Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

NOYB Attacca X che viene accusata di manipolazione politica tramite pubblicità mirata

Redazione RHC : 26 Dicembre 2023 08:39

Il Centro europeo per i diritti digitali, meglio noto come NOYB (Non Of Your Business), accusa X dell’uso illegale delle opinioni politiche e delle convinzioni religiose degli utenti per visualizzare pubblicità mirata.

Le accuse si riferiscono a una campagna per promuovere la regolamentazione del “controllo della chat” nei Paesi Bassi, dove X ha utilizzato dati appositamente protetti per selezionare il pubblico.

È interessante notare che prima una denuncia simile è stata presentata contro la stessa Commissione Europea per “uso illegale del microtargeting”. E quando la Commissione ha smesso di pubblicare pubblicità, NOYB ha deciso di agire contro X in quanto piattaforma che ha accesso a dati sensibili degli utenti ed è in grado di utilizzarli nel proprio interesse.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

NOYB sostiene che X utilizza in modo improprio le informazioni per indirizzare la pubblicità, comprese le opinioni politiche e le credenze religiose, ottenute monitorando clic, Mi piace e risposte ai post. Nel settembre di quest’anno, la Commissione europea ha utilizzato queste informazioni per promuovere una controversa proposta per regolamentare la chat in X. La piattaforma ha permesso alla pubblicità della commissione di raggiungere esattamente il pubblico giusto in base alle sue opinioni politiche e religiose.

Inoltre, NOYB sottolinea la violazione da parte di X delle proprie linee guida pubblicitarie. Sebbene X affermi che le affiliazioni politiche e le convinzioni religiose non dovrebbero essere utilizzate per la pubblicità mirata, la piattaforma stessa non sembra applicare questo divieto.

“Sulla carta X vieta l’uso di dati sensibili per la pubblicità politica, ma in realtà l’azienda continua a beneficiare di tecniche che sappiamo essere dannose dopo lo scandalo Cambridge Analytica nel 2018”, afferma Maartje de Graaf, avvocato specializzato in protezione dei dati presso NOYB.

Inoltre, NOYB accusa X di violare il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e il Digital Services Act (DSA).

Questo incidente dimostra la necessità di una regolamentazione più severa delle aziende tecnologiche per quanto riguarda l’uso dei dati personali. Le piattaforme sono tenute a rispettare le proprie regole e gli standard legali sulla privacy. Solo con la piena trasparenza delle loro attività si potranno garantire i diritti dei cittadini.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...