Redazione RHC : 5 Giugno 2024 08:34
I ricercatori di Fortinet hanno rilevato una nuova sofisticata operazione dannosa rivolta ai dispositivi in Ucraina. L’obiettivo principale degli aggressori è implementare Cobalt Strike e prendere il controllo degli host compromessi.
Secondo la ricercatrice di sicurezza Cara Yi-Ping Lin l’attacco inizia con un file Microsoft Excel dannoso contenente uno script VBA incorporato. Questo script avvia un’infezione in più fasi, a seguito della quale viene stabilita una connessione con il server C2 degli aggressori .
Cobalt Strike, creato da Fortra, è stato originariamente progettato per simulare attacchi a scopo di test di sicurezza. Tuttavia, le sue versioni compromesse vengono utilizzate attivamente dagli aggressori per scopi criminali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La fase iniziale dell’attacco nell’operazione dannosa riguarda un documento Excel visualizzato in ucraino. Da luglio 2022, Microsoft blocca le macro in Office per impostazione predefinita, aggiungendo complessità agli aggressori. Tuttavia, nel corso del tempo, gli hacker criminali sono diventati abili nell’utilizzare l’ingegneria sociale in modo tale che il contenuto del documento stesso incoraggi la vittima ad abilitare il supporto macro.
Dopo aver abilitato le macro, viene avviato un loader DLL in background tramite l’utilità regsvr32. Questo loader monitora i processi attivi per Avast Antivirus e Process Hacker. Quando li trova, esce.
In assenza di tali processi, il downloader si connette a un server remoto per scaricare la fase successiva del malware, ma solo se il dispositivo si trova in Ucraina.
Il file risultante è una DLL che esegue un’altra DLL che funge da iniettore. Questo iniettore è importante per estrarre ed eseguire il malware finale. La fase finale dell’attacco prevede l’impiego di un Cobalt Strike Beacon, che stabilisce una connessione con il server C2 degli hacker.
“I controlli basati sulla geolocalizzazione durante i download dei payload consentono agli aggressori di nascondere attività sospette evitando l’attenzione degli analisti”, ha spiegato Lin. “L’uso di stringhe codificate aiuta a nascondere importanti stringhe importate, semplificando la distribuzione di DLL e la decrittografia dei payload successivi.”
Inoltre, l’uso della funzione di autodistruzione facilita il bypass delle misure di sicurezza e l’injector DLL applica ritardi e termina i processi principali per evitare l’analisi sandboxing e i meccanismi anti-debug.
Questa operazione dannosa dimostra un alto grado di sofisticazione e di presa di mira di obiettivi ucraini. Gli aggressori utilizzano tattiche di ingegneria sociale, filtraggio della geolocalizzazione, aggirando antivirus e sandbox per distribuire con successo il malware Cobalt Strike.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006