Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Non solo per gli utenti Windows: i nuovi infostealer devastano anche i Mac

Redazione RHC : 19 Luglio 2025 09:14

Ultimamente, si sta assistendo a un’allarmante impennata di malware progettati per il furto di informazioni e mirati ai sistemi operativi macOS, segnando un cambiamento significativo rispetto al tradizionale modello di minaccia storicamente concentrato su Windows.

Questi nuovi infostealer, sempre più sofisticati, sono progettati per agire con una precisione senza precedenti negli ambienti Apple, puntando a dati di grande valore come credenziali dei browser, cookie e informazioni di compilazione automatica che possono essere utilizzati da gruppi ransomware o broker di accesso iniziale per penetrare nelle reti aziendali.

L’emergere di queste minacce risponde direttamente alla crescente diffusione dei dispositivi Apple in contesti aziendali. A differenza delle controparti pensate per Windows, gli infostealer per macOS sono sviluppati per sfruttare vulnerabilità e vettori di attacco specifici del sistema operativo di Cupertino, riuscendo così a eludere le tradizionali contromisure di sicurezza. L’obiettivo principale rimane sempre la raccolta sistematica di dati salvati nei browser, informazioni sull’host e dettagli delle applicazioni installate, così da creare un’impronta digitale completa delle macchine compromesse.

Secondo gli analisti del Flashpoint Intel Team, il panorama attuale delle minacce su macOS è dominato da quattro famiglie principali: Atomic Stealer, considerato il Malware-as-a-Service più diffuso; Poseidon Stealer, una variante particolarmente avanzata collegata agli stessi sviluppatori di Atomic; Cthulu, un’altra piattaforma MaaS rilevante; e Banshee, che amplia ulteriormente l’ecosistema criminale. Insieme, queste famiglie riescono a processare oltre 300 milioni di set di credenziali al mese, tra cui circa 50 milioni di credenziali uniche e 6 milioni mai viste prima, sottratte a più di un milione e mezzo di host infetti.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Dal punto di vista tecnico, questi infostealer dimostrano una notevole conoscenza dell’architettura macOS. Utilizzano principalmente AppleScript per mostrare richieste di autenticazione contraffatte, sfruttando la fiducia che gli utenti ripongono nelle finestre di dialogo di sistema. Una sequenza tipica può prevedere la comparsa di un messaggio che invita a installare un aggiornamento di sicurezza. Una volta ottenuto il consenso dell’utente, il malware esegue comandi come system_profiler SPHardwareDataType e system_profiler SPApplicationsDataType per raccogliere dettagli approfonditi sull’hardware e sulle applicazioni installate, preparando così una base informativa utile agli attaccanti.

L’esfiltrazione dei dati avviene tramite richieste HTTP POST verso server di comando e controllo, dopo che le informazioni sono state compresse con strumenti di archiviazione comuni. I target principali restano le credenziali salvate nei portachiavi di Safari, i file locali di Chrome e i database logins.json di Firefox, che vengono trasmessi in modo organizzato verso l’infrastruttura remota degli aggressori.

La combinazione di sofisticazione tecnica, rapida evoluzione e capacità di elusione dei controlli rende questi infostealer per macOS una minaccia particolarmente pericolosa, imponendo alle organizzazioni la necessità di aggiornare costantemente le proprie difese e sensibilizzare gli utenti sui rischi sempre più avanzati che si celano dietro semplici richieste di aggiornamento.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...

Scempio Digitale: Instagram della Fondazione Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato è stato hackerato
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...

Il nuovo firmware del Flipper Zero made in DarkWeb, diventa la chiave per ogni auto
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...

Panico da AI: stiamo entrando nella fase più pericolosa della rivoluzione digitale
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...

Windows Perde terreno. Linux in crescita sui desktop aziendali, la motivazione è più sicurezza
Di Redazione RHC - 08/08/2025

L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...