Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

“Non è magia, è solo truffa”: come i cybercriminali usano i deepfake per fregarti

Stefano Gazzella : 25 Maggio 2025 08:10

Con l’evoluzione dei LLM e dei sistemi di Intelligenza Artificiale, il confine fra verità o finzione si fa sempre più labile. E questo i cybercriminali lo sanno bene, pertanto utilizzano e ne fanno e faranno sempre più ampio e frequente impiego per realizzare le proprie truffe online. Truffe che, pur vestendosi di nuove e scintillanti tecnologie e la maschera del deepfake scam, non possono fare a meno di ricorrere a tecniche di inganno per bypassare ogni difesa e regola di prudenza.

Conoscere gli schemi di queste frodi online è dunque necessario per maturare al meglio la propria cyber hygiene, ovverosia l’insieme di pratiche utili per mantenersi al sicuro.

La magia dell’illusione nelle truffe cyber

Similmente a come avviene all’interno di un numero di magia, l’inganno richiede sempre l’inconsapevole collaborazione della vittima designata. In entrambi gli scenari, meraviglia e smarrimento sono reazioni su cui conta tanto l’illusionista quanto il cybercriminale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Volendo citando il film The Prestige, c’è una tripartizione in tre atti: promessa, svolta e prestigio. Nella promessa, qualcosa di ordinario viene presentato allo spettatore per conquistarne la fiducia. Nella svolta, l’ordinarietà viene stravolta e si realizza qualcosa di inatteso destando un senso di meraviglia e smarrimento ed ecco che si realizza l’inganno. Nel prestigio, infine, accade l’impossibile.

    «Ogni numero di magia è composto da tre parti o atti. La prima parte è chiamata “la promessa”. L’illusionista vi mostra qualcosa di ordinario: un mazzo di carte, un uccellino o un uomo. Vi mostra questo oggetto. Magari vi chiede di ispezionarlo, di controllare che sia davvero reale… sì, inalterato, normale. Ma ovviamente… è probabile che non lo sia. […] Il secondo atto è chiamato “la svolta”. L’illusionista prende quel qualcosa di ordinario e lo trasforma in qualcosa di straordinario. Ora voi state cercando il segreto… ma non lo troverete, perché in realtà non state davvero guardando. Voi non volete saperlo. Voi volete essere ingannati. Ma ancora non applaudite. Perché far sparire qualcosa non è sufficiente; bisogna anche farla riapparire. Ecco perché ogni numero di magia ha un terzo atto, la parte più ardua, la parte che chiamiamo “il prestigio”».

    Ecco: nelle truffe cyber avviene più o meno lo stesso ma senza un applauso alla fine. Anzi, talvolta la vittima potrebbe addirittura restare nell’inconsapevolezza d’essere stata truffata come accade ad esempio nei casi in cui il bottino sono i dati personali e si realizza un furto d’identità. Il più delle volte quando si produrranno gli impatti negativi la vittima realizzerà solamente che qualcuno si è appropriato della propria identità ma non sa né comequando è accaduto il tutto, salvo buon fine delle indagini. Altre volte, invece, la vittima è pienamente consapevole di aver subito una truffa, dal momento che il danno è una conseguenza immediata e diretta di quel gioco di prestigio a cui ha partecipato. L’esempio più lampante in questo caso è fornito dalla perdita economica o dalla perdita degli accessi al proprio account.

    Un deepfake agisce con successo fintanto che non si dubita della sua genuinità. Ma se le tecnologie di Intelligenza Artificiale consentono di emulare testi e tone of voice, immagini, voci e video, in che modo si può contrastare questa aumentata capacità illusoria dei cybercriminali? Semplice: dubitando. Per riconquistare il dominio delle proprie azioni.

    Umanamente Zero Trust

    Dubitare sì, ma dubitare bene. Dopotutto chi ha detto che l’approccio di Zero Trust Security si applica solo alla postura di sicurezza di aziende e organizzazioni? In fondo, l’essere umano è a sua volta un sistema complesso fatto di pensieri, emozioni, bias, conoscenze e quant’altro. Layer che si stratificano e contribuiscono a comporre quegli schemi studiati da un bravo ingegnere sociale per progettare truffe che vadano a buon segno. Ecco che l’adagio non fidarsi mai, verificare sempre può utilmente essere declinato a livello individuale come metodo di contrasto.

