Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Olografia: La Magia della Tridimensionalità Visiva

Redazione RHC : 9 Febbraio 2024 20:01

Spesso la incontriamo all’interno dei film di fantascienza e rimaniamo sorpresi. L’olografia è in effetti una tecnologia affascinante che ci consente di catturare e riprodurre immagini tridimensionali in modo straordinario. Questa forma avanzata di imaging ha affascinato le menti di scienziati, artisti e appassionati di tecnologia sin dalla sua invenzione.

In questo articolo, esploreremo cos’è l’olografia, come funziona e le sue applicazioni in vari campi.

Cosa è l’Olografia?

L’olografia è una tecnica di imaging che consente di creare e riprodurre immagini tridimensionali chiamate “ologrammi“. A differenza delle immagini bidimensionali tradizionali, gli ologrammi catturano la profondità e l’aspetto tridimensionale degli oggetti, dando loro un’apparenza molto più realistica.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli ologrammi sembrano sospesi nello spazio e possono essere esaminati da diversi angoli, proprio come degli oggetti reali.

    Come Funziona l’Olografia?

    L’olografia è basata sulla registrazione dell’interferenza tra due fasci di luce: uno proveniente dall’oggetto da olografare e l’altro da un riferimento. Ecco una panoramica di come funziona il processo olografico:

    1. Illuminazione laser: Per creare un ologramma, è necessario utilizzare una fonte di luce laser coerente. Questo raggio laser è suddiviso in due fasci: il raggio di riferimento e il raggio oggetto.
    2. Interferenza: Il raggio di riferimento e il raggio oggetto si sovrappongono e si incontrano sulla superficie di registrazione. Durante questo processo, si verifica l’interferenza tra le due onde di luce. Questa interferenza è ciò che cattura le informazioni sull’aspetto tridimensionale dell’oggetto.
    3. Registrazione: La luce risultante dall’interferenza viene registrata su un materiale fotosensibile, come una lastra fotografica o un sensore digitale. Questo materiale memorizza le differenze di fase e ampiezza tra i due raggi di luce.
    4. Riproduzione: Per visualizzare un ologramma, è necessario illuminare la lastra o il sensore con un raggio laser simile a quello utilizzato per la registrazione. Quando il raggio di riproduzione colpisce la lastra, questa restituirà un’immagine tridimensionale dell’oggetto originale.

    Applicazioni dell’Olografia

    L’olografia ha una vasta gamma di applicazioni in vari settori, tra cui:

    • Arte e intrattenimento: Gli ologrammi sono utilizzati per creare spettacoli e performance visive coinvolgenti, portando l’arte a un livello completamente nuovo.
    • Medicina: Gli ologrammi vengono utilizzati per la visualizzazione tridimensionale di dati medici, come scansioni TC e risonanze magnetiche, per scopi diagnostici e educativi.
    • Progettazione e ingegneria: Gli ologrammi consentono ai progettisti di visualizzare i loro modelli 3D in modo realistico, facilitando la progettazione e l’analisi.
    • Educazione: Gli ologrammi sono strumenti potenti per l’apprendimento, consentendo agli studenti di esaminare oggetti tridimensionali in modo interattivo.

    Conclusioni

    Con le sue applicazioni in crescita in una vasta gamma di settori, gli ologrammi sono destinati a diventare sempre più presenti nella nostra vita quotidiana, portando con sé un’enorme promessa per il futuro della visualizzazione tridimensionale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...