Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320×100
Quale Azienda Italiana Verrà Violata? In Vendita Accessi VPN e firewall aziendali nelle underground

Quale Azienda Italiana Verrà Violata? In Vendita Accessi VPN e firewall aziendali nelle underground

Luca Stivali : 7 Marzo 2025 07:57

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo BoZar45, con un post pubblicato il 6 marzo 2025, proporne in vendita accessi VPN e amministrativi a firewall di aziende, enti governativi e militari. I prezzi variano da 100 a 1000 dollari, la discriminante? la geolocalizzazione e il tipo di accesso che si vuole acquisire.

Lo screenshot pubblicato nel post fa chiaramente riferimento ad un firewall Fortinet 600D.

Aziende in allerta

L’accesso non autorizzato a firewall e VPN aziendali rappresenta una minaccia critica per la sicurezza informatica, poiché consente agli attaccanti di aggirare i meccanismi di protezione perimetrale e accedere direttamente alle risorse interne di un’organizzazione. Una VPN compromessa può permettere ai criminali informatici di muoversi lateralmente all’interno della rete, esfiltrare dati sensibili, distribuire malware o lanciare attacchi ransomware senza essere facilmente rilevati. Nel caso di firewall compromessi, un attaccante con privilegi amministrativi può disattivare le regole di sicurezza, reindirizzare il traffico o creare backdoor persistenti per garantire un accesso continuo alla rete bersaglio.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questi accessi vengono spesso commercializzati dagli Initial Access Broker (IAB), figure chiave nell’ecosistema del cybercrimine. Gli IAB sono hacker specializzati nell’individuare e vendere punti di ingresso nelle reti aziendali, sfruttando vulnerabilità, credenziali compromesse o exploit zero-day. In molti casi, i loro clienti sono gruppi ransomware, che utilizzano questi accessi per distribuire il proprio malware all’interno delle infrastrutture vittime. Questo modello di business consente una netta separazione tra chi viola le reti e chi esegue gli attacchi finali, rendendo ancora più complessa l’attribuzione degli attacchi e l’interruzione delle attività malevole.

Si tratta di informazioni di prima mano?

È possibile che i dati di accesso in vendita siano un subset di altre liste proposte gratuitamente di recente sempre su BreachForum? Un lavoro di verifica, catalogazione e suddivisione per nazione? Il dubbio sorge spontaneo ricostruendo alcuni post apparsi nell’ultimo periodo su BreachForum, in particolare:

  • 26 febbraio 2025: un utente con lo pseudonimo JohnFury ha pubblicato un post intitolato “Black Basta – Leaked Access”. Il file “sottratto” a BlackBasta contiene centinaia di accessi a portali VPN molti dei quali ospitati da firewall Fortinet.
  • 14 gennaio 2025: BelsenGroup regala un archivio contenete 15.000 configurazioni di firewall Fortinet e accessi VPN con relative password.

Un altro scenario possibile potrebbe essere quello di una nuova collezione di accessi guadagnati scannerizzando la rete in cerca di target non aggiornati e  vulnerabili alle recenti CVE riconosciute e documentate da Fortinet.

Per concludere è importante capire che ruolo giocano gli IAB (Initial Access Broker) nel panorama dell’underground, aprendo le porte a gruppi hacker che poi sfruttano questi accessi per portare a segno attacchi più importanti e potenzialmente devastanti.

Immagine del sitoLuca Stivali
Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...