Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Qual è il Venditore Italiano che ha perso 35 Milioni di Record? 5000 euro nelle Underground

Redazione RHC : 28 Ottobre 2024 12:24

Recentemente, un attore di minacce in un forum clandestino in lingua russa ha pubblicato una presunta violazione dei dati che coinvolge un’organizzazione italiana. Secondo quanto riportato dal criminale informatico, sarebbero stati esposti milioni di record contenenti informazioni sensibili. Tuttavia, poiché queste informazioni provengono da una fonte non verificata e legata ad attività criminali, è essenziale trattarle con cautela.

Al momento non possiamo confermare la veridicità della notizia, in quanto l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web in merito all’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come una “fonte di intelligence”.

Dettagli della presunta violazione

Stando a quanto pubblicato dal threat actor, i dati compromessi comprenderebbero oltre 35 milioni di record relativi a consumatori italiani. I dettagli forniti suggeriscono che il dataset contiene informazioni su transazioni finanziarie e profili personali, sebbene non siano stati forniti ulteriori elementi per confermare l’entità dell’attacco.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il record è così articolato:

    • orderUserEmail
    • shipFirstName
    • shipLastName
    • shipPhone
    • shipStreet
    • shipCity
    • shipState
    • shipZip
    • orderDate
    • shippingMethodOrig
    • trackNumber

    Non includeremo in questo articolo dati sensibili per proteggere la privacy e l’integrità delle persone potenzialmente coinvolte. Le informazioni sono state rese disponibili per la vendita in un forum illegale, con l’intento di monetizzare tali dati.

    L’azienda coinvolta sembrerebbe operare in ambito nazionale, con una base di clienti estesa a milioni di persone. Sebbene non siano stati forniti dettagli precisi sulla società, i dati suggeriscono che si tratta di una grande realtà, probabilmente operante nel settore finanziario o dei servizi, con un’ampia presenza e un numero significativo di dipendenti. Queste caratteristiche la rendono un obiettivo attraente per i threat actors, che cercano di sfruttare vulnerabilità nei sistemi informatici di grandi organizzazioni.

    Implicazioni della violazione

    Se la presunta violazione dovesse essere confermata, le conseguenze potrebbero essere molto gravi. La pubblicazione di dati personali e finanziari potrebbe esporre i consumatori a rischi come frodi, furti di identità e phishing. Le aziende che subiscono violazioni di questo tipo, oltre a rischiare danni reputazionali, possono affrontare sanzioni legali e costi considerevoli per mettere in sicurezza i propri sistemi e gestire le conseguenze dell’attacco.

    Inoltre, la messa in vendita di informazioni riservate in forum illegali rappresenta una minaccia diretta alla sicurezza dei clienti e dell’azienda stessa, aumentando la possibilità che i dati vengano utilizzati per attività illecite.

    Conclusione

    Come nostra abitudine, lasciamo sempre spazio a una dichiarazione dell’azienda, qualora volesse fornirci aggiornamenti sulla questione. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con un articolo specifico che evidenzi il problema.

    RHC Dark Lab seguirà l’evolversi della situazione per pubblicare ulteriori notizie sul blog, qualora ci fossero aggiornamenti sostanziali. Se ci sono persone a conoscenza dei fatti che desiderano fornire informazioni in forma anonima, possono utilizzare l’e-mail criptata dell’informatore.

    Questo articolo è stato redatto sulla base di informazioni pubbliche non ancora verificate dalle rispettive organizzazioni. Aggiorneremo i nostri lettori non appena saranno disponibili ulteriori dettagli.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...