Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ancharia Mobile 1
Python Package Index è pieno di infostealer. 116 Pacchetti Python Contaminati dal Malware

Python Package Index è pieno di infostealer. 116 Pacchetti Python Contaminati dal Malware

Redazione RHC : 9 Gennaio 2024 07:44

ESET ha recentemente scoperto nel repository Python Package Index (PyPI) un insieme di 116 malware. Si annidavano in pacchetti, progettati per infettare i sistemi Windows e Linux utilizzando una speciale backdoor.

In alcuni casi, il payload finale è una variante del W4SP Stealer o un semplice monitor degli appunti per rubare criptovaluta, o entrambi. Si stima che i pacchetti siano stati scaricati più di 10.000 volte da maggio 2023.

È stato osservato che gli aggressori dietro questa attività hanno utilizzato tre metodi per raggruppare codice dannoso nei pacchetti Python, ovvero utilizzando lo script “test.py”.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Indipendentemente dal metodo utilizzato, l’obiettivo finale della campagna è infettare l’host bersaglio con malware. Principalmente una backdoor in grado di eseguire comandi da remoto, rubare dati e acquisire screenshot. Il modulo backdoor è implementato in Python per Windows e Go per Linux.

Inoltre, le catene di attacco terminano anche con l’implementazione di W4SP Stealer o Clipper, progettato per monitorare da vicino gli appunti della vittima. Inoltre consentono di sostituire l’indirizzo del portafoglio copiato con l’indirizzo dell’aggressore.

Lo sviluppo è l’ultimo di un’ondata di pacchetti Python compromessi che gli aggressori hanno rilasciato per compromettere l’ecosistema open source e distribuire malware per attacchi alla catena di fornitura. Pertanto, gli sviluppatori Python dovrebbero controllare attentamente il codice scaricato prima di installarlo sui propri sistemi.

Abbiamo già scritto dei pacchetti dannosi nel repository PyPI in passato.

Ad esempio, 5 pacchetti scoperti alla fine di gennaio contenevano l’infostealer W4SP Stealer. A novembre si è saputo che i pacchetti mascherati da popolari librerie Python avevano attirato migliaia di download in tutto il mondo. Durante l’ondata di infezioni sono stati rubati dati e criptovalute di esperti informatici.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...