Redazione RHC : 24 Gennaio 2024 07:53
Funzionari militari statunitensi e cinesi hanno ripreso i contatti che erano stati interrotti da tempo. Questo dopo che l’ex presidente della Camera Nancy Pelosi aveva visitato Taiwan nel 2022. Durante i colloqui al Pentagono, gli Stati Uniti erano rappresentati dal generale Michael Chace, vice segretario aggiunto alla difesa, e la Cina dal generale Song Yanchao, vicedirettore della Commissione militare centrale.
L’accordo su tale incontro è stato raggiunto tra il presidente degli Stati Uniti Joseph Biden e il presidente cinese Xi Jinping a novembre in California. La conversazione tra i rappresentanti dei due dipartimenti militari parla del desiderio di evitare il conflitto. Ma Pechino accusa Washington di interferenze negli affari di Taiwan, di provocazioni nei mari e di desiderio di frenare lo sviluppo della RPC.
Secondo l’agenzia AP, anche il rappresentante del Pentagono al briefing non ha espresso molto ottimismo riguardo alle prospettive delle relazioni USA-Cina. “Vediamo chiaramente”, ha detto, “che permangono differenze significative tra gli eserciti dei due paesi. Inclusa l’intenzione della Cina di riunificare Taiwan, che potrebbe obbligare gli Stati Uniti a fornire assistenza nella sua difesa”. Le sue parole fanno eco alle precedenti dichiarazioni di Biden. Il presidente aveva affermato che l’America avrebbe protetto Taiwan. Non facendolo si sarebbe rimangiato le sue parole.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Eppure la volontà delle due potenze di evitare uno scontro diretto era evidente. Dopotutto si è discusso della possibilità di un futuro incontro tra il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin e il nuovo ministro cinese Dong Jun. Austin è attualmente in ospedale a causa di complicazioni dovute a un intervento chirurgico per il cancro alla prostata. Dong, un ex comandante navale, è stato nominato capo del dipartimento militare dopo che il suo predecessore Li Shanfu è stato rimosso da quell’incarico.
Reuters ricorda che l’incontro tra i due generali è stato preparato con cura. Il presidente dei capi di stato maggiore congiunti degli Stati Uniti, il generale Charles Brown, ha tenuto una discussione virtuale a dicembre con Liu Zhenli, membro della Commissione militare centrale cinese.
Un’altra conferma delle intenzioni dei due Paesi di dare una certa stabilità ai rapporti è stata l’incontro al Jimmy Carter Center di Atlanta, dedicato al 45esimo anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra i due Stati. L’ambasciatore americano in Cina Nicholas Burns e l’ambasciatore cinese negli Stati Uniti Xie Feng sono intervenuti all’incontro con messaggi.
Burns ha elogiato il governo cinese per aver adottato misure concrete per fermare il flusso delle sostanze utilizzate per produrre il farmaco fentanil in America. Anche la decisione di Pechino di riprendere i contatti militari è valsa a Burns un complimento. Tuttavia, l’ambasciatore è passato dal tono morbido a quello duro quando ha iniziato a parlare della vendita di alte tecnologie alla Cina. “Non possiamo semplicemente permettere che l’Esercito popolare di liberazione metta le mani sulla nostra tecnologia più sensibile e finisca per competere con noi militarmente. Non ci sarà alcun compromesso sulle restrizioni sui semiconduttori all’avanguardia e su altre tecnologie”, ha affermato Burns.
Le osservazioni dell’ambasciatore devono essere viste alla luce della decisione dell’amministrazione Biden di limitare l’accesso della Cina ai chip e alle attrezzature più avanzati per produrli. Ma Xie Feng considerava queste misure un ostacolo al miglioramento delle relazioni. Secondo lui, quando gli Stati Uniti definiscono la Cina un concorrente, significa contenimento. In questo caso non si può parlare di stabilizzazione, ha detto Xie.
D’altro canto, questo scambio virtuale di colpi ha rivelato che gli ambasciatori sono ottimisti riguardo al controllo dell’intelligenza artificiale (AI). Durante lo scambio di opinioni tra Biden e Xi in California, il leader cinese ha sottolineato che se si lasciasse campo libero all’intelligenza artificiale, questa potrebbe trasformare le armi in armi al di fuori del controllo umano. Pertanto, la parte cinese, come riportato dal South China Morning Post, si è espressa a favore della governance globale dell’IA. Non possiamo permettere che le macchine, come nel film “Terminator”, facciano la guerra alle persone.
La stampa statunitense considera un segnale positivo anche il fatto che Liu Jianchao, capo del dipartimento internazionale del Comitato centrale del PCC, sia arrivato in America. Gli esperti della RPC affermano che il suo viaggio aiuterà a migliorare le relazioni interstatali attraverso legami diretti tra il PCC e i partiti politici americani.
In una conversazione con NG, Alexander Lukin, direttore scientifico dell’Istituto per la Cina e l’Asia moderna dell’Accademia russa delle scienze, ha osservato: “I contatti militari si fermano o riprendono a seconda dei vari eventi. Pertanto, difficilmente si tratta di cooperazione tra i due eserciti. L’interazione è possibile nella lotta al terrorismo e alla pirateria marittima. La Cina è attivamente coinvolta nel pattugliamento marittimo nel Corno d’Africa. La Cina ha una base a Gibuti.”
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...