Alessandro Rugolo : 12 Giugno 2024 10:07
Quando si parla di cyber security si pensa sempre ai cattivi pirati informatici e a coloro che, dall’altra parte della barricata, li combattono. Eppure, tutto ha inizio molto prima.
In particolare per gli aspetti software tutto ha inizio quando si progetta e si realizza un programma.
La cattiva progettazione, la mancanza di conoscenze nel campo della programmazione di software sicuro e l’inefficienza nei test e nei controlli di qualità sono all’origine dei problemi che affrontiamo tutti i giorni nel cyberspace. Eppure esistono standard per la produzione di applicazioni sicure: Open Web Application Security Project, in breve OWASP.
La fondazione OWASP è on-line dal 1 dicembre 2001 ed è riconosciuta come organizzazione non profit americana a partire dal 21 aprile del 2004. La fondazione e i collaboratori si attengono alla regola fondamentale di non affiliarsi ad alcuna industria tecnologica per mantenere intatta la propria imparzialità e credibilità.
Owasp è importante perché è ormai uno standard mondiale per lo sviluppo di software sicuro ma non solo, è importante perché vi sono migliaia di esperti di sicurezza informatica che collaborano quotidianamente sui progetti di OWASP, è importante perché è una raccolta di best practices che sono rese disponibili gratuitamente, è importante perché tra i tanti progetti vi è anche la OWASP Academy che ha lo scopo di diffondere la conoscenza sullo sviluppo di software sicuro.
OWASP è uno standard de facto, adottato da singoli sviluppatori ma anche da grandi produttori di software. In effetti trattandosi di uno standard, va da se che la sua adozione da parte di una organizzazione diventi parte integrante della struttura di cyber security della organizzazione stessa.
Una organizzazione che produce software, come pure una organizzazione i cui processi di business sono fortemente dipendenti dal software impiegato (prodotto o meno da essa) deve porre attenzione anche ad aspetti di policy quale per esempio l’adozione di OWASP al suo interno.
L’adozione di OWASP o di altro standard di sicurezza è dunque parte integrante della cyber security aziendale e in quanto tale merita attenzione da parte della dirigenza. È assolutamente inutile infatti effettuare investimenti nel settore sicurezza senza pensare anche alla policy di settore.
Se quando si produce software non si bada allo standard di sicurezza impiegato in fase di produzione e test, si rischia di dover mettere in atto una serie di controlli molto più costosi del dovuto, se messi a paragone con i costi di uno sviluppo di software sicuro sin dall’inizio.
Naturalmente l’adozione di uno standard di produzione di software sicuro non garantisce che non vi possano essere problemi ma quantomeno garantisce dai problemi già conosciuti.
Uno dei prodotti più importanti di OWASP è la Top Ten, una lista dei primi 10 rischi legati alle web application, nella sua versione del 2021:
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
OWASP è presente in Italia ed organizza con i suoi partner eventi in tutto il territorio, il prossimo si terrà il giorno giovedì 20 Giugno 2024 a Cagliari dalle ore 16.00, nella splendida cornice della sua spiaggia più frequentata, il Poetto. L’evento sarà sponsorizzato da Equixly, IMQ Minded Security e da Pluribus One.
L’evento accoglierà professionisti del settore, software developers, software quality engineers, e studenti di informatica con un forte interesse nell’ambito della sicurezza.
Vedi Il programma di OWASP Cyber Journey 2024 di Cagliari
Per prenotazioni: https://clicqui.net/2Lst5
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...