Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Phishing & Malware Italia dal CERT-AgID. FormBook e AgentTesla in Pole Position

Redazione RHC : 2 Febbraio 2024 16:38

In questa settimana, CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 22 campagne malevole, di cui 21 con obiettivi italiani ed una generica che ha comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 231 indicatori di compromissione (IOC) individuati.

Riportiamo in seguito il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AGID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.

Andamento relativo al mese di Gennaio 2024

Sono 7 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:

  1. Banking – tema utilizzato per le campagne di phishing e smishing rivolte a clienti di istituti bancari di matrice italiana e per due campagne volte a compromettere i dispositivi Android con il malware IRATA.
  2. Odine – argomento utilizzato per le campagne malware AgentTesla e Formbook.
  3. Pagamenti – tema sfruttato per le campagne malware AstarothFormbook e Remcos.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il resto dei temi sono stati sfruttati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.

Di particolare interesse questa settimana:

  • Ulteriori dettagli sull’estensione dell’organizzazione criminale della campagna IRATA.
  • Dropper Formbook con DateTime preimpostato e codice offuscato con “198 Protector V4”.

Malware della settimana

Sono state osservate nello scenario italiano 6 famiglie di malware. Nello specifico, di particolare rilievo questa settimana, troviamo le seguenti campagne:

  1. Formbook – Rilevate tre campagne, di cui due italiane ed una generica, a tema “Ordine“ e “Pagamenti”, veicolate tramite email con allegati IMG, XZ e R12. In una campagna italiana è stato rilevato l’uso di un dropper con DateTime preimpostato. Tutti i dettagli e gli IoC sono resi disponibili sul canale Telegram.
  2. AgentTesla – Individuate tre campagne italiane a tema “Ordine“ e “Banking” veicolate tramite email con allegati IMG e RAR.
  3. Remcos – Osservate due campagne italiane a tema “Delivery“ e “Pagamenti” diffuse tramite email con allegati TAR e SCR. Per una campagna in particolare è stato utilizzato il loader denominato ModiLoader.
  4. Irata – Contrastate due campagne italiane a tema “Banking“ volte a diffondere Irata, tramite SMS con link al download di un APK malevolo, con lo scopo di compromettere i dispositivi Android.
  5. Azorult – Individuata una campagna italiana a tema “Documenti“ veicolata tramite email con allegati file RAR.
  6. Astaroth – Rilevata una campagna italiana a tema “Pagamenti” veicolata tramite email con link a file ZIP contenenti LNK e collegamenti a JS malevoli.

Phishing della settimana

Sono 5 i brand della settimana coinvolti nelle campagne di phishing e smishing che interessano principalmente il settore bancario italiano. Continuano le campagne di smishing volte a carpire documenti di identità di utenti INPS.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...