
Redazione RHC : 1 Novembre 2025 15:17
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51%) ha sorpreso gli analisti: un addebito di 4,1 miliardi di dollari relativo al suo investimento in OpenAI.
Questa cifra rappresenta un aumento del 490% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’analista di Bernstein, Firoz Valliji, ha affermato che, in base al precedente rapporto trimestrale di Microsoft, secondo cui l’azienda detiene una partecipazione del 32,5% in OpenAI, ciò significa che OpenAI ha subito una perdita trimestrale superiore a 12 miliardi di dollari.
Questo perché Microsoft utilizza un metodo contabile chiamato “metodo del patrimonio netto” per gestire la sua partecipazione in OpenAI. Con questo metodo, Microsoft dichiara solo la sua quota di perdite o guadagni dell’azienda di intelligenza artificiale. OpenAI è stata recentemente ristrutturata in un’entità a scopo di lucro e Microsoft ne deterrà una partecipazione del 27,5% in futuro.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una perdita di 12 miliardi di dollari in tre mesi rappresenterebbe una delle perdite trimestrali più ingenti nella storia di un’azienda tecnologica. Non è lontana dai 13 miliardi di dollari di fatturato che OpenAI aveva dichiarato agli investitori di aspettarsi di raggiungere nel corso dell’anno.
I dettagli specifici dietro le perdite non sono chiari perché OpenAI non pubblica i suoi risultati finanziari. L’azienda deve affrontare enormi costi di elaborazione dati, poiché investe massicciamente nella formazione di nuovi modelli di intelligenza artificiale, e il settore è impegnato in una costosa guerra dei talenti.
Il CEO Altman ha informato gli investitori che la società prevede diversi anni di ingenti perdite, poiché investe in tecnologie che, a suo avviso, trasformeranno l’economia.
In un discorso tenuto alla Stanford University lo scorso anno, ha affermato: “Che bruciamo 500 milioni, 5 miliardi o 50 miliardi di dollari all’anno, non mi interessa. Non mi interessa davvero. Sarà costoso. Ma ne varrà assolutamente la pena”.
Intanto, nel mondo finanziario e tecnologico, cominciano a emergere i primi segnali di preoccupazione: diversi analisti parlano apertamente di una possibile “bolla dell’intelligenza artificiale”. Le valutazioni miliardarie, i flussi di capitale senza precedenti e l’enorme entusiasmo mediatico ricordano a molti l’epoca delle dot-com, quando la crescita esponenziale e le promesse di rivoluzioni tecnologiche si scontrarono con una realtà economica insostenibile.
Se da un lato l’IA rappresenta senza dubbio una delle più grandi rivoluzioni industriali della nostra epoca, dall’altro il ritmo vertiginoso degli investimenti, le spese operative colossali e l’incertezza sui modelli di monetizzazione fanno temere che il settore possa presto trovarsi di fronte a un inevitabile ridimensionamento. Le prossime trimestrali dei colossi dell’IA potrebbero essere decisive per capire se stiamo assistendo alla nascita di un nuovo paradigma economico o all’esplosione di una nuova bolla tecnologica.
Redazione
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...