Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Nuova minaccia informatica: l’attacco FileFix di mr.d0x

Nuova minaccia informatica: l’attacco FileFix di mr.d0x

Redazione RHC : 4 Luglio 2025 22:22

Lo specialista della sicurezza mr.d0x ha sviluppato l’attacco FileFix, una nuova versione dell’attacco ClickFix che induce l’utente a eseguire comandi dannosi tramite il prompt di Windows Explorer.

Gli attacchi ClickFix si basano sull’ingegneria sociale. Recentemente, diverse varianti di questi attacchi sono diventate comuni. In genere, le vittime vengono attirate su siti fraudolenti e indotte con l’inganno a copiare ed eseguire comandi PowerShell dannosi. In altre parole, infettano manualmente il proprio sistema con malware.

Gli aggressori eseguono determinati comandi risolvendo problemi di visualizzazione del contenuto nel browser o chiedendo all’utente di risolvere un CAPTCHA falso. Sebbene gli attacchi ClickFix prendano di mira più spesso gli utenti Windows convinti a eseguire comandi PowerShell, i ricercatori di sicurezza hanno già segnalato campagne mirate anche agli utenti macOS e Linux.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo ESET, l’uso di ClickFix come vettore di accesso iniziale è aumentato del 517% tra la seconda metà del 2024 e la prima metà del 2025. Nei attacchi ClickFix, quando un utente clicca su un pulsante su un sito web fraudolento, un comando PowerShell dannoso viene automaticamente copiato negli appunti di Windows. Alla vittima viene quindi chiesto di incollarlo nella riga di comando tramite la combinazione di tasti Win+R.

Il ricercatore ha proposto il seguente scenario teorico per un attacco FileFix. Tutto inizia ancora una volta con una pagina di phishing, ma invece di CAPTCHA o falsi errori, la pagina potrebbe visualizzare una notifica che un file è stato condiviso con l’utente. Per trovare il file, il percorso dovrebbe essere copiato e incollato in Explorer.

La pagina di phishing potrebbe contenere un pulsante ‘Apri Esplora file‘, che se cliccato avvierà Esplora file (utilizzando la funzionalità di caricamento file) e copierà il comando PowerShell negli appunti, spiega mr.d0x.

Un aggressore può persino mascherare un comando dannoso aggiungendo un percorso di file fittizio a un commento di PowerShell. Come mostra il video dimostrativo qui sotto, questo farà sì che Esplora file mostri solo il percorso fittizio nella barra degli indirizzi, mentre il comando dannoso rimane nascosto.

Poiché l’apertura di Explorer richiede l’utilizzo della funzionalità di caricamento file, il ricercatore ha progettato attentamente FileFix per impedire la selezione casuale di file dal computer della vittima. Ad esempio, sono state aggiunte diverse righe al codice della pagina di phishing di prova che bloccano le azioni di caricamento file “intercettando l’evento di selezione file e cancellando immediatamente l’input”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...