Redazione RHC : 29 Febbraio 2024 14:47
Il Dipartimento irlandese degli Affari esteri (DFA) ha dichiarato ufficialmente che non esiste alcuna prova dell’attacco hacker ai suoi sistemi IT ipotizzato dal gruppo ransomware Mogilevich.
Sul suo sito web, il gruppo Mogilevich ha annunciato la vendita di 7 GB di documenti DFA rubati, senza fornire prove di pirateria informatica. Oltre al dipartimento irlandese, sul sito di Mogilevich sono elencate altre 3 vittime, i cui nomi non vengono resi noti a causa della mancanza di commenti da parte di queste società. Non sono state presentate prove di altri hack.
Secondo un portavoce del DFAE, il dipartimento è stato allertato del potenziale incidente, avvenuto la sera del 27 febbraio, dal National Cyber Security Centre (NCSC) irlandese.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il DFA sta collaborando attivamente con l’NCSC per determinare l’autenticità della minaccia. L’indagine è in corso e se verranno riscontrate irregolarità verranno adottate tutte le misure necessarie, ha affermato il DFAE.
Va notato che le azioni del gruppo Mogilevich sollevano forti dubbi sulla sua legittimità. Il sito di estorsione non è progettato in modo professionale, il che non è tipico dei gruppi “seri” coinvolti nell’estorsione secondo il modello (Ransomware-as-a-Service, RaaS). Inoltre, il gruppo richiede un deposito di 1.000 dollari da parte di potenziali partner, il che potrebbe destare sospetti tra i truffatori esperti.
Ricordiamo che il 27 febbraio il gruppo Mogilevich ha annunciato di aver violato i server di Epic Games. Secondo la cyber-gang l’attacco ai server di Epic Games è avvenuto in modo silenzioso e inosservato. Di conseguenza, il gruppo avrebbe rubato 189 GB di dati aziendali riservati.
I gruppi ransomware sono un fenomeno ben consolidato nel mondo del crimine informatico, ma tra tutti questi gruppi ce ne sono alcuni che non sono chi dichiarano di essere. Già nel 2019 la società di sicurezza Coveware aveva parlato del fenomeno dell’“estorsione fantasma”. Questi truffatori rappresentano la casta più bassa nel mondo del crimine informatico, poiché non hanno né la capacità di ottenere l’accesso iniziale alla rete della vittima né la piattaforma per monetizzare tale accesso, indipendentemente da quanto la tecnologia moderna abbia abbassato il livello dell’hacking.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...