Stefano Gazzella : 22 Dicembre 2022 11:17
“Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia ritenermi Re di uno spazio infinito, se non fosse che faccio brutti sogni” potrebbe dire il grande Bardo come commento per l’affaire Musk-Twitter.
Eppure, a pensarci bene, l’impiego di sondaggi era già ampiamente promosso da parte del magnate e quelle che si ritengono regole arbitrarie in quanto proclamate o incarnate dalla persona di Elon Musk non sono nient’altro che una forma – certamente singolare – di Termini e Condizioni d’utilizzo della piattaforma.
Insomma: che siano contenute in policy più o meno esoteriche o ricondotte all’apparente arbitrio di un CEO, l’unica differenza è nel come possono essere percepite o, ancor meglio, accolte da parte del pubblico. Insomma: il gradimento diverge, ma la sostanza è la medesima.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Non dovrebbe sorprendere infatti che l’ecosistema di un social network preveda a monte l’impostazione di regole di moderazione e filtro dei contenuti, ad esempio, di carattere assolutamente arbitrario.
Dopodiché il monitoraggio e la correzione dei comportamenti dell’utenza si rimette all’esecuzione di software i cui algoritmi sono ben lungi dall’essere trasparenti ma agiscono silenziosi, discreti e dunque nel tempo sono stati accettati come la normalità.
E se viene ricercato l’intervento umano, il Diogene digitale si ritrova a dover percorrere labirintiche procedure ed interagire con bot per rappresentare le proprie ragioni. Molto spesso, la risposta a qualsivoglia contestazione non è altro che un seguito di quanto già è stato deciso in modo automatizzato, snaturando così l’azione umana ad una mera replica.
Insomma: si è passati dal parlare di una liberazione di Twitter, ad un allarme di quanti ritengono oggi la piattaforma in scacco dei capricci del suo acquirente. Sembra una scommessa da 44 miliardi di dollari con la promozione continua di azioni dirompenti: licenziamento dei top manager, rimozione dello staff di moderazione, ricerca di soluzioni automatizzate per l’applicazione delle decisioni riguardanti la restrizione dei contenuti.
E se l’azione di Elon Musk fosse un enorme trolling, una provocazione su tematiche che già da tempo aveva sollevato? Si pensi ad esempio alla mancata trasparenza degli algoritmi non aperti. Eppure, questa non dovrebbe infastidire quanto meno se non ben più di un algoritmo “incarnato” dalle decisioni di un CEO? Eppure, all’apparenza, la prima situazione è più diffusamente accettata e anzi ha portato a ben meno critiche della seconda. E qui c’è una distorsione tanto percettiva quanto culturale.
Infine, è bene chiedersi sempre quale sia la strategia sottesa alle azioni, soprattutto se d’impatto. Si può ritenere che ci sia qualcosa di simile a quella ricerca di ID verification da implementare che era partita dal problema degli account fake, probabilmente. Non sorprenderebbe infatti una promozione di sempre nuove soluzioni tecnologiche per la regolazione dei comportamenti dell’utente andando verso la rimozione di ogni fattore umano nelle decisioni. Insomma: quale luogo migliore per un’applicazione sperimentale di alcune idee di transumanesimo se non le moderne agorà digitali?
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006