Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Piaccia o meno, il “disservizio” di Libero è stato un data breach

Stefano Gazzella : 10 Febbraio 2023 06:53

Certamente il “disservizio” di Libero ha fatto molto parlare di sé, e ne abbiamo sentite un po’ di tutti i colori a riguardo: dalle speculazioni tecniche a più creative ricostruzioni dal punto di vista giuridico. Vigilando le varie bolle social in cui operano gli esperti della protezione dei dati personali (o professi tali), c’è stato modo di assistere a ricchi ed interessanti carpiati giuridici per allontanare ogni spettro per qualificare l’evento come una violazione di dati personali.

Insomma: sembra che le energie di alcuni siano state dirette ad elaborare complessi arabeschi retorici e piroette argomentative pur di “tranquillizzare” le organizzazioni ed escludere che l’effetto dell’interruzione dei servizi di posta di Libero possa essere una forma di data breach. In pratica: l’indisponibilità della casella lato provider è stata declassata ad un “niente di importante”.

Fortuna vuole però che alcuni abbiano invece correttamente letto e compreso il GDPR, e segnalato che anche in caso di un mancato accesso temporaneo ai dati personali si tratta comunque di un data breach. Sarebbe stato sufficiente leggere la definizione offerta dall’art. 4 GDPR a riguardo:


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati;”.

Nelle linee guida WP250 viene inoltre specificato che una violazione di disponibilità sussiste “in caso di perdita accidentale o non autorizzata dell’accesso ai dati personali o di loro distruzione accidentale o non autorizzata“.

L’evento deve in ogni caso essere oggetto di registrazione, come previsto dall’art. 33.5 GDPR, e valutato per determinare eventuali ulteriori adempimenti previsti dalla norma: dalla notifica all’autorità di controllo, alla comunicazione nei confronti degli interessati coinvolti.

Considerato l’accaduto, i titolari del trattamento devono pertanto annotare la durata della perdita di disponibilità dei dati e analizzare l’impatto realizzato nei confronti delle persone fisiche.

Solo qualora il rischio sia improbabile, non occorrerà procedere ad alcuna notifica ma monitorare eventuali aggiornamenti a riguardo. Inoltre, vista la combolist di utenti di Libero pubblicata nelle underground, sarà cura di ciascuno verificare anche l’eventuale compromissione di confidenzialità delle proprie caselle.

Se l’atteggiamento diffuso è quello di allontanare aprioristicamente ogni possibile responsabilità – finanche limitata all’eseguire una mera notifica all’autorità di controllo – rivela una scelta di metodo allarmante in nome di una probabile tutela della reputazione delle organizzazioni. Scelta che porta inevitabilmente a preferire una falsa percezione di sicurezza e adottare comportamenti elusivi nei confronti di obblighi che però sono posti a tutela degli interessati.

Per questo motivo forse le statistiche riguardanti le violazioni di dati personali in Italia rivelano numeri incredibilmente contenuti. Il movente deriva o da mala fede o da ignoranza, ma tanto nel primo quanto nel secondo caso degli interventi sanzionatori esemplari potrebbero solamente sortire un effetto controproducente.

L’unico modo per uscirne è un cambio di mentalità e cultura.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...