Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Morpheus: il nuovo processore che ostacola il cyber-crime.

Redazione RHC : 24 Maggio 2021 05:50

È stato sviluppato dall’università del Michigan, un nuovo processore che ostacola le violazioni informatiche, modificando casualmente la sua struttura sottostante. Si chiama Morpheus ed è un progetto che fa parte di un programma sponsorizzato dalla US Defense Advanced Research Program Agency (DARPA).

Per molto tempo, i progettisti di processori hanno considerato la sicurezza informatica un problema per i programmatori di software, ma recentemente i progettisti di computer hanno scoperto che l’hardware può aiutare a proteggere le informazioni contenute nei sistemi.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il programma SSITH (System Security Integration Through Hardware and Firmware) cerca di interrompere questo ciclo apparentemente infinito di sfruttamento delle vulnerabilità e applicazione di patch. Nell’ambito del programma, i ricercatori stanno sviluppando architetture di sicurezza hardware per proteggere i sistemi da intere classi di vulnerabilità sfruttate attraverso il software.

La scorsa estate, sono stati chiamati diversi ricercatori per hackerare questo nuovo processore. Dopo tre mesi di analisi e oltre 13.000 ore di exploit e di hacking condotti da oltre 580 ricercatori sulla sicurezza informatica, la DARPA annunciò che il suo Bug Bounty Finding Exploits to Thwart Tampering (FETT) ha dimostrato con successo il valore delle architetture hardware sicure sviluppate nell’ambito della progetto SSITH, individuando le aree critiche per rafforzare ulteriormente le difese.

Al momento l’università del Michigan sta esaminando come applicare il design di Morpheus per proteggere i dati sensibili sui dispositivi in ambienti cloud.

Ma si pongono questa ulteriore domanda: oltre a randomizzare i dettagli di implementazione di un sistema, come possiamo randomizzare i dati in modo da mantenere la privacy senza essere un peso per i programmatori di software? Ci riusciranno davvero?

Fonte

https://fett.darpa.mil/Technology

https://www.darpa.mil/news-events/2020-01-28

https://spectrum.ieee.org/tech-talk/semiconductors/processors/morpheus-turns-a-cpu-into-a-rubiks-cube-to-defeat-hackers

https://thenextweb.com/news/hackers-foiled-by-shape-shifting-processor-morpheus-syndication/amp

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...