Redazione RHC : 18 Settembre 2024 10:15
Gli specialisti BI.ZONE hanno condotto un’analisi tecnica di una vulnerabilità critica nel motore JavaScript V8 utilizzato nel browser Google Chrome. È stato stabilito che la vulnerabilità rappresenta una minaccia per gli utenti di smartphone Android e alcuni modelli di laptop con macOS.
Google ha annunciato lo sfruttamento della vulnerabilità CVE-2024-7965 il 26 agosto, pochi giorni dopo il rilascio della versione 128.0.6613.84, che ha corretto l’errore. La vulnerabilità consente agli aggressori di assumere il controllo del renderer del browser quando un utente accede a un sito contenente codice JavaScript appositamente predisposto. Sulla scala CVSS questa vulnerabilità ha ottenuto un punteggio di 8,8 su 10, indicando la sua elevata pericolosità.
Secondo diversi ricercatori, CVE-2024-7965 è stato utilizzato dagli aggressori insieme a CVE-2024-7964, una vulnerabilità nella piattaforma Privacy Sandbox in Chrome. Se combinate, queste vulnerabilità consentono agli aggressori non solo di assumere il controllo del browser di una vittima, ma anche di accedere a dati sensibili come password, cronologia di navigazione e cookie memorizzati. Uno sfruttamento riuscito consente inoltre di installare spyware sul dispositivo per tenere traccia delle azioni dell’utente nel browser.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Anche tutti i browser basati su Chromium sono a rischio. In alcuni di essi, l’errore potrebbe ancora non essere corretto. Dall’analisi è emerso che la vulnerabilità CVE-2024-7965 si applica ai dispositivi con architettura del processore ARM, come i laptop Apple rilasciati dopo novembre 2020 e gli smartphone Android di qualsiasi versione.
Gli esperti hanno stabilito che CVE-2024-7965 è associato a una gestione errata dei valori durante l’ottimizzazione del tempo di esecuzione del codice JavaScript. Un errore porta alla possibilità di scrivere e leggere al di fuori dell’area di memoria legittima, il che, a sua volta, consente di prendere il controllo dell’esecuzione del codice.
Ciò consente a un criminale informatico, se esiste una vulnerabilità XSS comune su un sottodominio di un sito popolare (ad esempio, mio.esempio.com), di rubare una sessione utente sul sito principale e su tutti gli altri sottodomini (ad esempio, esempio.com e mail.esempio.com). Le conseguenze vanno dalla fuga di dati riservati all’infezione del dispositivo con malware.
Si consiglia agli utenti di aggiornare il proprio browser alla versione più recente se gli aggiornamenti automatici non sono configurati per proteggere i propri dispositivi.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006