
Redazione RHC : 31 Ottobre 2025 08:30
Jen-Hsun Huang ha lanciato una bomba: Nvidia avrebbe investito 1 miliardo di dollari in Nokia. Sì, è proprio la Nokia che ha reso i telefoni Symbian così popolari 20 anni fa.
Nel suo discorso, Jensen Huang ha affermato che le reti di telecomunicazione stanno attraversando una profonda trasformazione, passando dalle architetture tradizionali ai sistemi nativi basati sull’intelligenza artificiale, e l’investimento di Nvidia accelererà questo processo.
Pertanto, Nvidia, attraverso il suo investimento, sta collaborando con Nokia per creare una piattaforma di intelligenza artificiale per le reti 6G, potenziando le reti RAN tradizionali con l’intelligenza artificiale.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La forma specifica dell’investimento è che Nvidia sottoscriverà circa 166 milioni di nuove azioni Nokia al prezzo di 6,01 dollari ad azione, il che darà a Nvidia una partecipazione di circa il 2,9% in Nokia.
Nel momento in cui è stata annunciata la partnership, il prezzo delle azioni Nokia è aumentato del 21%, registrando il guadagno maggiore dal 2013.
RAN sta per Radio Access Network, mentre AI-RAN è una nuova architettura di rete che integra direttamente le capacità di elaborazione basate sull’intelligenza artificiale nelle stazioni base wireless. I sistemi RAN tradizionali sono principalmente responsabili della trasmissione dei dati tra stazioni base e dispositivi mobili, mentre AI-RAN aggiunge funzionalità di edge computing e di elaborazione intelligente.
Ciò consente alle stazioni base di applicare algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare l’utilizzo dello spettro e l’efficienza energetica, migliorare le prestazioni complessive della rete e sfruttare le risorse RAN inutilizzate per ospitare servizi di intelligenza artificiale edge, creando nuovi flussi di entrate per gli operatori.
Gli operatori possono eseguire applicazioni di intelligenza artificiale direttamente presso la stazione base, senza dover inviare tutti i dati al data center centrale per l’elaborazione, il che riduce notevolmente il carico di rete.
Huang ha fatto un esempio: quasi il 50% degli utenti di ChatGPT accede tramite dispositivi mobili. Inoltre, ChatGPT conta oltre 40 milioni di download mensili da dispositivi mobili. In un’epoca di crescita esponenziale delle applicazioni di intelligenza artificiale, i sistemi RAN tradizionali non sono in grado di gestire l’intelligenza artificiale generativa e le reti mobili basate su agenti.
AI-RAN, fornendo funzionalità di inferenza AI distribuite, consente risposte più rapide da parte delle future applicazioni di intelligenza artificiale, come agenti intelligenti e chatbot. Allo stesso tempo, AI-RAN prepara le applicazioni integrate di rilevamento e comunicazione nell’era del 6G.
Huang ha citato una previsione della società di analisi Omdia, secondo cui il mercato RAN crescerà fino a superare i 200 miliardi di dollari entro il 2030, con l’AI-RAN come segmento in più rapida crescita.
In una dichiarazione congiunta, il presidente e CEO di Nokia Justin Hotard ha affermato che la partnership metterà i data center AI alla portata di tutti, consentendo una riprogettazione radicale dal 5G al 6G.
Ha menzionato specificamente che Nokia sta collaborando con tre diverse tipologie di aziende: Nvidia, Dell e T-Mobile. T-Mobile, uno dei primi partner, inizierà i test sul campo della tecnologia AI-RAN nel 2026, concentrandosi sulla verifica dei miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza.
Justin ha affermato che questi test forniranno dati preziosi per l’innovazione del 6G, aiutando gli operatori a costruire reti intelligenti che si adattino alle esigenze dell’intelligenza artificiale.
Basato su AI-RAN, NVIDIA ha rilasciato un nuovo prodotto chiamato Aerial RAN Computer Pro (ARC-Pro), una piattaforma di elaborazione accelerata predisposta per il 6G. La sua configurazione hardware principale include due tipi di GPU NVIDIA: Grace CPU e Blackwell GPU
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...