    Bisogna ragionare distinguendo la forma dalla sostanza. Essere consapevoli che la forma può sempre essere emulata fino ad apparire più che verosimigliante. Terribilmente attendibile, al punto da fornirci quella comfort zone di trovarci all’interno di una situazione ordinaria e per nulla allarmante. Ricordate la promessa? Ecco: proprio quella fase. Il focus della nostra attenzione e della prudenza – e dunque l’elemento da verificare – deve invece spostarsi sulla sostanza. Quale azione ci viene richiesta e quali sono le sue conseguenze? Insomma: focalizzandoci sull’azione che viene richiesta o indotta e sulle conseguenze, ecco che possiamo disinnescare lo schema fraudolento. Se invece ci distraiamo troppo sull’indagare circa la genuinità di quel gancio iniziale, il rischio è non solo quello di disperdere attenzione ma, nel caso in cui ci dovessimo trovare di fronte a un deepfake veramente indistinguibile dalla realtà, quello di incorrere nell’overconfidence bias sovrastimando la

    Dopotutto, se siamo convinti di aver accertato che il mittente è genuino, il rischio è che potremmo distoglierci dall’analizzare con la dovuta prudenza il contenuto della richiesta. Soprattutto se non c’è una call to action esplicita ma anzi l’induzione di un determinato pensiero che porterà ad un’azione prevedibile. L’esempio più ricorrente è quello di presentare le conseguenze negative dell’inerzia per spingere a svolgere un’azione o una serie di passaggi attraverso un pattern attentamente studiato per ottenere l’esito desiderato dal cybercriminale.

    Un esempio pratico può essere quello offerto dalla truffa della finta multa. L’azione indotta è quella di provvedere immediatamente al pagamento, dal momento che viene comunicato che in caso di ritardo si andrà incontro ad una maggiorazione. Ecco che si viene incanalati all’interno di un percorso che porterà prima a cedere i propri dati anagrafici e poi i dati della propria carta di credito (inclusi OTP e PIN).

    Più siamo consapevoli e coscienti del funzionamento di truffe, tecnologie e dinamiche del nostro pensiero e comportamento, meno è probabile che saremo facili vittime di queste truffe. Attenzione però a ritenersi immuni, dal momento che torna in gioco l’overconfidence bias e non c’è niente di peggio dell’eccesso di fiducia basato su una falsa o distorta percezione di sicurezza. Sia quando agiamo in ambito personale sia quando agiamo come parte di un’organizzazione la quale subirà le conseguenze dei nostri errori. E che è chiamata ad agire per mitigare questa componente di rischio.

    La cyber hygiene non è ad uso esclusivamente personale

    Dal momento che la persona è sempre la stessa, le prassi di sicurezza e di cyber hygiene ovviamente si applicano tanto nella vita privata che in quella lavorativa. Ecco dunque il motivo per cui le organizzazioni devono sempre formare e sensibilizzare il personale in quanto è una misura di mitigazione del rischio cyber e delle informazioni. Se possibile, evitando di fare ricorso a slide incomprensibili, markettare, scritte in legalese stretto o altrimenti inaccessibili per chi non abbia almeno un paio di PhD. Sostanzialmente, si tratta di fare corsi e interventi utili ed evitare per quanto possibile i molti fuffaguru in salsa cyber.

    Un suggerimento utile per filtrare almeno in parte venditori di fumo e cialtroni più o meno prezzolati è vedere se offrono “soluzioni” che seguono il claim one size fits all e la cui fascinazione è paragonabile non alla canzone dei Rammstein da cui è tratta la citazione (giammai) bensì a qualche tipo di elisir salvifico. Che, al di fuori di un tavolo di D&D o altri tipo di quest, semplicemente non esiste.

    Quel che occorre è progettare ed attuare programmi di formazione e sensibilizzazione che, quanto meno, tengano conto tanto dei destinatari quanto del contesto di riferimento. Coinvolgendo sempre le funzioni HR, IT, DPO e CISO (ove presenti). Nel migliore dei mondi, anche i referenti di area/ufficio/settore/processo/etc. che possano aiutare a comprendere proprio quel contesto senza il quale le nozioni, nella migliore delle ipotesi, saranno diluite omeopaticamente. Da non trascurare, infine, è l’attività di raccolta di feedback relativi alle misure predisposte e quella di verifica dell’efficacia delle stesse in ottica di miglioramento continuo.

    Infine, non si deve mai dimenticare che nel momento in cui si rinuncia a stimolare, provocare e seguire la curiosità viene meno il carburante fondamentale di quella capacità di dubitare che è in grado di dissipare l’effetto delle illusioni. Con i cybercriminali che, pur felicitandosi dell’accaduto, non si degneranno neanche di ringraziarci con un profondo inchino dal palcoscenico. In qualche caso, si limiteranno ad una dedica tramite ransom note.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...

    200 modelli di auto vulnerabili? Sul darknet spunta il firmware ‘killer’ per Flipper Zero
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...

    “Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...

    Windows 11 Insider Preview: nuove funzionalità e miglioramenti in vista
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...

    PoC Zero-Click Exploit su iPhone e Mac: come due byte è possibile compromettere l’ecosistema Apple
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...