
Redazione RHC : 29 Febbraio 2024 14:47
Il Dipartimento irlandese degli Affari esteri (DFA) ha dichiarato ufficialmente che non esiste alcuna prova dell’attacco hacker ai suoi sistemi IT ipotizzato dal gruppo ransomware Mogilevich.
Sul suo sito web, il gruppo Mogilevich ha annunciato la vendita di 7 GB di documenti DFA rubati, senza fornire prove di pirateria informatica. Oltre al dipartimento irlandese, sul sito di Mogilevich sono elencate altre 3 vittime, i cui nomi non vengono resi noti a causa della mancanza di commenti da parte di queste società. Non sono state presentate prove di altri hack.

Secondo un portavoce del DFAE, il dipartimento è stato allertato del potenziale incidente, avvenuto la sera del 27 febbraio, dal National Cyber Security Centre (NCSC) irlandese.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il DFA sta collaborando attivamente con l’NCSC per determinare l’autenticità della minaccia. L’indagine è in corso e se verranno riscontrate irregolarità verranno adottate tutte le misure necessarie, ha affermato il DFAE.
Va notato che le azioni del gruppo Mogilevich sollevano forti dubbi sulla sua legittimità. Il sito di estorsione non è progettato in modo professionale, il che non è tipico dei gruppi “seri” coinvolti nell’estorsione secondo il modello (Ransomware-as-a-Service, RaaS). Inoltre, il gruppo richiede un deposito di 1.000 dollari da parte di potenziali partner, il che potrebbe destare sospetti tra i truffatori esperti.
Ricordiamo che il 27 febbraio il gruppo Mogilevich ha annunciato di aver violato i server di Epic Games. Secondo la cyber-gang l’attacco ai server di Epic Games è avvenuto in modo silenzioso e inosservato. Di conseguenza, il gruppo avrebbe rubato 189 GB di dati aziendali riservati.
I gruppi ransomware sono un fenomeno ben consolidato nel mondo del crimine informatico, ma tra tutti questi gruppi ce ne sono alcuni che non sono chi dichiarano di essere. Già nel 2019 la società di sicurezza Coveware aveva parlato del fenomeno dell’“estorsione fantasma”. Questi truffatori rappresentano la casta più bassa nel mondo del crimine informatico, poiché non hanno né la capacità di ottenere l’accesso iniziale alla rete della vittima né la piattaforma per monetizzare tale accesso, indipendentemente da quanto la tecnologia moderna abbia abbassato il livello dell’hacking.
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...