Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Breadcrumbing: Non è amore, è solo un inganno! La verità sulle App di Dating che nessuno dice

Breadcrumbing: Non è amore, è solo un inganno! La verità sulle App di Dating che nessuno dice

Redazione RHC : 16 Giugno 2025 07:29

Ogni giorno, migliaia di persone in tutto il mondo usano app di incontri per iniziare una conversazione con uno sconosciuto, sperando di trovare un partner. Tuttavia, fidarsi completamente delle intenzioni altrui è il primo errore che molti commettono. La persona dall’altra parte dello schermo potrebbe non essere alla ricerca dell’amore o qualcosa del genere.

Diversi studi dimostrano infatti che le app di incontri vengono utilizzate per socializzare, per curiosità e per altri scopi. Trovare l’amore è ben lungi dall’essere la priorità assoluta.

Invece di una semplice tecnologia per trovare un partner, questi servizi assomigliano sempre più a una fiaba con personaggi insidiosi e trappole emotive. È un mondo abitato da lupi insidiosi, sentieri di briciole di pane intricati e fantasmi che scompaiono.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In questa storia, il lupo si nasconde nelle profondità della foresta digitale. Come nella fiaba di Cappuccetto Rosso, si nasconde dietro una maschera, ingannando: le ricerche dimostrano che all’inizio della comunicazione online, circa il 7% delle informazioni si rivela falso.

Molte persone abbelliscono i fatti per rendere il proprio profilo più interessante o per evitare conversazioni imbarazzanti. Mentre nelle favole la verità viene sempre a galla, nel mondo digitale è molto più difficile distinguere la bugia dalla verità. Questo porta a delusioni e sfiducia, non proprio la base migliore per una relazione.

Il sentiero immaginario di briciole di pane in questa storia non conduce a casa, come in Hansel e Gretel , ma vi trascina in un labirinto emotivo.

Il cosiddetto “breadcrumbing” è una dimostrazione di interesse senza l’intenzione di costruire una relazione. Qualcuno potrebbe scrivere messaggi o mettere “Mi piace” periodicamente, creando l’illusione di una connessione che in realtà non porta da nessuna parte. Di conseguenza, la persona rimane confusa e non sa cosa aspettarsi.

Secondo lo studio circa il 35% degli utenti ha praticato personalmente il breadcrumbing o ne ha avuto esperienza diretta.

Questo non è un comportamento innocuo. Può farti sentire isolato, impotente e solo, soprattutto quando diventa chiaro che l’altra persona non ha intenzione di proseguire la relazione. La ricerca dimostra che, con l’esposizione a lungo termine, il breadcrumbing peggiora la soddisfazione di vita complessiva.

I fantasmi di questa storia non sono diversi da quelli classici: scompaiono all’improvviso. Questo comportamento si chiama “ghosting” .

Quando si instaurano comunicazione e aspettative tra le persone, una scomparsa improvvisa può causare confusione e dolore. La persona rimane senza spiegazioni, senza capire cosa sia successo e perché.

Si può tracciare un parallelo con la storia di Cenerentola e del principe. L’empatia improvvisa si accende, ma l’eroina se ne va, lasciando solo una pantofola e delle domande. Tuttavia, in una fiaba, tutto finisce bene. Nel caso delle app di incontri, questi lieti fine sono rari. Uno studio ha dimostrato che circa il 20% degli utenti ha subito o praticato il ghosting.

Lupi, briciole e fantasmi sono solo alcuni degli ostacoli che gli utenti incontrano. Può essere frustrante, scettico ed emotivamente logorante, ma non deve essere per forza così.

Come in Cenerentola, dove la vera storia inizia dopo il ballo, le relazioni significative si costruiscono fuori dallo schermo, attraverso interazioni reali e onestà. La ricerca dimostra che un investimento genuino e legami profondi sono ciò che crea un senso di connessione e soddisfazione.

Si stima che due terzi delle relazioni sentimentali tra i giovani inizino con l’amicizia. Proprio come nelle fiabe, l’amore nasce dalla comprensione reciproca, dalla fiducia e dalla comunicazione. Non dimentichiamo la storia de “La Bella e la Bestia” , dove i sentimenti non nascono immediatamente.

In definitiva, siamo noi gli eroi della nostra storia. E sta a noi decidere quale sarà il finale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...