Redazione RHC : 28 Ottobre 2022 20:38
È ora disponibile un codice exploit proof-of-concept per una vulnerabilità RCE (Remote Code Execution) in pre-auth che consente agli aggressori di eseguire codice arbitrario da remoto con privilegi di root su dispositivi Cloud Foundation e NSX Manager privi di patch.
Il difetto (CVE-2021-39144) è nella libreria open-source XStream utilizzata dai due prodotti VMware ed è stato assegnato un punteggio di base CVSSv3 quasi massimo di 9,8 su 10 da VMware.
Gli attori delle minacce non autenticati, possono sfruttare da remoto questo bug per effettuare attacchi a bassa complessità che non richiedono l’interazione dell’utente.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
VMware ha già rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza per risolvere il difetto CVE-2021-39144 segnalato da Sina Kheirkhah di MDSec e Steven Seeley di Source Incite martedì.
Inoltre, a causa della gravità del problema, l’azienda ha anche fornito patch per alcuni prodotti fuori supporto.
Lo stesso giorno, Kheirkhah ha anche pubblicato il codice exploit proof-of-concept (PoC) e un’analisi tecnica della vulnerabilità sul blog di Seeley.
“Un utente malintenzionato può inviare un payload appositamente predisposto con un proxy dinamico e attivare l’esecuzione di codice remoto nel contesto di root”
ha spiegato il ricercatore di sicurezza.
VMware ha anche condiviso una soluzione temporanea per gli amministratori che non possono distribuire immediatamente gli aggiornamenti di sicurezza per applicare patch sui propri dispositivi.
In base ai passaggi descritti in un documento di supporto separato, gli amministratori devono accedere a ciascuna macchina virtuale di gestione SDDC nel proprio ambiente Cloud Foundation tramite SSH e sudo all’account root.
Successivamente, devono aggiornare la libreria XStream alla versione 1.4.19 applicando una hot patch NSX per vSphere (NSX-V) per rimuovere il vettore di attacco.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...