Redazione RHC : 20 Luglio 2020 17:03
Altri due attacchi informatici hanno colpito le strutture #israeliane di gestione delle risorse idriche, hanno detto funzionari della #Water #Authority la scorsa settimana.
Il primo attacco ha colpito le pompe idrauliche agricole nella #Galilea superiore, mentre il secondo ha colpito le pompe idrauliche nella provincia centrale di #Mateh #Yehuda, secondo quanto riportato dai media locali la scorsa settimana.
“Si trattava di piccoli impianti specifici di drenaggio nel settore agricolo che sono stati immediatamente riparati dalla popolazione locale, senza causare danni o effetti sul mondo reale”, ha affermato l’Autorità per l’acqua, dopo un primo attacco informatico al suo sistema di approvvigionamento idrico ad aprile.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I primi rapporti hanno minimizzato l’attacco di aprile, ma un rapporto del Financial Times di giugno che citava fonti dell’intelligence occidentale affermava che gli hacker avevano ottenuto l’accesso ad alcuni sistemi israeliani di trattamento delle acque e avevano provato a modificare i livelli di cloro nell’acqua prima di essere individuati e fermati.
A seguito dell’intrusione, la National Cyber-Directorate (INCD) israeliana e l’Autorità per l’acqua hanno inviato un allarme sollecitando gli impianti di trattamento delle acque a cambiare le #password delle loro apparecchiature connesse a #Internet “con particolare attenzione ai sistemi operativi e ai dispositivi di controllo del cloro”.
#redhotcyber #cybersecurity #cyberwar
https://www.zdnet.com/article/two-more-cyber-attacks-hit-israels-water-system/
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...