Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Crowdstrike 320×100
Puoi prendere il controllo di un drone, sfruttando le vulnerabilità di ExpressLRS

Puoi prendere il controllo di un drone, sfruttando le vulnerabilità di ExpressLRS

Redazione RHC : 16 Luglio 2022 22:26

ExpressLRS è un sistema di controllo radio sviluppato dalla comunità come progetto open source

È dotato di un’elevata velocità di aggiornamento dei pacchetti, fornendo una gamma impressionante di comunicazioni radio. Disponibile in due gamme di frequenza, 2,4 GHz e 900 MHz

Gli esperti del gruppo NCC riferiscono che i difetti del protocollo ExpressLRS potrebbero consentire agli hacker di assumere il pieno controllo del drone o creare problemi di controllo che potrebbero portare a conseguenze disastrose.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tutte le vulnerabilità sono nella fase di accoppiamento del ricevitore (o del drone con il ricevitore) e del trasmettitore. 

Per l’associazione, ExpressLRS utilizza un metodo vincolante che assicura che il ricevitore corretto sia accoppiato con il trasmettitore corretto. In ExpressLRS, tale metodo non viene utilizzato per garantire la sicurezza, ma per la protezione dalle collisioni.

Tutti i difetti sono legati a vulnerabilità in fase di accoppiamento, che consentono di estrarre parte dell’identificatore univoco della chiave (UID) che collega ricevitore e trasmettitore. Successivamente, è possibile comprendere il resto dell’UID. Una volta trovato l’identificatore completo, l’attaccante può utilizzare il suo trasmettitore per controllare un altro drone.

Inoltre, gli esperti hanno notato altri due punti di debolezza:

  • La chiave di accoppiamento viene crittografata utilizzando MD5, un algoritmo di hashing obsoleto;
  • I pacchetti scambiati tra il ricevitore e il trasmettitore per la sincronizzazione consentono di trapelare parte dell’id utilizzato nella fase di accoppiamento.

Ognuno delle vulnerabilità rilevate, permette di scoprire 4 byte dell’UID, necessari per prendere il controllo della connessione tra ricevitore e trasmettitore:

  1. Il pacchetto di sincronizzazione contiene gli ultimi tre byte dell’UID. L’ultimo byte può essere ottenuto utilizzando il metodo di enumerazione;
  2. L’inizializzatore CRC utilizza gli ultimi due byte dell’UID inviato con il pacchetto di sincronizzazione, il che semplifica notevolmente il controllo CRC;
  3. Questa vulnerabilità compare durante il frequency hopping (FHSS) pseudo-casuale. A causa di difetti nel generatore di numeri casuali, i secondi 128 valori dell’ultimo byte dell’UID producono la stessa sequenza FHSS dei primi 128;

Nel bollettino, gli esperti raccomandano di non inviare UID e dati per la generazione di FHSS sul canale di controllo dei droni. 

Gli esperti hanno anche consigliato di migliorare il generatore di numeri casuali utilizzando un algoritmo più sicuro o adattando l’algoritmo esistente per funzionare con sequenze ripetute.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...