Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Qualche dubbio sul ruolo di responsabile del trattamento nei servizi forniti dalle Big Tech

Stefano Gazzella : 2 Gennaio 2023 07:59

Quest’anno, all’interno dei molteplici intervenenti delle autorità di controllo europee nei confronti dei titolari del trattamento che si avvalgono dei vari servizi forniti dalle Big Tech statunitensi post Schrems II, l’attribuzione soggettiva del ruolo di responsabili del trattamento (data processor) di tali fornitori desta non pochi interrogativi.

Vero è che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea e le Autorità Garanti hanno qualificato così tali fornitori. Eppure, nel caso FashionID del 2019, un’impresa di moda che operava online aveva inserito nel proprio sito Internet il plug-in social di Facebook, la stessa Corte considerava per tale circostanza il ricorrere della contitolarità con il gestore del social network.

La determinazione congiunta dei mezzi “all’origine delle operazioni di raccolta e di comunicazione mediante trasmissione dei dati personali dei visitatori del sito internet” era di per sé infatti sufficiente per qualificare una situazione in cui l’impresa che gestisce il sito web può essere considerata titolare “congiuntamente con la Facebook Ireland, delle operazioni di raccolta e di comunicazione mediante trasmissione dei dati personali dei visitatori del suo sito Internet.” Mutatis mutandis, in cosa differisce l’inserimento di uno strumento per il monitoraggio di un sito web, che consente la gestione di posta, o l’organizzazione di meeting ad esempio?


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Certo, la sentenza citata faceva riferimento al pre-GDPR, ma nulla di sostanziale è mutato nell’attribuzione dei ruoli di titolare e responsabile del trattamento e le Linee guida EDPB 07/2020 sui concetti di titolare del trattamento e di responsabile del trattamento ai sensi del GDPR non presentano soluzioni di discontinuità sugli elementi fondamentali.

    Desta qualche perplessità però che il fornitore di servizi cloud venga identificato all’interno del documento come un responsabile del trattamento in modo tranchant, nonostante poco prima si rimarchi come “necessaria un’analisi caso per caso per stabilire il grado di influenza esercitata da ciascun soggetto nella determinazione delle finalità e dei mezzi del trattamento.”.

    In una relazione naturalmente caratterizzata dalla presenza di clausole take-it-or-leave-it, pesanti asimmetrie informative e di poteri sul contratto stesso dalla proposta all’esecuzione alla sospensione o interruzione, il ruolo soggettivo di responsabile del trattamento è ben lungi dall’essere chiaro ed inequivocabile.

    Insomma: ritenere ancora che non ci sia – né debba esserci – alcuna assunzione di responsabilità in veste di titolare del trattamento di alcuno di quei fornitori che si pongono sul livello dei cc.dd. GAFAM, ha l’amaro sapore di una proclamazione di fede o di abitudine.

    Ma il diritto nella sua applicazione deve saper declinare tutele e garanzie e non può prescindere dal contesto, a maggior ragione quando gli scenari sono complessi e in evoluzione come negli orizzonti ampi del digitale.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...