Redazione RHC : 9 Gennaio 2024 07:44
ESET ha recentemente scoperto nel repository Python Package Index (PyPI) un insieme di 116 malware. Si annidavano in pacchetti, progettati per infettare i sistemi Windows e Linux utilizzando una speciale backdoor.
In alcuni casi, il payload finale è una variante del W4SP Stealer o un semplice monitor degli appunti per rubare criptovaluta, o entrambi. Si stima che i pacchetti siano stati scaricati più di 10.000 volte da maggio 2023.
È stato osservato che gli aggressori dietro questa attività hanno utilizzato tre metodi per raggruppare codice dannoso nei pacchetti Python, ovvero utilizzando lo script “test.py”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Indipendentemente dal metodo utilizzato, l’obiettivo finale della campagna è infettare l’host bersaglio con malware. Principalmente una backdoor in grado di eseguire comandi da remoto, rubare dati e acquisire screenshot. Il modulo backdoor è implementato in Python per Windows e Go per Linux.
Inoltre, le catene di attacco terminano anche con l’implementazione di W4SP Stealer o Clipper, progettato per monitorare da vicino gli appunti della vittima. Inoltre consentono di sostituire l’indirizzo del portafoglio copiato con l’indirizzo dell’aggressore.
Lo sviluppo è l’ultimo di un’ondata di pacchetti Python compromessi che gli aggressori hanno rilasciato per compromettere l’ecosistema open source e distribuire malware per attacchi alla catena di fornitura. Pertanto, gli sviluppatori Python dovrebbero controllare attentamente il codice scaricato prima di installarlo sui propri sistemi.
Abbiamo già scritto dei pacchetti dannosi nel repository PyPI in passato.
Ad esempio, 5 pacchetti scoperti alla fine di gennaio contenevano l’infostealer W4SP Stealer. A novembre si è saputo che i pacchetti mascherati da popolari librerie Python avevano attirato migliaia di download in tutto il mondo. Durante l’ondata di infezioni sono stati rubati dati e criptovalute di esperti informatici.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...