Redazione RHC : 22 Gennaio 2025 16:08
Oracle invita i clienti ad applicare il suo Critical Patch Update (CPU) di gennaio 2025 per risolvere 318 nuove vulnerabilità di sicurezza che interessano i suoi prodotti e servizi.
La falla più grave è un bug nell’Oracle Agile Product Lifecycle Management (PLM) Framework (CVE-2025-21556, punteggio CVSS: 9,9) che potrebbe consentire a un aggressore di assumere il controllo di istanze vulnerabili.
Si tratta di “Una vulnerabilità facilmente sfruttabile consente ad aggressori con privilegi bassi con accesso alla rete tramite HTTP di compromettere Oracle Agile PLM Framework”, secondo una descrizione della falla di sicurezza nel NIST National Vulnerability Database (NVD).
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Vale la pena notare che Oracle ha avvisato di tentativi di sfruttamento attivi contro un altro difetto nello stesso prodotto (CVE-2024-21287, punteggio CVSS: 7,5) a novembre 2024. Entrambe le vulnerabilità interessano Oracle Agile PLM Framework versione 9.3.6.
“Si consiglia vivamente ai clienti di applicare l’aggiornamento della patch critica di gennaio 2025 per Oracle Agile PLM Framework poiché include patch per [CVE-2024-21287] e patch aggiuntive”, ha affermato Eric Maurice, vicepresidente di Security Assurance presso Oracle .
Di seguito sono riportati alcuni degli altri difetti di gravità critica, tutti valutati 9,8 nel punteggio CVSS, risolti da Oracle:
Il CVE-2025-21535 è simile anche a CVE-2020-2883 (punteggio CVSS: 9,8), un’altra vulnerabilità di sicurezza critica in Oracle WebLogic Server che potrebbe essere sfruttata da un aggressore non autenticato con accesso alla rete tramite IIOP o T3.
All’inizio di questo mese, il Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto il CVE-2020-2883 al suo catalogo delle vulnerabilità note sfruttate (KEV), citando prove di sfruttamento attivo.
Il fornitore di servizi software ha inoltre rilasciato aggiornamenti per Oracle Linux con 285 nuove patch di sicurezza. Si consiglia agli utenti di applicare le correzioni necessarie per mantenere i propri sistemi aggiornati ed evitare potenziali rischi per la sicurezza.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006