Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Qual è stato il primo Ransomware della storia? Alla scoperta di Trojan AIDS

Redazione RHC : 24 Maggio 2021 13:27

Molto spesso parliamo di ransomware su Red Hot Cyber e di cyber gang criminali. Ma chi inventò questa pericolosa “arma” di ricatto cibernetico?

Oggi gli attacchi ransomware sono divenuti conosciuti dalla maggior parte delle persone, anche vista l’escalation degli ultimi anni che ha visto come protagonisti gli ospedali italiani o le infrastrutture critiche, come la Colonial Pipeline degli Stati Uniti D’America.

Il primo ransomware della storia

Mentre oggi gli attacchi ransomware avvengono tramite dei malware inoculati nei sistemi partendo da una email di phishing o da una cattiva esposizione di strumenti di amministrazione di una azienda (come abbiamo visto nell’articolo sul Ransomware as a Service), il primo ransomware della storia è stato distribuito tramite un floppy disk da 5,25 pollici.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Eddy Willems lavorava per una compagnia di assicurazioni in Belgio nel dicembre 1989 quando inserì il floppy disk nel suo computer. Il disco era uno dei 20.000 inviati per posta ai partecipanti ad una conferenza sull’AIDS dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Stoccolma, e il capo di Willems gli aveva chiesto di controllare cosa c’era al loro interno.

    Willems si aspettava di vedere all’interno del dischetto una ricerca medica, invece è divenuto la prima vittima di un attacco ransomware della storia, circa 30 anni prima dell’attacco ransomware alla Colonial Pipeline. Pochi giorni dopo aver inserito il disco, il computer di Willems si bloccò e apparve un messaggio che gli chiedeva di inviare 189 dollari in una busta a una casella postale a Panama.

    Si trattava di “AIDS Trojan”, il primo Ransomware della storia. “Non ho pagato il riscatto né perso alcun dato perché ho capito come risolvere il problema”. È stato uno dei fortunati: alcune persone hanno perso il lavoro o la propria azienda.

    Eddy Willems con il suo floppy disk originale con ransomware del 1989

    “Ho iniziato a ricevere chiamate da istituzioni mediche e organizzazioni che chiedevano come avrei potuto aggirare il problema”, disse Willems, che ora è un esperto di sicurezza informatica presso G Data, che sviluppò la prima soluzione antivirus commerciale al mondo nel 1987. “L’incidente ha creato molti danni a quei tempi. La gente aveva perso molto del loro lavoro. Non era una cosa marginale, era una cosa importante, anche allora”

    Una immagine di Joseph Popp

    Opera di Joseph Popp. Un ex insegnante di Harvard

    Ma quale era la mente diabolica dietro questo floppy disk indemoniato?

    I floppy disk sono stati infatti inviati agli indirizzi di tutto il mondo ottenuti da una mailing list. Le forze dell’ordine hanno fatto risalire lo sforzo a una casella postale di proprietà di un biologo evoluzionista che insegnò ad Harvard di nome Joseph Popp, che all’epoca stava conducendo ricerche sull’AIDS.

    È stato arrestato e accusato di molteplici accuse di ricatto, ed è riconosciuto come l’inventore del ransomware. “Ancora oggi, nessuno sa davvero perché l’abbia fatto”, ha detto Willems, sottolineando quanto sia stato costoso e dispendioso in termini di tempo spedire quella montagna di floppy disk a così tante persone.

    “Era attratto da qualcosa. Forse qualche altra persona era coinvolta. Come biologo, come aveva avuto tutti i soldi per pagare 20.000 dischi? Era arrabbiato per la ricerca? Nessuno lo sa”. Alcuni rapporti indicano che Popp era stato rifiutato dall’OMS per un’opportunità di lavoro.

    L’arresto e il mancato processo di Joseph Popp

    Dopo il suo arresto all’aeroporto Schiphol di Amsterdam, Popp fu rimandato negli Stati Uniti e imprigionato. Presumibilmente ha detto alle autorità che aveva pianificato di donare il denaro dei riscatti alla ricerca sull’AIDS. I suoi avvocati hanno anche sostenuto che non era idoneo a sostenere un processo; Secondo quanto riferito dalla giornalista Alina Simone, ha indossato preservativi sul naso e bigodini nella barba per dimostrare che non stava bene . (Un giudice si è pronunciato a suo favore.) Popp è morto nel 2007.

    La “ransom note” primordiale che veniva visualizzata da Trojan AIDS

    Il caso è diventato un grande punto di discussione e l’eredità del suo crimine persiste ancora oggi. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha recentemente affermato che il 2020 è stato “l’anno peggiore fino ad oggi per gli attacchi di ransomware” e il 2021 sarà ancora peggio. Intanto ci avviamo verso un 2025 dove sembra che il fenomeno del ransomware non accenni a diminuire.

    Gli esperti di sicurezza ritengono che gli attacchi ransomware contro aziende e individui continueranno a crescere perché sono facili da eseguire, difficili da rintracciare e le vittime possono essere sfruttate con un sacco di soldi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...