Redazione RHC : 14 Marzo 2024 07:43
L’Agenzia Francese per la Sicurezza Informatica (ANSSI) ha lanciato l’allarme riguardo al rischio di pirateria e spionaggio dei telefoni cellulari in Francia. Questa minaccia è in costante aumento e potrebbe raggiungere livelli critici durante le Olimpiadi di Parigi.
Secondo l’ANSSI, il livello di minaccia informatica in Francia è aumentato considerevolmente negli ultimi anni. Questo comprende sia gli attacchi ransomware che quelli mirati ad “individui specifici”. A poche settimane da eventi di grande portata come le Olimpiadi di Parigi, la situazione preoccupa notevolmente le autorità.
Nel panorama delle minacce informatiche del 2023 pubblicato lo scorso 23 febbraio, l’ANSSI evidenzia un contesto geopolitico che favorisce gli attacchi informatici, soprattutto sui dispositivi mobili. “Nel 2023, lo spionaggio è rimasto ad un livello elevato con un aumento significativo del targeting di individui e strutture non governative che creano, ospitano o trasmettono dati sensibili”, spiega il documento.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
“Tra le nuove tendenze dello spionaggio, l’ANSSI ha riscontrato un aumento degli attacchi contro telefoni cellulari mirati a individui specifici, così come un aumento di attacchi praticati da hacker national state come ad esempio quelli associati al governo russo contro organizzazioni situate in Francia.”
Nel frattempo, gli attacchi ransomware sono aumentati del 30% nel 2023 rispetto al 2022, mentre tendevano a diminuire tra il 2021 e il 2022. Per l’ANSSI, la situazione è dovuta ad attacchi informatici sempre più sofisticati. Dall’altra parte gli sforzi per proteggere gli utenti non sono sufficienti a proteggere professionisti e privati nella corsa alla protezione dei dati. Se a questo si aggiunge una mancata consapevolezza al rischio da parte delle vittime, si ottiene un cocktail esplosivo.
Secondo l’ANSSI, “i grandi eventi previsti in Francia nel 2024, e in primo luogo le Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi, potrebbero offrire agli aggressori opportunità aggiuntive per agire”, in particolare per cercare di estorcere soldi agli organizzatori o sorvegliare i partecipanti all’evento. Secondo Vincent Strubel, direttore generale dell’ANSSI intervistato da La Dépêche, questo importante evento sportivo dovrebbe rappresentare “un test su vasta scala” per le capacità della Francia di proteggersi dagli attacchi informatici.
L’ANSSI lancia quindi un segnale d’allarme e raccomanda alle organizzazioni francesi di concentrarsi su misure essenziali in materia di sicurezza informatica, “come lo sviluppo di capacità di rilevamento, l’implementazione di una strategia di backup dei sistemi informativi, o ancora la formulazione di piani di continuità e ripristino dell’attività.” L’Agenzia annuncia anche nel suo rapporto l’istituzione di un “monitoraggio rinforzato, allerta e gestione degli incidenti di sicurezza informatica” durante le Olimpiadi. A pochi mesi dall’inizio dell’evento, è davvero il momento di preoccuparsene.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...