Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’Arte dell’Inversione: Hidden Learning e il Futuro delle Minacce Informatiche

Marcello Politi : 6 Ottobre 2023 08:06

Alcuni di voi possono pensare che la data science e la cybersecurity siano due mondi separati, ma in realtà esistono interconnessioni significative tra le due discipline. 

Dalla nascita del MLaaS, Machine Learning as a service, è diventato di fondamentale importanza capire i problemi che i modelli di Machine Learning possono comportare a livello di privacy e sicurezza.

Uno dei problemi più studiati è quello del Model Inversion Attack, che è un tipo di attacco in cui si cerca di inferire le informazioni riguardo un sogetto usando l’output di un modello di Machine Learning che questo ha usato.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    In questo articolo però vorrei porre la vostra attenzione a un caso ancora più specifico per introdurvi quello che viene chiamato Hidden Learning.

    Setting

    Immaginate di essere uno user, e di volerlo utilizzare una Neural Network fornitavi da una compagnia. Voi utilizzerete la rete dandogli in input dei dati sensibili per ricevere un output. Magari state usando un’app che crea un avatar da una vostra foto per esempio.

    Siccome prima di usare l’app avete letto policy riguardo la privacy, siete certi però che la compagnia puo accedere esclusivamente all’output della rete e non alla vostra foto in input, quindi i vostri dati sensibili sono al sicuro. Ma in realtà, questo non vuol dire che la compagnia non possa utilizzare l’output per inferire qualche informazione sul vostro input. Questo potrebbe essere possibile se la compagnia ha utilizzato l’Hidden Learning.

    Hidden Learning Framework

    Mettiamoci adesso dal lato dell’attaccante, quindi nel caso precedente dal lato della compagnia. Quello che facciamo è di creare una rete ufficiale No che effettivamente risolva il task ufficiale To che gli user si aspettano, ma nello stesso momento creiamo una rete segreta Ns che risolve un altro task segreto Ts.

    (src: https://hal.science/hal-03157141/file/hidden_learning.pdf)

    Il modello sarà trainato in contemporanea facendo una combinazione dell’output del task ufficiale e del task segreto, questa combinazione potrebbe essere banalmente la somma delle loss. Quindi la rete imparerà in contemporanea a risolvere entrambi i task.

    Questa rete non desterà sospetti perché il modello avrà una grande performance sul task ufficiale, quasi stato dell’arte, non ci sarà un grande downgrade, ma in più avremo la seconda parte della rete il cui task sarà quello di estrarre dall’output ottenuto di nuovo le informazioni contenute nell’input, un pò come funziona per gli autoencoder. 

    Perchè questo framework è pericoloso?

    Immaginate durante un emergenza medica come quella del Covid-19 il governo che chiede ad una compagnia privata di sviluppare un’app che consenta di predire se una persona potrebbe manifestare sintomi gravi. Il codice non è open source e quindi non può essere controllato dalla community.

    Se questa compagnia adottaste questo framework, potrebbe risalire a informazioni sensibili come il fatto, se la persona soffriva di malattia cardiovascolari o altro ancora.

    Conclusioni

    L’Hidden Learning è un framework semplice che permette di allenare una rete per risolvere un task segreto. Le performance del task originale vengono degradate non raggiungendo lo state dell’arte ma rimangono comunque molto buone da non destare sospetti.

    L’output di una prima rete viene passata ad una seconda rete segreta che ricostruisce le informazioni di partenza. Questo può portare ad un data leackage, ed è un campo in cui si continuerà a fare molta ricerca.

    Marcello Politi
    Esperto di intelligenza artificiale con una grande passione per l'esplorazione spaziale. Ho avuto la fortuna di lavorare presso l'Agenzia Spaziale Europea, contribuendo a progetti di ottimizzazione del flusso di dati e di architettura del software. Attualmente, sono AI Scientist & Coach presso la PiSchool, dove mi dedico alla prototipazione rapida di prodotti basati sull'intelligenza artificiale. Mi piace scrivere articoli riguardo la data science e recentemente sono stato riconosciuto come uno dei blogger più prolifici su Towards Data Science.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...