
Redazione RHC : 18 Settembre 2024 10:15
Gli specialisti BI.ZONE hanno condotto un’analisi tecnica di una vulnerabilità critica nel motore JavaScript V8 utilizzato nel browser Google Chrome. È stato stabilito che la vulnerabilità rappresenta una minaccia per gli utenti di smartphone Android e alcuni modelli di laptop con macOS.
Google ha annunciato lo sfruttamento della vulnerabilità CVE-2024-7965 il 26 agosto, pochi giorni dopo il rilascio della versione 128.0.6613.84, che ha corretto l’errore. La vulnerabilità consente agli aggressori di assumere il controllo del renderer del browser quando un utente accede a un sito contenente codice JavaScript appositamente predisposto. Sulla scala CVSS questa vulnerabilità ha ottenuto un punteggio di 8,8 su 10, indicando la sua elevata pericolosità.
Secondo diversi ricercatori, CVE-2024-7965 è stato utilizzato dagli aggressori insieme a CVE-2024-7964, una vulnerabilità nella piattaforma Privacy Sandbox in Chrome. Se combinate, queste vulnerabilità consentono agli aggressori non solo di assumere il controllo del browser di una vittima, ma anche di accedere a dati sensibili come password, cronologia di navigazione e cookie memorizzati. Uno sfruttamento riuscito consente inoltre di installare spyware sul dispositivo per tenere traccia delle azioni dell’utente nel browser.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anche tutti i browser basati su Chromium sono a rischio. In alcuni di essi, l’errore potrebbe ancora non essere corretto. Dall’analisi è emerso che la vulnerabilità CVE-2024-7965 si applica ai dispositivi con architettura del processore ARM, come i laptop Apple rilasciati dopo novembre 2020 e gli smartphone Android di qualsiasi versione.
Gli esperti hanno stabilito che CVE-2024-7965 è associato a una gestione errata dei valori durante l’ottimizzazione del tempo di esecuzione del codice JavaScript. Un errore porta alla possibilità di scrivere e leggere al di fuori dell’area di memoria legittima, il che, a sua volta, consente di prendere il controllo dell’esecuzione del codice.
Ciò consente a un criminale informatico, se esiste una vulnerabilità XSS comune su un sottodominio di un sito popolare (ad esempio, mio.esempio.com), di rubare una sessione utente sul sito principale e su tutti gli altri sottodomini (ad esempio, esempio.com e mail.esempio.com). Le conseguenze vanno dalla fuga di dati riservati all’infezione del dispositivo con malware.
Si consiglia agli utenti di aggiornare il proprio browser alla versione più recente se gli aggiornamenti automatici non sono configurati per proteggere i propri dispositivi.
Redazione
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...