Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Qualcomm acquisisce Arduino per rafforzare la presenza nell’IoT e nella robotica

Redazione RHC : 8 Ottobre 2025 12:59

Qualcomm ha annunciato martedì l’acquisizione di Arduino, azienda italiana nota per la produzione di circuiti stampati programmabili a basso costo. La società, che diventerà una sussidiaria indipendente del colosso statunitense, rappresenta un tassello strategico nel piano di Qualcomm per rafforzare la propria presenza nel settore della robotica e dell’Internet of Things (IoT).
Il valore economico dell’operazione non è stato reso pubblico.

L’acquisizione permette a Qualcomm di entrare in contatto diretto con la base della comunità dei maker, degli hobbisti e delle startup di robotica. I prodotti Arduino, pur non essendo destinati all’uso commerciale, sono strumenti essenziali per la prototipazione e la sperimentazione di nuove idee grazie alla loro semplicità e accessibilità.

Secondo Nakul Duggal, direttore generale di Qualcomm per i settori automotive, industriale e embedded IoT, la partnership consentirà agli sviluppatori di iniziare dai prototipi per poi passare alla produzione commerciale, un ambito in cui Qualcomm vanta un’ampia esperienza.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La strategia dell’azienda arriva in un momento di stagnazione nel mercato degli smartphone e di crescente indipendenza di Apple nello sviluppo dei propri chip modem. Qualcomm sta così diversificando le sue fonti di ricavo, spostando l’attenzione verso robotica, veicoli connessi e applicazioni industriali. Nel trimestre più recente, infatti, le attività legate all’IoT e al settore automotive hanno rappresentato circa il 30% delle vendite complessive di chip.

Per anni, i prodotti Qualcomm sono stati poco accessibili ai piccoli sviluppatori, poiché venduti principalmente in grandi lotti a imprese consolidate. Al contrario, concorrenti come Nvidia hanno introdotto kit di sviluppo per la robotica acquistabili direttamente dai rivenditori a partire da 249 dollari, posizionandosi come punto di riferimento per la comunità degli sviluppatori.

Negli ultimi dodici mesi Qualcomm ha acquisito anche Foundries.io ed Edge Impulse, con l’obiettivo di potenziare le proprie soluzioni per la robotica e l’intelligenza artificiale. Duggal ha dichiarato che l’obiettivo finale è quello di fornire la potenza di calcolo necessaria a sostenere robot umanoidi, comparabile a quella utilizzata nelle auto a guida autonoma.

Contestualmente all’annuncio, Arduino ha presentato la sua prima scheda equipaggiata con un chip Qualcomm, denominata Uno Q. Il dispositivo, che sarà in vendita tra 45 e 55 dollari, integra il processore Dragonwing QRB2210, capace di eseguire software Linux e Arduino, oltre a funzioni di visione artificiale per l’analisi delle immagini provenienti da telecamere.

Tradizionalmente, le schede Arduino si basano su microcontrollori leggeri di produttori come STMicroelectronics, Renesas Electronics, Microchip e NXP Semiconductors, con prestazioni insufficienti per le applicazioni di intelligenza artificiale più avanzate. Qualcomm ha confermato che Arduino continuerà comunque a distribuire chip di questi marchi, mantenendo la compatibilità con l’ecosistema esistente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...