Stefano Gazzella : 10 Febbraio 2023 06:53
Certamente il “disservizio” di Libero ha fatto molto parlare di sé, e ne abbiamo sentite un po’ di tutti i colori a riguardo: dalle speculazioni tecniche a più creative ricostruzioni dal punto di vista giuridico. Vigilando le varie bolle social in cui operano gli esperti della protezione dei dati personali (o professi tali), c’è stato modo di assistere a ricchi ed interessanti carpiati giuridici per allontanare ogni spettro per qualificare l’evento come una violazione di dati personali.
Insomma: sembra che le energie di alcuni siano state dirette ad elaborare complessi arabeschi retorici e piroette argomentative pur di “tranquillizzare” le organizzazioni ed escludere che l’effetto dell’interruzione dei servizi di posta di Libero possa essere una forma di data breach. In pratica: l’indisponibilità della casella lato provider è stata declassata ad un “niente di importante”.
Fortuna vuole però che alcuni abbiano invece correttamente letto e compreso il GDPR, e segnalato che anche in caso di un mancato accesso temporaneo ai dati personali si tratta comunque di un data breach. Sarebbe stato sufficiente leggere la definizione offerta dall’art. 4 GDPR a riguardo:
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati;”.
Nelle linee guida WP250 viene inoltre specificato che una violazione di disponibilità sussiste “in caso di perdita accidentale o non autorizzata dell’accesso ai dati personali o di loro distruzione accidentale o non autorizzata“.
L’evento deve in ogni caso essere oggetto di registrazione, come previsto dall’art. 33.5 GDPR, e valutato per determinare eventuali ulteriori adempimenti previsti dalla norma: dalla notifica all’autorità di controllo, alla comunicazione nei confronti degli interessati coinvolti.
Considerato l’accaduto, i titolari del trattamento devono pertanto annotare la durata della perdita di disponibilità dei dati e analizzare l’impatto realizzato nei confronti delle persone fisiche.
Solo qualora il rischio sia improbabile, non occorrerà procedere ad alcuna notifica ma monitorare eventuali aggiornamenti a riguardo. Inoltre, vista la combolist di utenti di Libero pubblicata nelle underground, sarà cura di ciascuno verificare anche l’eventuale compromissione di confidenzialità delle proprie caselle.
Se l’atteggiamento diffuso è quello di allontanare aprioristicamente ogni possibile responsabilità – finanche limitata all’eseguire una mera notifica all’autorità di controllo – rivela una scelta di metodo allarmante in nome di una probabile tutela della reputazione delle organizzazioni. Scelta che porta inevitabilmente a preferire una falsa percezione di sicurezza e adottare comportamenti elusivi nei confronti di obblighi che però sono posti a tutela degli interessati.
Per questo motivo forse le statistiche riguardanti le violazioni di dati personali in Italia rivelano numeri incredibilmente contenuti. Il movente deriva o da mala fede o da ignoranza, ma tanto nel primo quanto nel secondo caso degli interventi sanzionatori esemplari potrebbero solamente sortire un effetto controproducente.
L’unico modo per uscirne è un cambio di mentalità e cultura.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006