Redazione RHC : 13 Giugno 2025 08:18
Microsoft 365 Copilot è uno strumento di intelligenza artificiale integrato in applicazioni Office come Word, Excel, Outlook, PowerPoint e Teams. I ricercatori hanno recentemente scoperto che lo strumento presenta una grave vulnerabilità di sicurezza, rivelando i rischi più ampi che gli agenti di intelligenza artificiale possono comportare in caso di attacchi informatici.
La startup di sicurezza AI Aim Security ha scoperto e divulgato la vulnerabilità, che ha definito il primo attacco “zero-click” noto contro un agente AI. Un agente AI è un sistema AI in grado di completare un obiettivo specifico in modo autonomo. Grazie alla natura specifica della vulnerabilità, gli aggressori possono accedere a informazioni sensibili presenti in applicazioni e fonti dati connesse all’agente AI senza che gli utenti debbano fare clic o interagire con tali informazioni.
Nel caso di Microsoft 365 Copilot, agli aggressori è bastato inviare un’e-mail all’utente per lanciare l’attacco, senza ricorrere a tattiche di phishing o malware. La catena di attacco ha utilizzato una serie di accorgimenti tecnici ingegnosi per guidare l’assistente AI ad “attaccare se stesso”.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Microsoft 365 Copilot può eseguire attività basate sulle istruzioni dell’utente nelle applicazioni di Office, come l’accesso a documenti o la generazione di suggerimenti. Una volta sfruttato dagli hacker, lo strumento può essere utilizzato per accedere a informazioni interne sensibili come email, fogli di calcolo e registri di chat. Tali attacchi aggirano i meccanismi di protezione integrati di Copilot, il che può portare alla fuga di dati proprietari, riservati o relativi alla conformità.
Figura: Diagramma della catena di attacco
L’attacco è iniziato con un’e-mail dannosa inviata all’utente preso di mira, il cui contenuto non aveva nulla a che fare con Copilot ed era camuffato da normale documento aziendale. Nell’email era incorporato un prompt injection nascosto, che ordinava al modello di grandi dimensioni di estrarre e divulgare dati interni sensibili. Poiché il testo di questi prompt sembrava normale contenuto scritto a esseri umani, il sistema ha aggirato con successo il classificatore Microsoft per la protezione dagli attacchi Cross-Prompt Injection (XPIA).
Successivamente, quando un utente pone a Copilot una domanda di carattere lavorativo, l’e-mail viene incorporata nel contesto di un prompt nel modello più ampio dal motore RAG (Retrieval Augmentation Generation) grazie al suo formato e alla sua apparente pertinenza. Una volta all’interno del modello, le iniezioni dannose possono “ingannare” il modello inducendolo a estrarre dati interni sensibili e a inserirli in link o immagini realizzati con cura.
Aim Security ha scoperto che alcuni formati di immagine Markdown fanno sì che il browser avvii una richiesta di immagine e invii automaticamente i dati incorporati nell’URL al server dell’aggressore. I criteri di sicurezza dei contenuti (CSP) di Microsoft bloccano l’accesso dalla maggior parte dei domini esterni, ma gli URL di Microsoft Teams e SharePoint sono considerati fonti attendibili e possono quindi essere sfruttati in modo improprio dagli aggressori per esfiltrare facilmente dati.
Figura: Effetto attacco
Il team di ricerca di Aim Security ha chiamato la vulnerabilità “EchoLeak“. Microsoft ha risposto di aver risolto il problema in Copilot e che attualmente nessun cliente è interessato. “Ringraziamo Aim per aver scoperto e segnalato responsabilmente questo problema, consentendoci di risolverlo prima che i clienti ne fossero colpiti”, ha dichiarato un portavoce di Microsoft in una nota. “Abbiamo aggiornato i nostri prodotti per mitigare la vulnerabilità e non è richiesta alcuna azione da parte dei clienti. Abbiamo inoltre implementato ulteriori misure di difesa approfondita per rafforzare ulteriormente il nostro livello di sicurezza.”
I ricercatori di Aim sottolineano che EchoLeak non è solo una comune vulnerabilità di sicurezza. Il suo impatto va oltre Copilot e rivela una falla fondamentale nella progettazione di agenti di intelligenza artificiale di grandi dimensioni. Questo è simile alle vulnerabilità software degli anni ’90. A quel tempo, gli aggressori iniziarono a sfruttare queste vulnerabilità per controllare dispositivi come laptop e telefoni cellulari.
Adir Gruss, co-fondatore e CTO di Aim Security, ha affermato che lui e il suo team di ricerca hanno trascorso circa tre mesi a effettuare il reverse engineering di Microsoft 365 Copilot, un assistente AI generativo ampiamente utilizzato, nella speranza di identificare rischi simili a precedenti vulnerabilità software e di sviluppare meccanismi di protezione.
Gruss ha spiegato di aver contattato immediatamente il Microsoft Security Response Center, responsabile delle indagini su tutti i problemi di sicurezza che riguardano i prodotti e i servizi Microsoft, dopo aver scoperto la vulnerabilità a gennaio. Ha affermato: “Prendono davvero sul serio la sicurezza dei loro clienti. Ci hanno detto che questa scoperta è rivoluzionaria per loro”.
Tuttavia, Microsoft ha impiegato cinque mesi per risolvere finalmente il problema. Gruss ha affermato: “Per un problema di questo livello, si tratta di un ciclo di risoluzione molto lungo”. Ha sottolineato che uno dei motivi è che la vulnerabilità è molto recente e Microsoft ha bisogno di tempo per mobilitare il team giusto, comprendere il problema e sviluppare un piano di mitigazione.
Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...
Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...
Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...