Redazione RHC : 16 Giugno 2025 07:29
Ogni giorno, migliaia di persone in tutto il mondo usano app di incontri per iniziare una conversazione con uno sconosciuto, sperando di trovare un partner. Tuttavia, fidarsi completamente delle intenzioni altrui è il primo errore che molti commettono. La persona dall’altra parte dello schermo potrebbe non essere alla ricerca dell’amore o qualcosa del genere.
Diversi studi dimostrano infatti che le app di incontri vengono utilizzate per socializzare, per curiosità e per altri scopi. Trovare l’amore è ben lungi dall’essere la priorità assoluta.
Invece di una semplice tecnologia per trovare un partner, questi servizi assomigliano sempre più a una fiaba con personaggi insidiosi e trappole emotive. È un mondo abitato da lupi insidiosi, sentieri di briciole di pane intricati e fantasmi che scompaiono.
In questa storia, il lupo si nasconde nelle profondità della foresta digitale. Come nella fiaba di Cappuccetto Rosso, si nasconde dietro una maschera, ingannando: le ricerche dimostrano che all’inizio della comunicazione online, circa il 7% delle informazioni si rivela falso.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Molte persone abbelliscono i fatti per rendere il proprio profilo più interessante o per evitare conversazioni imbarazzanti. Mentre nelle favole la verità viene sempre a galla, nel mondo digitale è molto più difficile distinguere la bugia dalla verità. Questo porta a delusioni e sfiducia, non proprio la base migliore per una relazione.
Il sentiero immaginario di briciole di pane in questa storia non conduce a casa, come in Hansel e Gretel , ma vi trascina in un labirinto emotivo.
Il cosiddetto “breadcrumbing” è una dimostrazione di interesse senza l’intenzione di costruire una relazione. Qualcuno potrebbe scrivere messaggi o mettere “Mi piace” periodicamente, creando l’illusione di una connessione che in realtà non porta da nessuna parte. Di conseguenza, la persona rimane confusa e non sa cosa aspettarsi.
Secondo lo studio circa il 35% degli utenti ha praticato personalmente il breadcrumbing o ne ha avuto esperienza diretta.
Questo non è un comportamento innocuo. Può farti sentire isolato, impotente e solo, soprattutto quando diventa chiaro che l’altra persona non ha intenzione di proseguire la relazione. La ricerca dimostra che, con l’esposizione a lungo termine, il breadcrumbing peggiora la soddisfazione di vita complessiva.
I fantasmi di questa storia non sono diversi da quelli classici: scompaiono all’improvviso. Questo comportamento si chiama “ghosting” .
Quando si instaurano comunicazione e aspettative tra le persone, una scomparsa improvvisa può causare confusione e dolore. La persona rimane senza spiegazioni, senza capire cosa sia successo e perché.
Si può tracciare un parallelo con la storia di Cenerentola e del principe. L’empatia improvvisa si accende, ma l’eroina se ne va, lasciando solo una pantofola e delle domande. Tuttavia, in una fiaba, tutto finisce bene. Nel caso delle app di incontri, questi lieti fine sono rari. Uno studio ha dimostrato che circa il 20% degli utenti ha subito o praticato il ghosting.
Lupi, briciole e fantasmi sono solo alcuni degli ostacoli che gli utenti incontrano. Può essere frustrante, scettico ed emotivamente logorante, ma non deve essere per forza così.
Come in Cenerentola, dove la vera storia inizia dopo il ballo, le relazioni significative si costruiscono fuori dallo schermo, attraverso interazioni reali e onestà. La ricerca dimostra che un investimento genuino e legami profondi sono ciò che crea un senso di connessione e soddisfazione.
Si stima che due terzi delle relazioni sentimentali tra i giovani inizino con l’amicizia. Proprio come nelle fiabe, l’amore nasce dalla comprensione reciproca, dalla fiducia e dalla comunicazione. Non dimentichiamo la storia de “La Bella e la Bestia” , dove i sentimenti non nascono immediatamente.
In definitiva, siamo noi gli eroi della nostra storia. E sta a noi decidere quale sarà il finale.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006