Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Paypal è riuscita a creare una solida relazione con i ricercatori di bug.

Redazione RHC : 20 Gennaio 2022 07:54

Al contrario di società note come ad esempi Apple, PayPal è leader nel saper sfruttare le prospettive uniche e preziose della comunità hacker e quindi a rafforzare la sua sicurezza informatica. Negli ultimi 8 anni, il programma su hackerone ha assegnato più di 6 milioni di dollari a circa 3.000 hacker etici che hanno contribuito al programma di bug bounty.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In PayPal, consideriamo i ricercatori di sicurezza un bene prezioso e mantengono un dialogo aperto con la comunità di HackerOne. Costruire relazioni con i ricercatori è sempre stata una priorità poiché queste relazioni non solo hanno migliorato il servizio, ma hanno anche umanizzato il programma di bug bounty.

Arrivare a questo punto non è per nulla un percorso facile, in quanto occorre essere consapevoli che la community hacker è un grande beneficio per una azienda, e questa consapevolezza avviane solo dopo anni ed esperienze nella cybersecurity e dopo una conoscenza approfondita del cybercrime, del mondo delle underground e della rivendita dei preziosi 0-day.

Essere aperti nel costruire solide relazioni con i ricercatori di sicurezza consente di ottenere grandi risultati. Essere ricettivi al feedback del programma, alle domande sugli ambiti, alle richieste di divulgazione, ecc., consentono a PayPal attraverso HackerOne di essere maggiormente produttiva e migliorare costantemente.

Alla fine, hackerone e i ricercatori, hanno tutti lo stesso obiettivo: rendere Internet e PayPal più sicuri.

Hackerone rimane attivamente coinvolto nelle discussioni per condividere le conoscenze con altri programmi di bug bounty. C’è sempre molto da imparare ed essere aperti a prospettive alternative aiuta a rendere il programma più forte e di maggior successo.

Hackerone ritiene di avere la responsabilità di condividere la metodologia e le conoscenze con l’industria in modo ampio e crede che più si riesce a condividere le informazioni, più forte diventa la sicurezza informatica. I team di sicurezza possono creare credibilità e fiducia con i ricercatori di sicurezza facendo loro capire perché l’ambito è strutturato in un certo modo o perché le vulnerabilità vengono premiate nel modo in cui sono.

ricercatori svolgono un ruolo importante nella costruzione di relazioni con i team di sicurezza con cui lavorano. I ricercatori che inviano rapporti ben scritti con prove dettagliate delle affermazioni e passaggi di riproduzione chiari si distinguono nel pacchetto.

@defparam e @ngalog si sono distinti per il team di sicurezza di PayPal per i loro rapporti dettagliati e lo spirito collaborativo. Le migliori presentazioni sono semplici; sostenere le affermazioni con prove e dimostrare l’impatto.

Rapporti ben scritti aiutano a ridurre le conversazioni avanti e indietro, consentono di passare rapidamente alle fasi di consolidamento e risoluzione in modo più rapido. Vengono molto apprezzati i ricercatori che sono disposti ad effettuare dei follow-up o che rispondono rapidamente alle richieste di ulteriori informazioni man mano che le analisi si sviluppano.

Hackerone ha riportato:

“Grazie a tutti i membri della community di HackerOne che partecipano al programma PayPal bug bounty. Siamo più sicuri grazie alla tua ricerca e collaborazione. “

Fonte

https://www.hackerone.com/application-security/paypal-creating-strong-relationships-security-researchers

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...