Server Insider Preview con 8 GB di RAM, Peng ha dimostrato che inviando continuamente pacchetti UDP falsificati alla porta 69, il consumo di memoria aumentava rapidamente fino a 15 GB in soli 7 minuti, causando l’arresto anomalo dell’intero sistema.

    La tecnica di attacco è sorprendentemente semplice da implementare: richiede solo uno scripting di base su una macchina Linux per generare i pacchetti falsificati. 

    Questa vulnerabilità rappresenta una minaccia significativa per le organizzazioni che si affidano a WDS per la distribuzione di sistemi operativi basati sulla rete, poiché consente agli aggressori di interrompere completamente i servizi di avvio PXE in un’azienda senza richiedere alcuna autenticazione o accesso privilegiato.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...

    Bug da Oscar (score 10) per Cisco Secure Firewall Management Center
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...

    Arriva la Fidanzata Robot! la nuova frontiera della tecnologia made in Cina
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...

    Vulnerabilità critica in Apache Tomcat da aggiornare, altrimenti il server può andare in DoS
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...