Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
UtiliaCS 320x100
Minacce emergenti: L’uso improprio di strumenti di sicurezza pubblici per furti di dati

Minacce emergenti: L’uso improprio di strumenti di sicurezza pubblici per furti di dati

Diego Bentivoglio : 8 Ottobre 2024 07:20

Nel panorama attuale della sicurezza informatica, un nuovo tipo di minaccia si sta facendo strada, sfruttando strumenti pubblici di sicurezza per raccogliere dati sensibili. Durante le mie ultime ricerche, ho scoperto come piattaforme come AlienVault OTX possano essere utilizzate da hacker per ottenere gratuitamente email e password in chiaro trapelate da recenti data breach, senza necessità di accedere al dark web. Questa vulnerabilità rappresenta una seria minaccia per gli utenti di queste piattaforme.

Scenario di attacco

Immaginiamo uno scenario in cui un hacker decide di sfruttare strumenti di sicurezza pubblici per effettuare un attacco contro Netflix e altre piattaforme di streaming e servizi online. Il processo si articola in diverse fasi:

  • Raccolta di informazioni: L’hacker usa servizi come AlienVault OTX, cercando dati relativi a violazioni passate che coinvolgono Netflix. Utilizzando query mirate, il malintenzionato trova un elenco di email e password compromesse. Con i dati ottenuti, l’hacker analizza quali account sono ancora attivi e se le password sono state cambiate. Questo passaggio è cruciale, per determinare quali credenziali possono essere utilizzate per accedere a diversi servizi.
  • Sfruttamento delle credenziali: L’attaccante utilizza le credenziali ottenute per accedere agli account Netflix, approfittando del fatto che molti utenti riutilizzano la stessa password su più piattaforme. In alternativa, possono attuare attacchi di credential stuffing, utilizzando le credenziali per tentare di accedere a servizi simili, come altre piattaforme di streaming o social.
  • Furto di dati: Una volta ottenuto l’accesso agli account, l’hacker può raccogliere informazioni personali degli utenti, come dati di pagamento, preferenze e cronologie di visione. Questi dati possono essere venduti nel dark web o utilizzati per ulteriori attacchi di phishing.

Tipologie di sistemi e settori coinvolti

Questa tipologia di attacco non riguarda solo Netflix, ma si estende a diversi settori e piattaforme, tra cui:

  • Piattaforme di streaming: Servizi come Amazon Prime Video, Disney+ e Hulu sono a rischio poiché gli utenti possono condividere credenziali o utilizzare la stessa password per più servizi.
  • E-commerce: Piattaforme come Netflix, T-Mobile, Amazon e eBay, dove gli utenti memorizzano dati di pagamento, rappresentano obiettivi privilegiati per gli hacker che cercano di monetizzare le informazioni rubate.
  • Settore bancario: L’accesso a servizi di streaming può rivelare informazioni sensibili, portando a potenziali attacchi su conti bancari o carte di credito.

Prevenzione e protezione


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Esistono diverse mitigazioni per questo genere di attacco e sono:

  • Autenticazione a due fattori: Implementare questa misura di sicurezza su tutti gli account per aggiungere un ulteriore livello di protezione.
  • Monitoraggio delle violazioni: Utilizzare strumenti di monitoraggio per informare gli utenti in caso di compromissione dei dati.
  • Educazione degli utenti: Sensibilizzare gli utenti sull’importanza di utilizzare password uniche e complesse, oltre a evitare il riutilizzo delle credenziali su più servizi.
  • Rafforzamento delle politiche di sicurezza: Le aziende devono investire in sistemi di sicurezza informatica e formazione per il personale, per migliorare la gestione dei dati sensibili e prevenire accessi non autorizzati.

Conclusione

In un’era in cui i dati sono il nuovo petrolio, la nostra sicurezza è a rischio.

Gli strumenti pubblici di sicurezza, se usati in modo improprio, possono trasformarsi in una vera minaccia. È fondamentale che aziende e utenti alzino il livello di guardia, adottando misure di protezione robuste e consapevoli. Non possiamo permettere che la nostra privacy venga messa a repentaglio da attacchi prevedibili. La chiave? Investire nella sicurezza e fare scelte intelligenti oggi, per un domani più sicuro.

Immagine del sitoDiego Bentivoglio
Appassionato di hacking e cyber security, esperto in penetration testing, ho collaborato con realtà come Leonardo CAE AJT. AWS solution architect e nella top 100 hackers BMW 2024 su HackerOne, unisco competenze su infrastrutture e applicazioni web con una forte passione per la sicurezza.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...