Redazione RHC : 5 Marzo 2024 16:39
Il concetto di Phishing Adattivo rappresenta ormai una forma consolidata e sofisticata di attacco di phishing (riporta il CERT-AgID) che si distingue per la sua capacità di adattare dinamicamente il contenuto delle pagine in base al dominio email dell’organizzazione sfruttata.
Questa tecnica è stata osservata dal CERT-AGID già a partire dal 2021.
Inizialmente, le tipologie di phishing adattivo rilevate si limitavano a generare dinamicamente una form di login che sfruttava il logo e il nome dell’organizzazione vittima, utilizzando le API messe a disposizione dal servizio Logo Clearbit. Tuttavia, con il passare del tempo, questa tecnica sembra sia stata ulteriormente perfezionata.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Attualmente, oltre all’utilizzo improprio del servizio Clearbit, è stato riscontrato l’impiego di un ulteriore servizio (thum.io) utilizzato per generare uno screenshot del sito web, fornendogli il nome del dominio. L’immagine, che ha una larghezza di 1200 pixel e che espone i contenuti reali del dominio della vittima, viene caricata in background. Questo approccio rende la truffa ancora più verosimile e ardua da individuare.
Di seguito alcuni esempi di pagine con form personalizzate generate dinamicamente.
E’ stato inoltre notato che le credenziali inserite dalla vittima nella falsa form di autenticazione vengono non solo memorizzate sul webserver ma ne viene anche inviata una copia ad un bot su Telegram.
È importante sottolineare che il Phishing Adattivo rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza informatica delle organizzazioni poiché mira a ingannare i dipendenti e gli utenti al fine di rubare le loro credenziali di accesso alle webmail.
È fondamentale operare sempre con molta attenzione e adottare misure preventive efficaci per proteggere la propria organizzazione e combattere questa forma di attacco informatico.
Il CERT-AGID ha intrapreso le azioni necessarie per richiedere la rimozione del dominio malevolo rilevato ed ha diffuso gli Indicatori di Compromissione alle pubbliche amministrazioni accreditate attraverso il Flusso IoC.
Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...