OpenAI ha risolto un bug di divulgazione dei dati in ChatGPT che poteva far trapelare informazioni sulla conversazione del chatbot su un URL esterno. Tuttavia, secondo il ricercatore che ha scoperto il problema, la patch dell’azienda non è perfetta e in determinate condizioni è ancora possibile sfruttare la vulnerabilità. Inoltre, non ci sono ancora correzioni per l’app iOS ChatGPT.
Il problema è stato scoperto nell’aprile 2023 dal ricercatore indipendente sulla sicurezza informatica Johann Rehberger e ne ha immediatamente informato gli sviluppatori di Open AI. Successivamente, nel novembre 2023, il ricercatore ha condiviso ulteriori informazioni con l’azienda sulla creazione di GPTdannosi che potrebbero essere utilizzati per il phishing.
“Quando il server restituisce un tag immagine con un collegamento ipertestuale, il client ChatGPT ora chiama l’API per la convalida prima di decidere di mostrare l’immagine”, spiega l’esperto in un nuovo post . “Ma poiché ChatGPT non è open source e la correzione non è implementata tramite la Content-Security-Policy (che può essere vista e verificata da utenti e ricercatori), i dettagli esatti della correzione sono sconosciuti.”
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Il ricercatore nota che in alcuni casi ChatGPT visualizza ancora richieste associate a domini arbitrari, quindi a volte l’attacco può funzionare e si possono ottenere risultati diversi anche per lo stesso dominio.
A causa della natura chiusa del codice non è possibile capirne il motivo.
Tuttavia Rehberger ammette che lo sfruttamento del bug è diventato più visibile, anche se ha limitazioni sulla velocità di trasferimento dei dati ed è generalmente molto più lento.
Il ricercatore rileva inoltre che non sono ancora disponibili patch per l’applicazione ChatGPT per iOS (ed eventualmente per Android), e lì l’attacco funziona come prima.
Redazione La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...
OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...
Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...
Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...