Alessandro Rugolo : 12 Giugno 2024 10:07
Quando si parla di cyber security si pensa sempre ai cattivi pirati informatici e a coloro che, dall’altra parte della barricata, li combattono. Eppure, tutto ha inizio molto prima.
In particolare per gli aspetti software tutto ha inizio quando si progetta e si realizza un programma.
La cattiva progettazione, la mancanza di conoscenze nel campo della programmazione di software sicuro e l’inefficienza nei test e nei controlli di qualità sono all’origine dei problemi che affrontiamo tutti i giorni nel cyberspace. Eppure esistono standard per la produzione di applicazioni sicure: Open Web Application Security Project, in breve OWASP.
La fondazione OWASP è on-line dal 1 dicembre 2001 ed è riconosciuta come organizzazione non profit americana a partire dal 21 aprile del 2004. La fondazione e i collaboratori si attengono alla regola fondamentale di non affiliarsi ad alcuna industria tecnologica per mantenere intatta la propria imparzialità e credibilità.
Owasp è importante perché è ormai uno standard mondiale per lo sviluppo di software sicuro ma non solo, è importante perché vi sono migliaia di esperti di sicurezza informatica che collaborano quotidianamente sui progetti di OWASP, è importante perché è una raccolta di best practices che sono rese disponibili gratuitamente, è importante perché tra i tanti progetti vi è anche la OWASP Academy che ha lo scopo di diffondere la conoscenza sullo sviluppo di software sicuro.
OWASP è uno standard de facto, adottato da singoli sviluppatori ma anche da grandi produttori di software. In effetti trattandosi di uno standard, va da se che la sua adozione da parte di una organizzazione diventi parte integrante della struttura di cyber security della organizzazione stessa.
Una organizzazione che produce software, come pure una organizzazione i cui processi di business sono fortemente dipendenti dal software impiegato (prodotto o meno da essa) deve porre attenzione anche ad aspetti di policy quale per esempio l’adozione di OWASP al suo interno.
L’adozione di OWASP o di altro standard di sicurezza è dunque parte integrante della cyber security aziendale e in quanto tale merita attenzione da parte della dirigenza. È assolutamente inutile infatti effettuare investimenti nel settore sicurezza senza pensare anche alla policy di settore.
Se quando si produce software non si bada allo standard di sicurezza impiegato in fase di produzione e test, si rischia di dover mettere in atto una serie di controlli molto più costosi del dovuto, se messi a paragone con i costi di uno sviluppo di software sicuro sin dall’inizio.
Naturalmente l’adozione di uno standard di produzione di software sicuro non garantisce che non vi possano essere problemi ma quantomeno garantisce dai problemi già conosciuti.
Uno dei prodotti più importanti di OWASP è la Top Ten, una lista dei primi 10 rischi legati alle web application, nella sua versione del 2021:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
OWASP è presente in Italia ed organizza con i suoi partner eventi in tutto il territorio, il prossimo si terrà il giorno giovedì 20 Giugno 2024 a Cagliari dalle ore 16.00, nella splendida cornice della sua spiaggia più frequentata, il Poetto. L’evento sarà sponsorizzato da Equixly, IMQ Minded Security e da Pluribus One.
L’evento accoglierà professionisti del settore, software developers, software quality engineers, e studenti di informatica con un forte interesse nell’ambito della sicurezza.
Vedi Il programma di OWASP Cyber Journey 2024 di Cagliari
Per prenotazioni: https://clicqui.net/2Lst5
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...