Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Perché la divulgazione responsabile delle vulnerabilità è una cosa importante.

Massimiliano Brolli : 11 Febbraio 2022 07:20

Si parla spesso dell’approccio alla divulgazione responsabile delle vulnerabilità, ma come abbiamo già visto, molto spesso, tutto questo non avviene con una prassi ben regolamentata, sebbene ci siano diversi spunti a livello internazionale e best practices, anche in ambito ENISA.

Quindi è sicuro ed è corretto divulgare le vulnerabilità in modo responsabile, ed è importante farlo.

Questo consente di dare modo a tutta l’industria del software di migliorarsi, di migliorare tutti i prodotti di detection delle vulnerabilità pubbliche oltre che a rendere tutti partecipi del fatto che è necessaria una patch per uno specifico prodotto che risolve un pericoloso 0-day.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ma ancora oggi, molte aziende sono riluttanti ad attivare programmi di bug Bounty o responsabile disclosure e tendono sempre ad evitare quella che viene chiamata full disclosure (a valle della coordinated vulnerability disclosure), ovvero la pubblicazione completa dei payload relativi alla specifica vulnerabilità.

Questo spesso viene fatto emettendo patch senza dire nulla al mondo intero, che è stato risolto un pericoloso zeroday pensando che avere dei CVE pubblicati sul National vulnerability database (NVD) degli Stati uniti d’america, porti un danno in termini di brand reputetion e web reputetion.

Ma questo è un comportamento sbagliato in quanto non tutela la trasparenza verso i consumatori oltre a creare una chiusura e un aumento delle vulnerabilità non documente, dimenticando che questo è un diritto di tutti i clienti che acquistano un determinato pridotto hardware o software.

Non esistono software privi di vulnerabilità, anche con i migliori processi di sviluppo sicuro e quindi una attiva collaborazione con i ricercatori di bug, se ben gestita, consente invece di migliorare drasticamente la sicurezza dei prodotti, beneficiando entrambi (ricercatore e aziende) in eguale misura.

Tutte le grandi aziende dovrebbe disporre di una CNA (CVE Numbering Authority), ovvero essere in grado di assegnare autonomamente i CVE a seguito della scoperta di nuove falle di sicurezza divulgate in modo responsabile dai ricercatori di bug.

Questo è un percorso che non si attua dall’oggi al domani, ma è importante pensarci, soprattutto mi riferisco a chi sviluppa software e lo vende in un panorama internazionale.

Vi ricordate dell’inizio dell’emergenza da coronavirus e di quanto parlammo dei bug di zoom? Inizialmente l’azienda pensava che la sicurezza non era un valore abilitante, si parlo della finta crittografia e2e, di politiche di sicurezza non conformi, ma poi venne avviato un piano 90gg per rimettere in sesto la cyber posture aziendale con tanto di programma di bug bounty in hackerone e con l’acquisto dell’azienda di sicurezza Keybase specializzata nella crittografia dei dati.

Pensate che ci sono aziende che portano i loro prodotti a manifestazioni, dove lo scopo è ricercare vulnerabilità non classificate pagando i ricercatori per questo sforzo, oltre a regalare i prodotti stessi e poi emettere i CVE.

Parlo di Pwn2own, parlo ti Tesla, che regalò una Model 3 a dei ricercatori che avevano scoperto degli zeroday, ma anche di Microsoft, Apple, Google e tanti altri che hanno capito che collaborare attivamente con i ricercatori premia entrambi, in modo trasparente, oltre che a tutelare tutti i loro clienti.

Tutto questo è vero, è un percorso che non avviene dall’oggi al domani, ma solo le aziende che comprenderanno l’importanza dell’aiuto da parte della comunità hacker per migliorare i propri prodotti potranno avere successo, nel prossimo e difficile futuro.

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...