Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Patch rilasciate da Ivanti su Pulse Connect Secure VPN.

Patch rilasciate da Ivanti su Pulse Connect Secure VPN.

Redazione RHC : 9 Agosto 2021 12:55

Ivanti ha rilasciato correzioni per diverse vulnerabilità nei dispositivi Pulse Connect Secure VPN, incluso un problema critico che può essere sfruttato per eseguire codice arbitrario con privilegi di superutente.

Il bug, monitorato attraverso la CVE-2021-22937, è in realtà una soluzione alternativa per una patch rilasciata lo scorso ottobre per un’altra vulnerabilità di esecuzione di codice remoto nell’interfaccia di amministrazione Web di Pulse Connect Secure (CVE-2020 -8260).

“Gli aggressori con questo accesso saranno in grado di aggirare qualsiasi restrizione imposta tramite l’applicazione web, nonché di rimontare il file system, che consentirà loro di creare una backdoor permanente, rubare e decrittografare le credenziali o connettersi alla rete interna”

hanno spiegato esperti del gruppo NCC.

La vulnerabilità CVE-2020-8260 è un problema che un utente malintenzionato può utilizzare per scrivere file eseguibili nella directory /home/runtime/tmp/tt/.

Gli amministratori di Pulse Connect Secure possono importare configurazioni zippate compresse con GZIP e crittografate con la chiave integrate. Un utente malintenzionato può crittografare e decrittografare gli archivi creati per eseguire la sovrascrittura arbitraria dei file quando vengono importati da un amministratore.

La patch per CVE-2020-8260 ha aggiunto il controllo dei file estratti, ma non per il tipo “profiler”.

Pertanto, la correzione potrebbe essere facilmente aggirata per l’esecuzione del codice semplicemente modificando l’exploit originale per utilizzare il tipo di archivio profiler.

CVE-2021-22937 non è l’unica variazione rispetto alla vulnerabilità dello scorso anno.

Nel maggio 2021, Ivanti ha corretto la vulnerabilità CVE-2020-22900 che poteva essere sfruttata per consentire l’esecuzione del codice modificando l’exploit originale per alcuni file CGI.

Il problema CVE-2021-22937 è stato risolto in Pulse Connect Secure versione 9.1R12.

Si consiglia quindi agli utenti di applicare la patch disponibile il prima possibile.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...