Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Pechino e Washington temono che l’intelligenza artificiale trascini il mondo in una guerra fuori controllo

Redazione RHC : 24 Gennaio 2024 07:53

Funzionari militari statunitensi e cinesi hanno ripreso i contatti che erano stati interrotti da tempo. Questo dopo che l’ex presidente della Camera Nancy Pelosi aveva visitato Taiwan nel 2022. Durante i colloqui al Pentagono, gli Stati Uniti erano rappresentati dal generale Michael Chace, vice segretario aggiunto alla difesa, e la Cina dal generale Song Yanchao, vicedirettore della Commissione militare centrale. 

La paura di un prossimo conflitto

L’accordo su tale incontro è stato raggiunto tra il presidente degli Stati Uniti Joseph Biden e il presidente cinese Xi Jinping a novembre in California. La conversazione tra i rappresentanti dei due dipartimenti militari parla del desiderio di evitare il conflitto. Ma Pechino accusa Washington di interferenze negli affari di Taiwan, di provocazioni nei mari e di desiderio di frenare lo sviluppo della RPC.

Secondo l’agenzia AP, anche il rappresentante del Pentagono al briefing non ha espresso molto ottimismo riguardo alle prospettive delle relazioni USA-Cina. “Vediamo chiaramente”, ha detto, “che permangono differenze significative tra gli eserciti dei due paesi. Inclusa l’intenzione della Cina di riunificare Taiwan, che potrebbe obbligare gli Stati Uniti a fornire assistenza nella sua difesa”. Le sue parole fanno eco alle precedenti dichiarazioni di Biden. Il presidente aveva affermato che l’America avrebbe protetto Taiwan. Non facendolo si sarebbe rimangiato le sue parole.

Entrambi gli stati vogliono evitare uno scontro diretto


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Eppure la volontà delle due potenze di evitare uno scontro diretto era evidente. Dopotutto si è discusso della possibilità di un futuro incontro tra il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin e il nuovo ministro cinese Dong Jun. Austin è attualmente in ospedale a causa di complicazioni dovute a un intervento chirurgico per il cancro alla prostata. Dong, un ex comandante navale, è stato nominato capo del dipartimento militare dopo che il suo predecessore Li Shanfu è stato rimosso da quell’incarico.

Reuters ricorda che l’incontro tra i due generali è stato preparato con cura. Il presidente dei capi di stato maggiore congiunti degli Stati Uniti, il generale Charles Brown, ha tenuto una discussione virtuale a dicembre con Liu Zhenli, membro della Commissione militare centrale cinese.

Un’altra conferma delle intenzioni dei due Paesi di dare una certa stabilità ai rapporti è stata l’incontro al Jimmy Carter Center di Atlanta, dedicato al 45esimo anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra i due Stati. L’ambasciatore americano in Cina Nicholas Burns e l’ambasciatore cinese negli Stati Uniti Xie Feng sono intervenuti all’incontro con messaggi. 

Le restrizioni e le capacità militari

Burns ha elogiato il governo cinese per aver adottato misure concrete per fermare il flusso delle sostanze utilizzate per produrre il farmaco fentanil in America. Anche la decisione di Pechino di riprendere i contatti militari è valsa a Burns un complimento. Tuttavia, l’ambasciatore è passato dal tono morbido a quello duro quando ha iniziato a parlare della vendita di alte tecnologie alla Cina“Non possiamo semplicemente permettere che l’Esercito popolare di liberazione metta le mani sulla nostra tecnologia più sensibile e finisca per competere con noi militarmente. Non ci sarà alcun compromesso sulle restrizioni sui semiconduttori all’avanguardia e su altre tecnologie”, ha affermato Burns.

Le osservazioni dell’ambasciatore devono essere viste alla luce della decisione dell’amministrazione Biden di limitare l’accesso della Cina ai chip e alle attrezzature più avanzati per produrli. Ma Xie Feng considerava queste misure un ostacolo al miglioramento delle relazioni. Secondo lui, quando gli Stati Uniti definiscono la Cina un concorrente, significa contenimento. In questo caso non si può parlare di stabilizzazione, ha detto Xie.

L’intelligenza artificiale e il controllo delle armi

D’altro canto, questo scambio virtuale di colpi ha rivelato che gli ambasciatori sono ottimisti riguardo al controllo dell’intelligenza artificiale (AI). Durante lo scambio di opinioni tra Biden e Xi in California, il leader cinese ha sottolineato che se si lasciasse campo libero all’intelligenza artificiale, questa potrebbe trasformare le armi in armi al di fuori del controllo umano. Pertanto, la parte cinese, come riportato dal South China Morning Post, si è espressa a favore della governance globale dell’IA. Non possiamo permettere che le macchine, come nel film “Terminator”, facciano la guerra alle persone.

La stampa statunitense considera un segnale positivo anche il fatto che Liu Jianchao, capo del dipartimento internazionale del Comitato centrale del PCC, sia arrivato in America. Gli esperti della RPC affermano che il suo viaggio aiuterà a migliorare le relazioni interstatali attraverso legami diretti tra il PCC e i partiti politici americani.

In una conversazione con NG, Alexander Lukin, direttore scientifico dell’Istituto per la Cina e l’Asia moderna dell’Accademia russa delle scienze, ha osservato: “I contatti militari si fermano o riprendono a seconda dei vari eventi. Pertanto, difficilmente si tratta di cooperazione tra i due eserciti. L’interazione è possibile nella lotta al terrorismo e alla pirateria marittima. La Cina è attivamente coinvolta nel pattugliamento marittimo nel Corno d’Africa. La Cina ha una base a Gibuti.” 

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...