Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Possibile Violazione dei Dati dell’Internal Security Operations Command (ISOC) 

Pietro Melillo : 1 Luglio 2024 16:40

Un membro del forum BreachForums ha annunciato una violazione di dati significativa che coinvolge l’Internal Security Operations Command (ISOC) della Thailandia, un’agenzia conosciuta come il braccio politico delle Forze Armate Reali Thailandesi.

Al momento, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

I Dettagli della Violazione

All’inizio del 2024, l’ISOC ha subito una violazione dei dati che ha portato alla compromissione di 178 GB di documenti segreti, file di progetto, file video e altro ancora. Questo evento rappresenta una delle più grandi perdite di dati per l’agenzia, con potenziali conseguenze significative per la sicurezza nazionale e la stabilità politica del paese.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Attualmente, non siamo in grado di confermare con precisione l’accuratezza delle informazioni riportate, poiché non è stato rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul sito web riguardante l’incidente.

La Natura dei Dati Compromessi

La mole dei dati compromessi comprende:

  • Documenti Segreti: Informazioni riservate che potrebbero includere strategie militari, operazioni di intelligence e comunicazioni interne.
  • File di Progetto: Dettagli riguardanti progetti in corso o futuri, che potrebbero rivelare piani strategici e obiettivi dell’agenzia.
  • File Video: Registrazioni che potrebbero contenere prove visive di operazioni o incontri strategici.

Le Conseguenze della Violazione

La divulgazione di tali informazioni può avere un impatto devastante su più livelli:

  1. Sicurezza Nazionale: La rivelazione di documenti segreti potrebbe compromettere operazioni militari e strategie di difesa.
  2. Stabilità Politica: Informazioni sensibili potrebbero essere utilizzate per destabilizzare il governo o minare la fiducia nelle istituzioni.
  3. Relazioni Internazionali: I dati esposti potrebbero includere informazioni su relazioni diplomatiche e accordi internazionali, potenzialmente danneggiando le alleanze della Thailandia.

Il Contesto dell’Attacco

L’ISOC, essendo il braccio politico delle Forze Armate Reali Thailandesi, gioca un ruolo cruciale nella gestione della sicurezza interna e delle operazioni politiche del paese. La violazione è stata eseguita da un gruppo di hacker che ha pubblicato un annuncio su BreachForums, un noto forum dove vengono condivisi dati rubati. Questo tipo di attacchi mette in luce la vulnerabilità delle infrastrutture di sicurezza cibernetica anche di agenzie governative di alto profilo.

Implicazioni Future

Questo incidente solleva importanti questioni sulla sicurezza cibernetica delle istituzioni governative e sulla necessità di migliorare le protezioni contro gli attacchi informatici. È probabile che la Thailandia rivedrà le sue strategie di difesa digitale e investirà maggiormente in tecnologie avanzate per prevenire futuri incidenti simili.

Conclusione

La violazione dei dati dell’ISOC rappresenta un serio avvertimento sulla vulnerabilità delle infrastrutture di sicurezza cibernetica delle agenzie governative. È cruciale che vengano adottate misure immediate per proteggere le informazioni sensibili e prevenire ulteriori compromissioni che potrebbero avere gravi ripercussioni sulla sicurezza nazionale e sulla stabilità politica della Thailandia.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC Dark Lab monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...