
Redazione RHC : 18 Luglio 2022 07:00
Nell’ambito di una nuova campagna di callback di phishing, un hacker ha impersonato CrowdStrike per avvisare il destinatario che qualcuno ha violato la workstation ed è necessario un controllo di sicurezza approfondito.
.png)
Le campagne di callback di phishing si concentrano sull’ingegneria sociale e spiegano in dettaglio perché si dovrebbe avere accesso al dispositivo del destinatario.
“Durante un audit di rete giornaliero, abbiamo rilevato attività anomale relative al segmento di rete di cui fa parte la sua workstation. Abbiamo identificato un amministratore di dominio specifico che ha amministrato la rete e sospettiamo una potenziale compromissione che potrebbe interessare tutte le workstation della rete, inclusa la sua, quindi stiamo conducendo un controllo dettagliato di tutte le workstation. Abbiamo già contattato direttamente il vostro reparto di sicurezza delle informazioni, tuttavia, per eliminare l’attività malevola sui dispositivi, siamo stati indirizzati ai singoli operatori di queste postazioni, es. dipendenti.”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I criminali informatici quindi con una e-mail di phishing chiedono ai dipendenti di chiamare un determinato numero di telefono per programmare un audit di sicurezza della workstation. Al telefono, l’hacker ha aiutato un dipendente a installare uno strumento di amministrazione remota (RAT), che consente all’attaccante di assumere il pieno controllo del dispositivo e di installare strumenti aggiuntivi da remoto.
Questi strumenti consentono di:
Secondo un rapporto di CrowdStrike, questa campagna ha il potenziale per portare a un attacco ransomware, come si è visto nelle precedenti campagne di callback di phishing.
“Questa è la prima campagna di callback identificata che impersona aziende di sicurezza informatica e ha un potenziale successo data la natura rapida degli attacchi informatici“
ha affermato CrowdStrike.
Redazione
Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...