Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Mogilevich: cyber-balle o cyber-attack? Il Dipartimento irlandese degli Affari esteri smentisce l’attacco

Redazione RHC : 29 Febbraio 2024 14:47

Il Dipartimento irlandese degli Affari esteri (DFA) ha dichiarato ufficialmente che non esiste alcuna prova dell’attacco hacker ai suoi sistemi IT ipotizzato dal gruppo ransomware Mogilevich.

Sul suo sito web, il gruppo Mogilevich ha annunciato la vendita di 7 GB di documenti DFA rubati, senza fornire prove di pirateria informatica. Oltre al dipartimento irlandese, sul sito di Mogilevich sono elencate altre 3 vittime, i cui nomi non vengono resi noti a causa della mancanza di commenti da parte di queste società. Non sono state presentate prove di altri hack.

Secondo un portavoce del DFAE, il dipartimento è stato allertato del potenziale incidente, avvenuto la sera del 27 febbraio, dal National Cyber ​​​​Security Centre (NCSC) irlandese.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il DFA sta collaborando attivamente con l’NCSC per determinare l’autenticità della minaccia. L’indagine è in corso e se verranno riscontrate irregolarità verranno adottate tutte le misure necessarie, ha affermato il DFAE.

    Attacchi informatici o cyber-balle?

    Va notato che le azioni del gruppo Mogilevich sollevano forti dubbi sulla sua legittimità. Il sito di estorsione non è progettato in modo professionale, il che non è tipico dei gruppi “seri” coinvolti nell’estorsione secondo il modello (Ransomware-as-a-Service, RaaS). Inoltre, il gruppo richiede un deposito di 1.000 dollari da parte di potenziali partner, il che potrebbe destare sospetti tra i truffatori esperti.

    Ricordiamo che il 27 febbraio il gruppo Mogilevich ha annunciato di aver violato i server di Epic Games. Secondo la cyber-gang l’attacco ai server di Epic Games è avvenuto in modo silenzioso e inosservato. Di conseguenza, il gruppo avrebbe rubato 189 GB di dati aziendali riservati.

    I gruppi ransomware sono un fenomeno ben consolidato nel mondo del crimine informatico, ma tra tutti questi gruppi ce ne sono alcuni che non sono chi dichiarano di essere. Già nel 2019 la società di sicurezza Coveware aveva parlato del fenomeno dell’“estorsione fantasma”. Questi truffatori rappresentano la casta più bassa nel mondo del crimine informatico, poiché non hanno né la capacità di ottenere l’accesso iniziale alla rete della vittima né la piattaforma per monetizzare tale accesso, indipendentemente da quanto la tecnologia moderna abbia abbassato il livello dell’hacking.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...