Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Quando il conto della notizia si paga con la privacy dei più deboli

Stefano Gazzella : 6 Gennaio 2023 09:29

Durante il periodo delle festività natalizie, alcune testate hanno voluto approfittare della cornice offerta dal contesto per raccontare alcune storie di natale.

Fra queste, emergono quelle di anziani soli che ricevono assistenza e compagnia da parte delle forze dell’ordine.

Al di là del voler ragionare sulla solitudine e sul bisogno che occupano periodi ben più ampi del solo mese di dicembre, rivelando così un profondo disagio di talune categorie per cui l’interesse si può dire saltuario e collegato alla realizzazione di una storia emotiva, colpisce molto il modo in cui testate e giornalisti espongono al pubblico con leggerezza – e ben poca cura – dati personali dei soggetti coinvolti.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nella maggior parte dei casi, infatti, vengono portate a conoscenza del pubblico informazioni non rilevanti ed eccedenti rispetto alla rilevanza dei fatti raccontati.

Ad esempio, informazioni che consentono di identificare l’anziano o un soggetto parimenti vulnerabile, indicandone nome, cognome, città di appartenenza che spesso è un piccolo paese o addirittura viene specificato il quartiere.

E visto il tenore della notizia, è possibile ricavare agilmente ulteriori dettagli quali l’assenza di familiari a fornire assistenza, nonché alcune abitudini di vita come può essere il ricevere pasti a domicilio da parte dei servizi sociali o altro ente del terzo settore.

Qual è il problema?

Innanzitutto, è deontologico.

Il Testo Unico dei doveri del giornalista contiene le regole deontologiche relative al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica. Viene rimarcata nell’art. 6 l’essenzialità dell’informazione per cui “La divulgazione di notizie di rilevante interesse pubblico o sociale non contrasta con il rispetto della sfera privata quando l´informazione, anche dettagliata, sia indispensabile in ragione dell´originalità del fatto o della relativa descrizione dei modi particolari in cui è avvenuto, nonché della qualificazione dei protagonisti.”.

E dunque ogni informazione non pertinente ed indispensabile deve essere esclusa pur in caso di rilevante interesse pubblico o sociale,

Inoltre, il fatto è rivelatore – quasi come il fantasma del Natale presente – della poca diffusione di una corretta cultura della protezione dei dati personali. In questo caso specifico l’inconsapevolezza o l’incoscienza in relazione ai rischi di diffusione di dati personali, nonché alla proporzionalità ed equilibrio con le garanzie di esercizio del diritto di cronaca. L’eccesso di informazioni sullo stato di vulnerabilità – ivi inclusa la salute precaria e lo stato di solitudine – e le abitudini di vita, unite ai dati identificativi, giovano ad un malintenzionato che potrà ben esercitare molte più leve per una truffa ben confezionata.

È sufficiente omettere il nominativo del soggetto e ulteriori dettagli identificativi, e la rilevanza della notizia resta intatta senza esporre a rischi. Ma per quel pugno di like e visualizzazioni, il conto da pagare viene presentato ai più deboli. E i criminali sentitamente ringraziano per il regalo di Natale.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Alan Turing salvato dalla spazzatura! Riemergono i suoi manoscritti storici che vanno all’asta

Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...

Diventa Partner della Red Hot Cyber Academy: Scopri l’Affiliate e Creator Program

Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...