
Redazione RHC : 3 Settembre 2025 21:11
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in contatto illustratori indipendenti con i clienti, è apparso un messaggio: gli aggressori hanno segnalato il furto e la crittografia di tutti i dati della risorsa.
Gli hacker hanno promesso di pubblicare il codice sorgente del sito e le informazioni personali degli utenti nelle darknet se il proprietario non avesse pagato 50.000 dollari in criptovaluta. Ma la principale leva di pressione era la prospettiva di trasferire le opere e le informazioni rubate ad aziende che addestrano le reti neurali per includerle in set per modelli di addestramento.

Il sito ha pubblicato una nota con un timer per il conto alla rovescia, in cui si informava che se la vittima si fosse rifiutata di pagare, i file sarebbero stati resi pubblici. Gli autori hanno avvertito di possibili sanzioni per violazione del GDPR e di altre leggi. Il pagamento era richiesto in Bitcoin o Monero. Screenshot della notifica sono stati diffusi sui social network e persino Google è riuscito a indicizzare la pagina con il messaggio, dopodiché Artists&Clients ha smesso di funzionare: quando si tenta di accedere, gli utenti visualizzano un errore di Cloudflare.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La maggior parte del testo sembra un messaggio standard negli attacchi ransomware. La novità è l’accenno all’intenzione di consegnare i disegni e i dati rubati agli sviluppatori di intelligenza artificiale. Gli esperti hanno osservato che questa è la prima volta che vedono l’argomento relativo all’accesso ai set di addestramento utilizzato come metodo di pressione. Finora, tale possibilità era stata discussa solo teoricamente: ad esempio, che i criminali potessero analizzare i dati per calcolare l’importo del riscatto.
Non è ancora chiaro come gli aggressori trasferiranno esattamente i materiali artistici agli sviluppatori dell’algoritmo. Possono pubblicare le immagini su un sito normale e attendere che vengano rilevate dai crawler dei modelli linguistici. Un’altra opzione è caricare le immagini tramite i servizi stessi, se le loro regole consentono l’utilizzo dei contenuti degli utenti per l’addestramento. In ogni caso, la minaccia stessa spinge la comunità di artisti e clienti a fare pressione sull’amministrazione delle risorse chiedendo il pagamento di un riscatto per mantenere il controllo sulle proprie opere.
Al momento, il sito web di Artists&Clients rimane irraggiungibile. Nel frattempo, gli utenti continuano a discutere della minaccia e a condividere online screenshot acquisiti, il che non fa che aumentare la visibilità dell’attacco.
Redazione
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...