Redazione RHC : 29 Febbraio 2024 14:47
Il Dipartimento irlandese degli Affari esteri (DFA) ha dichiarato ufficialmente che non esiste alcuna prova dell’attacco hacker ai suoi sistemi IT ipotizzato dal gruppo ransomware Mogilevich.
Sul suo sito web, il gruppo Mogilevich ha annunciato la vendita di 7 GB di documenti DFA rubati, senza fornire prove di pirateria informatica. Oltre al dipartimento irlandese, sul sito di Mogilevich sono elencate altre 3 vittime, i cui nomi non vengono resi noti a causa della mancanza di commenti da parte di queste società. Non sono state presentate prove di altri hack.
Secondo un portavoce del DFAE, il dipartimento è stato allertato del potenziale incidente, avvenuto la sera del 27 febbraio, dal National Cyber Security Centre (NCSC) irlandese.
Il DFA sta collaborando attivamente con l’NCSC per determinare l’autenticità della minaccia. L’indagine è in corso e se verranno riscontrate irregolarità verranno adottate tutte le misure necessarie, ha affermato il DFAE.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Va notato che le azioni del gruppo Mogilevich sollevano forti dubbi sulla sua legittimità. Il sito di estorsione non è progettato in modo professionale, il che non è tipico dei gruppi “seri” coinvolti nell’estorsione secondo il modello (Ransomware-as-a-Service, RaaS). Inoltre, il gruppo richiede un deposito di 1.000 dollari da parte di potenziali partner, il che potrebbe destare sospetti tra i truffatori esperti.
Ricordiamo che il 27 febbraio il gruppo Mogilevich ha annunciato di aver violato i server di Epic Games. Secondo la cyber-gang l’attacco ai server di Epic Games è avvenuto in modo silenzioso e inosservato. Di conseguenza, il gruppo avrebbe rubato 189 GB di dati aziendali riservati.
I gruppi ransomware sono un fenomeno ben consolidato nel mondo del crimine informatico, ma tra tutti questi gruppi ce ne sono alcuni che non sono chi dichiarano di essere. Già nel 2019 la società di sicurezza Coveware aveva parlato del fenomeno dell’“estorsione fantasma”. Questi truffatori rappresentano la casta più bassa nel mondo del crimine informatico, poiché non hanno né la capacità di ottenere l’accesso iniziale alla rete della vittima né la piattaforma per monetizzare tale accesso, indipendentemente da quanto la tecnologia moderna abbia abbassato il livello dell’hacking.
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...
Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...
Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006