Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
LECS 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
QNAP dopo le critiche rilascia le patch di sicurezza: “Ci impegniamo a migliorare i nostri processi”

QNAP dopo le critiche rilascia le patch di sicurezza: “Ci impegniamo a migliorare i nostri processi”

Redazione RHC : 25 Maggio 2024 09:12

Qnap ha rilasciato correzioni per diverse vulnerabilità nel suo NAS, incluso un bug pericoloso associato all’esecuzione di codice arbitrario, per il quale l’exploit PoC è stato pubblicato la scorsa settimana.

Ricordiamo che recentemente gli analisti di WatchTowr Labs hanno affermato di aver condotto un ampio audit di sicurezza del sistema operativo Qnap QTS (QuTSCLoud e QTS Hero), utilizzato nel NAS dell’azienda. Di conseguenza sono state scoperte 15 vulnerabilità e al momento della pubblicazione del rapporto degli specialisti 11 di esse non erano state corrette.

Uno dei problemi più pericolosi riscontrati dai ricercatori è stato il CVE-2024-27130. Si tratta di una vulnerabilità di buffer overflow dello stack correlata alla funzione No_Support_ACL in share.cgi, che consentiva agli aggressori di eseguire l’esecuzione di codice in modalità remota se venivano soddisfatte determinate condizioni.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ancora peggio, gli esperti hanno allegato al loro rapporto un exploit PoC per CVE-2024-27130 e hanno criticato Qnap per la lentezza nel rilasciare le correzioni. Il fatto è che gli esperti hanno avvertito gli sviluppatori dei bug nel periodo da dicembre 2023 a gennaio 2024, ovvero hanno aspettato anche più di 90 giorni prima di rivelare i problemi.

Questa settimana, Qnap ha finalmente risolto il problema rilasciando QTS 5.1.7.2770 build 20240520 e QuTS hero h5.1.7.2770 build 20240520, che risolvono anche altre quattro vulnerabilità segnalate da WatchTowr.

Allo stesso tempo, l’azienda ha sottolineato che lo sfruttamento di CVE-2024-27130 era possibile solo su dispositivi con la protezione ASLR (Address Space Layout Randomization) disabilitata e ASLR è abilitato per impostazione predefinita su tutti i dispositivi Qnap con QTS 4.x e 5. .X. Cioè, lo sfruttamento della vulnerabilità era difficile e improbabile.

È stato riferito che altri due bug rilevati da WatchTowr verranno risolti “presto”. Inoltre, Qnap non ha ancora confermato la presenza di altre tre vulnerabilità.

Qnap ha anche risposto alle critiche dei ricercatori, promettendo di ottimizzare i processi e accelerare il lavoro sulle patch.

“Siamo spiacenti per eventuali problemi di coordinamento che potrebbero essere sorti riguardo al programma di rilascio del prodotto e alla divulgazione di queste vulnerabilità. Stiamo facendo sforzi per migliorare i nostri processi e i meccanismi di interazione in futuro per prevenire il ripetersi di problemi simili”, ha affermato Qnap. “In futuro, ci impegneremo a risolvere le vulnerabilità classificate come elevate o critiche e a rilasciare le patch entro 45 giorni.”

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...