Redazione RHC : 20 Agosto 2021 08:17
Poly Network vuole assumere l’hacker che ha rubato gli oltre 600 milioni di dollari di token dalla piattaforma la scorsa settimana, come suo principale consulente per la sicurezza, secondo un tweet della società.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
In risposta all’offerta di lavoro, l’hacker ha pubblicato uno scherzo sulla blockchain di Ethereum che è stato condiviso in un tweet da Tom Robinson, il fondatore di Elliptic, una società di analisi e investigazione blockchain.
Non è chiaro se l’hacker intenda accettare l’offerta di lavoro di Poly Network.
In una dichiarazione condivisa con Forkast.News, Poly Network ha ribadito che non intende intraprendere alcuna azione legale contro il suo hacker, e ha aggiunto:
“Siamo fiduciosi che Mr. White Hat restituirà prontamente il pieno controllo delle risorse a Poly Network e suoi utenti”.
L’hacker deve ancora consegnare le chiavi del portafoglio multi-firma controllato da Poly Network e dall’hacker, che attualmente detiene i beni rubati trasferiti.
Poly Network ha anche ringraziato l’hacker per
“l’eccezionale contributo ai miglioramenti della sicurezza di Poly Network”
e ha aggiunto che le ambizioni dell’azienda si allineano con la visione dell’hacker per la finanza decentralizzata (DeFi) e lo spazio crittografico.
Poly Network pagherà all’hacker la taglia del bug promessa di US $ 500.000 nonostante l’hacker inizialmente abbia rifiutato il denaro della ricompensa.
L’hacker ha indicato che intende utilizzare la taglia per premiare gli esperti di sicurezza blockchain. Poly Network ha dichiarato di non avere obiezioni su come l’importo del bug bounty venga utilizzato dall’hacker.
Mentre le persone continuano a discutere se l’hacker di Poly Network sia davvero un hacker white hat benigno o meno, martedì un hacker etico ha scoperto una vulnerabilità in SushiSwap che avrebbe potuto portare alla perdita di 350 milioni di dollari di Ethereum.
Un ricercatore di criptovalute di Paradigm, una società di venture capital, ha scoperto un bug nel codice intelligente per la vendita di token BitDAO sulla piattaforma di vendita di token MISO di SushiSwap. L’hacker etico ha quindi avvisato il team di SushiSwap, che ha temporaneamente sospeso l’uso del suo formato di asta olandese MISO fino a quando il codice del contratto intelligente non verrà aggiornato.
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...