Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Musk: da liberatore a tiranno di Twitter, o c’è una strategia dietro?

Stefano Gazzella : 22 Dicembre 2022 11:17

Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia ritenermi Re di uno spazio infinito, se non fosse che faccio brutti sogni” potrebbe dire il grande Bardo come commento per l’affaire Musk-Twitter.

Eppure, a pensarci bene, l’impiego di sondaggi era già ampiamente promosso da parte del magnate e quelle che si ritengono regole arbitrarie in quanto proclamate o incarnate dalla persona di Elon Musk non sono nient’altro che una forma – certamente singolare – di Termini e Condizioni d’utilizzo della piattaforma.

Insomma: che siano contenute in policy più o meno esoteriche o ricondotte all’apparente arbitrio di un CEO, l’unica differenza è nel come possono essere percepite o, ancor meglio, accolte da parte del pubblico. Insomma: il gradimento diverge, ma la sostanza è la medesima.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Non dovrebbe sorprendere infatti che l’ecosistema di un social network preveda a monte l’impostazione di regole di moderazione e filtro dei contenuti, ad esempio, di carattere assolutamente arbitrario.

Dopodiché il monitoraggio e la correzione dei comportamenti dell’utenza si rimette all’esecuzione di software i cui algoritmi sono ben lungi dall’essere trasparenti ma agiscono silenziosi, discreti e dunque nel tempo sono stati accettati come la normalità.

E se viene ricercato l’intervento umano, il Diogene digitale si ritrova a dover percorrere labirintiche procedure ed interagire con bot per rappresentare le proprie ragioni. Molto spesso, la risposta a qualsivoglia contestazione non è altro che un seguito di quanto già è stato deciso in modo automatizzato, snaturando così l’azione umana ad una mera replica.

Insomma: si è passati dal parlare di una liberazione di Twitter, ad un allarme di quanti ritengono oggi la piattaforma in scacco dei capricci del suo acquirente. Sembra una scommessa da 44 miliardi di dollari con la promozione continua di azioni dirompenti: licenziamento dei top manager, rimozione dello staff di moderazione, ricerca di soluzioni automatizzate per l’applicazione delle decisioni riguardanti la restrizione dei contenuti.

E se l’azione di Elon Musk fosse un enorme trolling, una provocazione su tematiche che già da tempo aveva sollevato? Si pensi ad esempio alla mancata trasparenza degli algoritmi non aperti. Eppure, questa non dovrebbe infastidire quanto meno se non ben più di un algoritmo “incarnato” dalle decisioni di un CEO? Eppure, all’apparenza, la prima situazione è più diffusamente accettata e anzi ha portato a ben meno critiche della seconda. E qui c’è una distorsione tanto percettiva quanto culturale.

Infine, è bene chiedersi sempre quale sia la strategia sottesa alle azioni, soprattutto se d’impatto. Si può ritenere che ci sia qualcosa di simile a quella ricerca di ID verification da implementare che era partita dal problema degli account fake, probabilmente. Non sorprenderebbe infatti una promozione di sempre nuove soluzioni tecnologiche per la regolazione dei comportamenti dell’utente andando verso la rimozione di ogni fattore umano nelle decisioni. Insomma: quale luogo migliore per un’applicazione sperimentale di alcune idee di transumanesimo se non le moderne agorà digitali?

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...