Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Fortinet 320x100px
Minacce emergenti: L’uso improprio di strumenti di sicurezza pubblici per furti di dati

Minacce emergenti: L’uso improprio di strumenti di sicurezza pubblici per furti di dati

Diego Bentivoglio : 8 Ottobre 2024 07:20

Nel panorama attuale della sicurezza informatica, un nuovo tipo di minaccia si sta facendo strada, sfruttando strumenti pubblici di sicurezza per raccogliere dati sensibili. Durante le mie ultime ricerche, ho scoperto come piattaforme come AlienVault OTX possano essere utilizzate da hacker per ottenere gratuitamente email e password in chiaro trapelate da recenti data breach, senza necessità di accedere al dark web. Questa vulnerabilità rappresenta una seria minaccia per gli utenti di queste piattaforme.

Scenario di attacco

Immaginiamo uno scenario in cui un hacker decide di sfruttare strumenti di sicurezza pubblici per effettuare un attacco contro Netflix e altre piattaforme di streaming e servizi online. Il processo si articola in diverse fasi:

  • Raccolta di informazioni: L’hacker usa servizi come AlienVault OTX, cercando dati relativi a violazioni passate che coinvolgono Netflix. Utilizzando query mirate, il malintenzionato trova un elenco di email e password compromesse. Con i dati ottenuti, l’hacker analizza quali account sono ancora attivi e se le password sono state cambiate. Questo passaggio è cruciale, per determinare quali credenziali possono essere utilizzate per accedere a diversi servizi.
  • Sfruttamento delle credenziali: L’attaccante utilizza le credenziali ottenute per accedere agli account Netflix, approfittando del fatto che molti utenti riutilizzano la stessa password su più piattaforme. In alternativa, possono attuare attacchi di credential stuffing, utilizzando le credenziali per tentare di accedere a servizi simili, come altre piattaforme di streaming o social.
  • Furto di dati: Una volta ottenuto l’accesso agli account, l’hacker può raccogliere informazioni personali degli utenti, come dati di pagamento, preferenze e cronologie di visione. Questi dati possono essere venduti nel dark web o utilizzati per ulteriori attacchi di phishing.

Tipologie di sistemi e settori coinvolti

Questa tipologia di attacco non riguarda solo Netflix, ma si estende a diversi settori e piattaforme, tra cui:

  • Piattaforme di streaming: Servizi come Amazon Prime Video, Disney+ e Hulu sono a rischio poiché gli utenti possono condividere credenziali o utilizzare la stessa password per più servizi.
  • E-commerce: Piattaforme come Netflix, T-Mobile, Amazon e eBay, dove gli utenti memorizzano dati di pagamento, rappresentano obiettivi privilegiati per gli hacker che cercano di monetizzare le informazioni rubate.
  • Settore bancario: L’accesso a servizi di streaming può rivelare informazioni sensibili, portando a potenziali attacchi su conti bancari o carte di credito.

Prevenzione e protezione


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Esistono diverse mitigazioni per questo genere di attacco e sono:

  • Autenticazione a due fattori: Implementare questa misura di sicurezza su tutti gli account per aggiungere un ulteriore livello di protezione.
  • Monitoraggio delle violazioni: Utilizzare strumenti di monitoraggio per informare gli utenti in caso di compromissione dei dati.
  • Educazione degli utenti: Sensibilizzare gli utenti sull’importanza di utilizzare password uniche e complesse, oltre a evitare il riutilizzo delle credenziali su più servizi.
  • Rafforzamento delle politiche di sicurezza: Le aziende devono investire in sistemi di sicurezza informatica e formazione per il personale, per migliorare la gestione dei dati sensibili e prevenire accessi non autorizzati.

Conclusione

In un’era in cui i dati sono il nuovo petrolio, la nostra sicurezza è a rischio.

Gli strumenti pubblici di sicurezza, se usati in modo improprio, possono trasformarsi in una vera minaccia. È fondamentale che aziende e utenti alzino il livello di guardia, adottando misure di protezione robuste e consapevoli. Non possiamo permettere che la nostra privacy venga messa a repentaglio da attacchi prevedibili. La chiave? Investire nella sicurezza e fare scelte intelligenti oggi, per un domani più sicuro.

Immagine del sitoDiego Bentivoglio
Appassionato di hacking e cyber security, esperto in penetration testing, ho collaborato con realtà come Leonardo CAE AJT. AWS solution architect e nella top 100 hackers BMW 2024 su HackerOne, unisco competenze su infrastrutture e applicazioni web con una forte passione per la sicurezza.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...