
Redazione RHC : 8 Ottobre 2025 12:59
Qualcomm ha annunciato martedì l’acquisizione di Arduino, azienda italiana nota per la produzione di circuiti stampati programmabili a basso costo. La società, che diventerà una sussidiaria indipendente del colosso statunitense, rappresenta un tassello strategico nel piano di Qualcomm per rafforzare la propria presenza nel settore della robotica e dell’Internet of Things (IoT).
Il valore economico dell’operazione non è stato reso pubblico.
L’acquisizione permette a Qualcomm di entrare in contatto diretto con la base della comunità dei maker, degli hobbisti e delle startup di robotica. I prodotti Arduino, pur non essendo destinati all’uso commerciale, sono strumenti essenziali per la prototipazione e la sperimentazione di nuove idee grazie alla loro semplicità e accessibilità.
Secondo Nakul Duggal, direttore generale di Qualcomm per i settori automotive, industriale e embedded IoT, la partnership consentirà agli sviluppatori di iniziare dai prototipi per poi passare alla produzione commerciale, un ambito in cui Qualcomm vanta un’ampia esperienza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La strategia dell’azienda arriva in un momento di stagnazione nel mercato degli smartphone e di crescente indipendenza di Apple nello sviluppo dei propri chip modem. Qualcomm sta così diversificando le sue fonti di ricavo, spostando l’attenzione verso robotica, veicoli connessi e applicazioni industriali. Nel trimestre più recente, infatti, le attività legate all’IoT e al settore automotive hanno rappresentato circa il 30% delle vendite complessive di chip.
Per anni, i prodotti Qualcomm sono stati poco accessibili ai piccoli sviluppatori, poiché venduti principalmente in grandi lotti a imprese consolidate. Al contrario, concorrenti come Nvidia hanno introdotto kit di sviluppo per la robotica acquistabili direttamente dai rivenditori a partire da 249 dollari, posizionandosi come punto di riferimento per la comunità degli sviluppatori.
Negli ultimi dodici mesi Qualcomm ha acquisito anche Foundries.io ed Edge Impulse, con l’obiettivo di potenziare le proprie soluzioni per la robotica e l’intelligenza artificiale. Duggal ha dichiarato che l’obiettivo finale è quello di fornire la potenza di calcolo necessaria a sostenere robot umanoidi, comparabile a quella utilizzata nelle auto a guida autonoma.
Contestualmente all’annuncio, Arduino ha presentato la sua prima scheda equipaggiata con un chip Qualcomm, denominata Uno Q. Il dispositivo, che sarà in vendita tra 45 e 55 dollari, integra il processore Dragonwing QRB2210, capace di eseguire software Linux e Arduino, oltre a funzioni di visione artificiale per l’analisi delle immagini provenienti da telecamere.
Tradizionalmente, le schede Arduino si basano su microcontrollori leggeri di produttori come STMicroelectronics, Renesas Electronics, Microchip e NXP Semiconductors, con prestazioni insufficienti per le applicazioni di intelligenza artificiale più avanzate. Qualcomm ha confermato che Arduino continuerà comunque a distribuire chip di questi marchi, mantenendo la compatibilità con l’ecosistema esistente.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...