Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Qual è il ransomware più veloce nella cifratura dei dati?

Qual è il ransomware più veloce nella cifratura dei dati?

Redazione RHC : 30 Marzo 2022 07:56

Gli analisti di Splunk hanno condotto più di 400 test su vari ransomware per determinare la velocità con cui crittografano i file e valutare la capacità di rispondere a tali attacchi in modo tempestivo.

I ricercatori hanno testato la velocità delle 10 famiglie di malware più comuni selezionando 10 campioni per ciascuna famiglia (Avaddon, Babuk, BlackMatter, Conti, DarkSide, LockBit, Maze, Mespinoza, REvil e Ryuk).

Il malware è stato costretto a crittografare circa 100.000 file con una dimensione totale di circa 54 GB. 


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I file sono stati archiviati su quattro host: due con Windows 10 e due con Windows Server 2019. Oltre alla velocità e alla durata della crittografia, i ricercatori hanno anche studiato come il ransomware utilizza le risorse di sistema.

I ricercatori hanno misurato il tempo impiegato da ciascun malware per crittografare 100.000 file e hanno utilizzato la media per calcolare la velocità di ciascuna famiglia di malware. 

I risultati hanno mostrato che LockBit è stato il più veloce con 5 minuti e 50 secondi (oltre 25.000 file al minuto), seguito da Babuk con 6 minuti e 34 secondi. 

Il malware Conti ha crittografato i file in poco meno di un’ora, mentre Maze e Mespinoza sono stati i più lenti: il loro risultato è stato di quasi due ore, anche se si tratta di tecnologie più vecchie.

Il tempo medio di crittografia dei dati è di 42 minuti e 52 secondi.

“La durata media della crittografia dimostra quanto sia limitato il tempo per rispondere a un attacco ransomware quando il processo di crittografia è già in esecuzione”

osservano i ricercatori. 

“Con questi numeri, può essere estremamente difficile e quasi impossibile per la maggior parte delle organizzazioni rispondere agli attacchi o mitigare gli attacchi ransomware una volta iniziato il processo di crittografia”.

L’analisi ha anche mostrato che solo alcuni malware utilizzano l’hardware per accelerare il processo di crittografia. La quantità di memoria del dispositivo non sembra avere un impatto significativo su questo processo, ma la velocità del disco può accelerare la crittografia, qualora il malware può sfruttare appieno la CPU.

Alcune famiglie hanno mostrato un’elevata efficienza, mentre altre hanno utilizzato una grande percentuale del tempo del processore insieme a una velocità di accesso al disco molto elevata. Tuttavia, non esiste una relazione diretta tra un campione che utilizza più risorse di sistema con una velocità di crittografia più elevata. 

Alcune famiglie di ransomware hanno avuto prestazioni peggiori o addirittura si sono arrestate in modo anomalo quando sono state distribuite su sistemi di test più veloci, osserva il rapporto.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...