Redazione RHC : 17 Settembre 2025 18:43
A Kunming, nella provincia dello Yunnan, in Cina sud-occidentale, si è svolto il Forum sulla Governance della Sicurezza dell’Intelligenza Artificiale, inserito nella Settimana Nazionale della Pubblicità sulla Sicurezza Informatica 2025.
L’evento ha offerto un’occasione di confronto sui rischi e le sfide legati all’IA, sulle misure di governance e sugli sviluppi legati alla sicurezza delle applicazioni e degli algoritmi. Ricercatori, tecnici e rappresentanti dei diversi settori hanno condiviso esperienze e risultati pratici, evidenziando come l’IA stia rivoluzionando numerosi ambiti, compreso quello della sicurezza informatica.
Alla fiera dedicata alla sicurezza, i tecnici hanno sottolineato come le grandi aziende siano ormai esposte a una vasta gamma di attacchi informatici. Le minacce spaziano da quelle più comuni, come gli attacchi alle applicazioni web, a forme più sofisticate e difficili da individuare, come le comunicazioni Trojan che crittografano interi canali prima di colpire.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il tecnico Zou Hong, intervenuto durante l’esposizione, ha spiegato che in passato la difesa informatica era basata principalmente su interventi manuali, con tempi di risposta lunghi e onerosi. L’introduzione dell’intelligenza artificiale ha invece permesso di strutturare sistemi di analisi più rapidi ed efficienti, grazie a modelli in grado di processare e suddividere gli avvisi di attacco su più livelli.
Zou ha illustrato un’architettura ibrida che combina modelli di dimensioni diverse per effettuare uno screening a tre livelli, capace di ridurre il rumore degli avvisi con un’efficacia superiore al 98%. Questo approccio consente di distinguere gli attacchi realmente pericolosi da quelli irrilevanti, concentrando gli sforzi sulle minacce più concrete.
Per i casi che richiedono ancora analisi manuali, l’intelligenza artificiale di grandi dimensioni può contribuire in maniera decisiva, fornendo supporto nell’individuazione e nella tracciabilità delle fonti degli attacchi. In questo modo, i processi di difesa e risposta risultano ulteriormente velocizzati.
Una volta raccolti i dati e analizzate le informazioni, i tecnici redigono rapporti dettagliati che vengono trasmessi agli organi di pubblica sicurezza e ai dipartimenti nazionali competenti. Ciò garantisce un coordinamento istituzionale e una gestione strutturata delle minacce informatiche.
Infine, i tecnici hanno richiamato l’attenzione sull’uso improprio dell’IA da parte dei criminali, che sfruttano grandi modelli per lanciare attacchi. La risposta, secondo Zou Hong, è affidarsi a un approccio speculare: utilizzare l’intelligenza artificiale per combattere l’intelligenza artificiale.
Addestrando i modelli a riconoscere frequenze e schemi degli attacchi, è possibile mobilitare i dispositivi di sicurezza per intercettarli automaticamente e garantire una difesa più solida.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...