Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Fortinet 320x100px
OilRig, il Gruppo Hacker Iraniano era da un anno nelle reti israeliane. Svelati 3 nuovi downloader

OilRig, il Gruppo Hacker Iraniano era da un anno nelle reti israeliane. Svelati 3 nuovi downloader

Redazione RHC : 23 Dicembre 2023 22:22

Secondo un nuovo rapporto della società di sicurezza informatica ESET, Il gruppo sponsorizzato dal governo Iraniano chiamato OilRig ha distribuito 3 diversi downloader di malware nel corso del 2022 per fornire accesso continuo alle organizzazioni in Israele.

Gli strumenti implementati si chiamano ODAgent, OilCheck e OilBooster.

Inoltre, il gruppo ha utilizzato una versione aggiornata del loader denominata SampleCheck5000 (SC5k).


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I downloader si distinguono per l’utilizzo dei servizi cloud Microsoft per la comunicazione tra server di Command and Control, C2 e il trasferimento di dati, incluso Microsoft API Graph per OneDrive e Outlook, nonché API Microsoft Exchange Web Services (EWS).

Questa tattica consente di nascondere l’infrastruttura dell’aggressore mascherandola da normale traffico di rete.

Schema per stabilire una connessione con server C2 utilizzando un account OneDrive condiviso

Gli obiettivi includono organizzazioni sanitarie, un’azienda manifatturiera e un ente governativo locale. Tutti quanti sono stati precedentemente attaccati da OilRig. Non sono ancora noti i dettagli su come esattamente gli obiettivi siano stati compromessi, né è chiaro se gli aggressori siano stati in grado di mantenere una presenza nelle reti per distribuire downloader in vari momenti nel 2022.

  • ODAgent è un downloader C#/.NET che utilizza l’API Microsoft OneDrive per comunicare come un server C2, consentendo a un utente malintenzionato di scaricare ed eseguire payload, nonché di eliminare file intermedi;
  • OilBooster, come ODAgent, utilizza l’API Microsoft OneDrive come server C2. OilBooster utilizza anche l’API Microsoft Graph per connettersi a un account Microsoft Office 365. L’API viene utilizzata per interagire con l’account OneDrive dell’aggressore per ricevere comandi e payload da cartelle specifiche della vittima;
  • SampleCheck5000 interagisce con un account e-mail Microsoft Exchange condiviso utilizzando l’API dei servizi Web Office Exchange per scaricare ed eseguire strumenti OilRig aggiuntivi;
  • OilCheck utilizza la tecnica SampleCheck5000 per estrarre comandi dalle bozze dei messaggi, ma utilizza l’API Microsoft Graph per le comunicazioni di rete anziché l’API EWS.

Gli strumenti sono simili anche alla backdoor PowerExchange del gruppo nell’utilizzo della posta elettronica per trasmettere dati, sebbene nel caso di PowerExchange i dati vengano inviati all’indirizzo email dell’aggressore utilizzando il server di posta elettronica dell’organizzazione interessata.

In ogni caso, i downloader utilizzano un account condiviso (posta o cloud storage) gestito da OilRig per scambiare messaggi con gli operatori OilRig, con lo stesso account tipicamente utilizzato da più vittime. I downloader accedono a questo account per scaricare comandi e payload aggiuntivi e per inviare risultati dei comandi e file preparati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...