Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nessun limite all’hacking etico in Belgio. Tutte le società belga possono essere testate

Michele Pinassi : 22 Febbraio 2023 16:00

“Giornata importante per gli hacker etici, perché da oggi entrerà in vigore una legge che concede loro molta più libertà. Possono hackerare qualsiasi azienda belga senza permesso.” recita l’articolo pubblicato il 15 febbraio 2023 sul sito belga VRT NWS.

Ci sono comunque dei vincoli previsti: la legge riguarda solo le società belghe. Agli hacker etici non è quindi consentito solo hackerare una società straniera. Inoltre, in qualità di hacker etico, devi segnalare le vulnerabilità che hai riscontrato nei sistemi dell’azienda a tale azienda entro 72 ore. “Non puoi semplicemente testare la sicurezza di un sistema e poi non dire nulla al riguardo.” ha dichiarato a VRT NWS Inti De Ceukelaire, hacker etico belga.

La novità è stata pubblicata anche sul sito web del Centre for Cyber Security Belgium, che ricorda le clausole previste dalla normativa sull’hacking etico:

  1. L’hacker etico deve limitarsi strettamente ai fatti necessari per segnalare una vulnerabilità. Pertanto, non deve agire oltre quanto necessario e proporzionato per verificare l’esistenza di una vulnerabilità;
  2. Deve agire senza intento fraudolento o senza intenzione di nuocere;
  3. Appena possibile, dopo la scoperta della potenziale vulnerabilità (e al più tardi al momento della segnalazione al CSIRT nazionale), è necessario informare l’organizzazione responsabile del sistema, del processo o del controllo della vulnerabilità;
  4. Deve segnalare quanto prima la vulnerabilità scoperta all’CCB (in assenza di un CVDP), per iscritto e secondo le procedure descritte;
  5. Non deve divulgare pubblicamente informazioni sulla vulnerabilità scoperta senza l’accordo del CSIRT nazionale (CCB);

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.  Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Pur con questi “paletti“, che un hacker etico già dovrebbe ben conoscere, il Belgio merita un plauso per il coraggio con cui ha deciso di portare avanti una campagna che porterà a una maggiore cyber-resilienza del contesto ICT nazionale.

L’hacking etico è un tema molto dibattuto anche nella comunità italiana. Molte volte vengono identificate vulnerabilità nei siti web o nei servizi di aziende ed Istituzioni, talvolta per puro caso, ma rimane sempre lo scrupolo se segnalare, come farebbe un buon cittadino (rischiando però di essere coinvolti in una inchiesta penale!), oppure ignorare. Il problema è che i cybercriminali, su queste vulnerabilità, hanno costruito un lucroso business ai danni delle aziende e della collettività (proprio in questi giorni l’ennesimo attacco ad una ASL, la ASL5 di La Spezia, con conseguenti disagi per i cittadini).

Temo che siano poche, pochissime, le aziende e PA che nel nostro Paese hanno emanato una responsibile disclosure policy o un programma di bug bounty (se ne conoscete, vi prego di segnalarmele!): molte altre preferiscono nascondere la testa sotto la sabbia e non sono mancati, nel recente passato, episodi dove si è preferito denunciare il segnalante che ringraziarlo della segnalazione (emblematica la vicenda dell’hacker etico Evariste Gal0is al portale Rousseau del Movimento 5 Stelle).

Eppure, l’iniziativa del governo Belga probabilmente avrà ricadute positive non solo riguardo la cybersicurezza del suo tessuto produttivo ed economico, riducendo il rischio e migliorandone la resistenza, ma anche sullo stesso “indotto” conseguente a questa nuova possibilità, garantita dalla normativa.

Vedremo come evolverà e quali saranno le ricadute dell’iniziativa ma, personalmente, la ritengo una innovazione meritevole di essere valutata non solo a livello nazionale quanto proprio comunitario, così da definire regole comuni e condivise tra tutti gli stati membri EU e offrire, finalmente, una visione di cyber-resilience diversa e innovativa.

Michele Pinassi
Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...