Redazione RHC : 11 Gennaio 2021 07:11
A parte i messaggi a tempo, il client per Linux, i messaggi multimediali view-one, la differenza tra #Whatsapp e #Signal è che tutto il codice sorgente di quest’ultimo è #opensource.
Questo garantisce che chiunque possa esaminarlo e utilizzarlo con una licenza #GPLv3 per i #client e una licenza #AGPLv3 per il #server.
Ciò significa che puoi vedere cosa succede al suo interno (incluso lato server), o più utilmente, fare affidamento sull’esperienza specialistica di persone che esaminano il #codice e sanno esattamente cosa stanno cercando.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre WhatsApp è più invitante per i malintenzionati (per i #broker #zeroday, per le aziende che sviluppano tool e per le #intelligence), in quanto il codice “in una scatola chiusa” (blackbox) proprietaria, significa che potrebbe essere necessario più tempo per il rilevamento di vulnerabilità pericolose.
Qualsiasi applicazione introduce vulnerabilità, questo lo sappiamo e anche Signal ne ha risolte alcune.
Ma il “closed source” di WhatsApp ha potenziali falle che rimangono sconosciute fino a quando non vengono sfruttate.
Un esempio particolarmente preoccupante è stata una vulnerabilità nello stack VoIP di WhatsApp, utilizzato dalle agenzie di intelligence, oltre ai famosi Pegasus e Karma, prodotti dalla NSO Group.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #infosec #infosecurity
https://www.wired.co.uk/article/signal-vs-whatsapp
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006