Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Puoi prendere il controllo di un drone, sfruttando le vulnerabilità di ExpressLRS

Redazione RHC : 16 Luglio 2022 22:26

ExpressLRS è un sistema di controllo radio sviluppato dalla comunità come progetto open source

È dotato di un’elevata velocità di aggiornamento dei pacchetti, fornendo una gamma impressionante di comunicazioni radio. Disponibile in due gamme di frequenza, 2,4 GHz e 900 MHz

Gli esperti del gruppo NCC riferiscono che i difetti del protocollo ExpressLRS potrebbero consentire agli hacker di assumere il pieno controllo del drone o creare problemi di controllo che potrebbero portare a conseguenze disastrose.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Tutte le vulnerabilità sono nella fase di accoppiamento del ricevitore (o del drone con il ricevitore) e del trasmettitore. 

Per l’associazione, ExpressLRS utilizza un metodo vincolante che assicura che il ricevitore corretto sia accoppiato con il trasmettitore corretto. In ExpressLRS, tale metodo non viene utilizzato per garantire la sicurezza, ma per la protezione dalle collisioni.

Tutti i difetti sono legati a vulnerabilità in fase di accoppiamento, che consentono di estrarre parte dell’identificatore univoco della chiave (UID) che collega ricevitore e trasmettitore. Successivamente, è possibile comprendere il resto dell’UID. Una volta trovato l’identificatore completo, l’attaccante può utilizzare il suo trasmettitore per controllare un altro drone.

Inoltre, gli esperti hanno notato altri due punti di debolezza:

  • La chiave di accoppiamento viene crittografata utilizzando MD5, un algoritmo di hashing obsoleto;
  • I pacchetti scambiati tra il ricevitore e il trasmettitore per la sincronizzazione consentono di trapelare parte dell’id utilizzato nella fase di accoppiamento.

Ognuno delle vulnerabilità rilevate, permette di scoprire 4 byte dell’UID, necessari per prendere il controllo della connessione tra ricevitore e trasmettitore:

  1. Il pacchetto di sincronizzazione contiene gli ultimi tre byte dell’UID. L’ultimo byte può essere ottenuto utilizzando il metodo di enumerazione;
  2. L’inizializzatore CRC utilizza gli ultimi due byte dell’UID inviato con il pacchetto di sincronizzazione, il che semplifica notevolmente il controllo CRC;
  3. Questa vulnerabilità compare durante il frequency hopping (FHSS) pseudo-casuale. A causa di difetti nel generatore di numeri casuali, i secondi 128 valori dell’ultimo byte dell’UID producono la stessa sequenza FHSS dei primi 128;

Nel bollettino, gli esperti raccomandano di non inviare UID e dati per la generazione di FHSS sul canale di controllo dei droni. 

Gli esperti hanno anche consigliato di migliorare il generatore di numeri casuali utilizzando un algoritmo più sicuro o adattando l’algoritmo esistente per funzionare con sequenze ripetute.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...